Emanuele Orsini

Presidente dal 2024

Emanuele Orsini nasce a Sassuolo nel 1973.

Nel 1992, dopo la maturità scientifica, entra in Sistem Costruzioni, azienda leader nel settore dell’edilizia in legno e della logistica industriale, capofila di un gruppo di altre 10 società, e dal 2014 ne assume il ruolo di Amministratore Delegato.

È Presidente di Maranello Residence, tra le principali società controllate e collegate da Sistem Costruzioni e primo complesso residenziale dedicato al mondo del Cavallino Rampante.

Nel 2020, dopo la scomparsa del suocero Lanfranco Fiandri, fondatore di Tino Prosciutti S.p.A., assume l’incarico di Presidente con poteri delegati agli investimenti e allo sviluppo parmense, contribuendo all’ampliamento del sito industriale – che passerà da quattro a cinque stabilimenti produttivi nel 2025 – e incrementando la quota di export verso nuovi mercati extra-UE, compresi Stati Uniti d’America, Canada, Australia, Nuova Zelanda e la Repubblica Popolare Cinese.

Nonostante i numerosi impegni aziendali partecipa sempre attivamente alla vita associativa.

Dal 2013 ricopre la carica di Presidente di Assolegno per poi essere eletto nel 2017 Presidente di FederlegnoArredo, la Federazione italiana delle industrie del legno, del sughero, del mobile e dell’arredamento. Nel corso del suo incarico si occupa della costituzione di una Federazione collegiale basata sul sistema delle deleghe e articolata in tre unità operative: la prima dedicata al Salone del Mobile, la seconda a Made Expo, fiera dell’edilizia e dell’architettura, e infine la terza dedicata all’area Eventi, con l’obiettivo di fornire servizi agli associati.

Tra i progetti più significativi realizzati durante la sua presidenza va ricordata la ricostruzione dell’asilo di Finale Emilia (MO), distrutto a seguito del terremoto del 2012; la realizzazione di una nuova scuola di oltre 2.000 metri quadrati donata alla città e il completamento della sede della Fondazione ITS Rosario Messina a Lentate sul Seveso (MB) che oggi ospita circa 250 studenti.

Dal 2015 è Membro della Giunta di Confindustria Modena e Capo della Sezione Varie della stessa associazione e dal 2016 Membro del Gruppo Tecnico Industria e Ambiente.

Nel 2017 entra nel Consiglio Generale di Confindustria e nel Gruppo Tecnico per l’Internazionalizzazione.

Nel 2020, in piena pandemia, viene nominato Vice Presidente di Confindustria con delega al Credito, alla Finanza e al Fisco, focalizzando l’inizio del suo incarico nella ricerca di misure finanziarie e fiscali di emergenza a sostegno delle aziende in maggior difficoltà economica. Un impegno che permetterà alle imprese di accedere a 300 miliardi di euro di finanziamenti, con 2,8 milioni di euro di operazioni e 140 miliardi di euro di moratorie.

Nel 2013 assume la carica di Vice Presidente di Unicredit Leasing, Società del Gruppo UniCredit tra i leader in Italia nella locazione finanziaria per diventarne Presidente dal 2018 al 2021.

Nel 2018 viene insignito dal Ministro dell’Ambiente e della Tutela del Mare del diploma di benemerenza ambientale per i numerosi progetti ecosostenibili realizzati nel fornire soluzioni abitative di emergenza nella Regione Marche a seguito del terremoto del Centro Italia.

Dove siamo
Complementary Content
${loading}