menu start: Thu Jan 23 09:07:43 CET 2025
menu end: Thu Jan 23 09:07:43 CET 2025
L’Interregional Innovation Investments (I3) è uno strumento nell'ambito del Fondo europeo di sviluppo regionale (FESR) e mira a sostenere i progetti di innovazione interregionali nelle loro fasi di commercializzazione e scale-up. Si prefigge inoltre di promuovere l'innovazione attraverso la specializzazione intelligente e la collaborazione interregionale. L'I3 sostiene una più forte cooperazione interregionale negli investimenti e crea connessioni sostenibili collegando gli ecosistemi regionali in aree condivise di specializzazione intelligente vitali per accelerare l'assorbimento da parte del mercato dei risultati della ricerca e stimolare l'innovazione.
La Commissione europea ha pubblicato i bandi dell’Interregional Innovation Investments Instrument (I3).
I bandi sono due:
Ciascun bando include tre topic:
Ogni candidatura deve riguardare solo uno di questi topic. I candidati che desiderano fare domanda per più di un topic, devono presentare una proposta separata per ognuno di essi.
I bandi saranno lanciati conformemente al programma di lavoro 2021-2022e saranno gestiti dall'Agenzia esecutiva del Consiglio europeo dell'innovazione e delle PMI (EISMEA).
Lo scopo della call Innovation Investments Strand 1 è quello di rendere le catene del valore dell’Unione europea più competitive. Fornirà infatti sostegno finanziario e di consulenza per investimenti in progetti di innovazione interregionali. A tal fine, il consorzio dovrà essere costituito da minimo 5 enti di 5 regioni diverse, di 3 paesi ammissibili. Il coordinatore deve essere stabilito in una regione sviluppata; almeno uno dei partner deve essere stabilito in una regione meno sviluppata, in transizione o ultraperiferica. Il budget disponibile è di 39 795 300 euro per il 2021 e di 36 763 277 euro per il 2022. L’importo massimo della sovvenzione per progetto dovrebbe essere compreso tra 4 000 000 e 10 000 000 euro.
L’obiettivo della call Innovation Investments Strand 2 è quello di creare catene del valore nelle regioni meno sviluppate. A tal fine, il consorzio dovrà essere costituito da minimo 3 enti da 3 regioni diverse in 2 paesi ammissibili. Il coordinatore deve essere stabilito in una regione meno sviluppata; almeno un partner deve essere stabilito in una regione più sviluppata. Il budget disponibile è di 36 005 271 euro per il 2021 e di 32 897 448 euro per il 2022. L’importo massimo della sovvenzione per progetto dovrebbe essere compreso tra 2 e 3 milioni di euro.
La classificazione delle regioni è disponibile sulla pagina web “Is my region covered?”.
Per quanto riguarda le scadenze, la prima cut-off date è il 1° febbraio 2022, la seconda è il 18 ottobre 2022 per entrambi i bandi.
Si segnalano due cambiamenti relativamente alle call I3:
In allegato potete trovare le schede di approfondimento e le call aggiornate.