European Defence Fund
  • Programma: European Defence Fund 2021 - 2027
  • Data di pubblicazione: 28 giugno 2022

Il Fondo europeo per la difesa è l'iniziativa chiave della Commissione per sostenere la ricerca collaborativa e lo sviluppo di capacità di difesa con il bilancio dell'UE.

Nel periodo 2021 – 2027 il Fondo sosterrà finanziariamente consorzi di aziende di diversi Stati membri che intraprendono la ricerca cooperativa nel campo della difesa e lo sviluppo di prodotti e tecnologie di difesa. Il Fondo include anche meccanismi per stimolare l'apertura delle catene di approvvigionamento. Il Fondo promuove la cooperazione tra imprese e altri attori nella ricerca e sviluppo di tecnologie e attrezzature di difesa all'avanguardia e interoperabili. Il Fondo sostiene progetti competitivi e collaborativi durante l'intero ciclo di ricerca e sviluppo per un maggiore impatto sulla capacità di difesa europea e sul panorama industriale. Incoraggia fortemente la partecipazione delle piccole e medie imprese (PMI) nei progetti di collaborazione e promuove soluzioni innovative rivoluzionarie.

La dotazione finanziaria per il periodo 2021 – 2027 è di 7,95 miliardi di euro (prezzi correnti).

Il programma è stato preceduto da due programmi di prova con durata e budget limitati: la Preparatory Action on Defence Research (PADR) e lo European Industrial Development Programme (EDIDP).


 

Pubblicato il Programma di Lavoro 2025 del Fondo europeo per la difesa

La Commissione europea ha adottato il Programma di Lavoro 2025 del Fondo europeo per la difesa (European Defence Fund, EDF).

Il programma di lavoro definisce le azioni che saranno finanziate dal Fondo nel 2025 e dispone di una dotazione finanziaria complessiva di 1 455 482 382 euro.

I bandi del programma di lavoro sono raggruppati in 16 categorie tematiche di azioni:

  1. Defence medical response, Chemical Biological Radiological Nuclear (CBRN), Biotech and human factors
  2. Information superiority
  3. Advanced passive and active sensors
  4. Cyber
  5. Space
  6. Digital transformation
  7. Energy resilience and environmental transition
  8. Materials and components
  9. Air combat
  10. Air and missile defence
  11. Ground combat
  12. Force protection and mobility
  13. Naval combat
  14. Underwater warfare
  15. Simulation and training
  16. Disruptive technologies.

Vi sono inoltre due topic indipendenti dalle categorie di azione che sono focalizzati sulle PMI.

In allegato potete trovare la scheda di approfondimento predisposta dalla Delegazione di Bruxelles e il programma di lavoro ufficiale del 2025.


start portlet menu bar

Programmi europei a gestione diretta 2014-2020

Display portlet menu
end portlet menu bar
Dove siamo
Complementary Content
${loading}