Il programma Erasmus, avviato nel 1987, ha consentito a 9 milioni di persone di poter studiare, seguire una formazione, fare volontariato o conseguire un’esperienza professionale all’estero.
La nuova programmazione si rivolge a ben 12 milioni di persone, contro i 4 milioni della programmazione precedente.
L’obiettivo è quello di favorire le opportunità di apprendimento all’estero, i partenariati e il sostegno alle riforme che consentano un arricchimento personale per tutti i partecipanti.
Il programma Erasmus 2021-2027 sarà più semplice per facilitare la partecipazione di realtà più piccole e darà un sostegno più efficace all’istruzione, alla formazione, ai giovani e allo sport, comprendendo la creazione di uno “spazio europeo dell’istruzione” entro il 2025.
Il programma si baserà sui seguenti elementi:
1) MAGGIORE INCLUSIVITÀ
Il futuro programma Erasmus sarà capace di raggiungere anche le persone più svantaggiate attraverso diverse attività eleggibili, come gli scambi virtuali e i periodi di studio all’estero di durata più breve.
Grazie alla rete eTwinning gli alunni delle scuole avranno maggiori opportunità di studiare all’estero e di incontrare studenti di altri paesi.
2) MAGGIORE ACCESSIBILITÀ
L’accesso sarà rivolto anche alle organizzazioni più piccole e di livello locale, per favorire la creazione di partenariati su scala ridotta.
I progetti saranno più brevi e avranno un bilancio più contenuto mentre gli adempimenti amministrativi saranno semplificati. Inoltre, verrà ridotto l’onere amministrativo per tutti i beneficiari, favorendo ad esempio l’utilizzo di moduli di candidatura online e più semplici.
3) AMPLIAMENTO DEL
PROGRAMMA E MAGGIOR ORIENTAMENTO AL FUTURO
Il programma sosterrà la cooperazione tra università europee situate in diversi stati membri col fine di creare una rete di università europee.
Verrà dato sostegno allo sviluppo di centri di eccellenza professionale che, fornendo servizi di istruzione e formazione specifica, sono un impulso all’innovazione e all’eccellenza in questo settore.
Infine, l’opportunità di scambi sportivi Erasmus consentirà agli allenatori e al personale sportivo di svolgere un’esperienza di apprendimento all’estero attraverso attività didattiche e di job
shadowing.
4) MAGGIORE
INTERNAZIONALIZZAZIONE
Ci saranno maggiori opportunità per giovani studenti nel settore dell’istruzione superiore e per quelli della formazione professionale di fare un’esperienza fuori dall’Europa.
Il programma Erasmus garantisce potenziali vantaggi sociali, lavorativi e anche economici ai partecipanti. Gli ex studenti Erasmus, infatti, hanno più possibilità di trovare lavoro subito dopo la laurea, guadagnando di più rispetto ai colleghi che non hanno esperienze formative all’estero.