Digital Europe
  • Programma: Digital Europe 2021 - 2027
  • Data di pubblicazione: 01 dicembre 2020

In un’ottica di ripresa e crescita europea, la transizione digitale ricopre un ruolo centrale nella programmazione 2021-2027.

Il programma Digital Europe si pone come obiettivo il rafforzamento delle capacità digitali europee, favorendo l’utilizzo e lo sviluppo di nuove tecnologie da parte di imprese, amministrazioni pubbliche e cittadini.

Questo programma ha il compito di guidare ed accelerare la trasformazione digitale europea, incentivando la ripresa economica.

Per raggiungere gli obiettivi di Digital Europe verranno rafforzati gli investimenti in diverse aree:

  • investimenti nel supercalcolo: verranno rafforzate le capacità europee di supercalcolo e gestione dei dati attraverso l’acquisto di supercomputer di caratura mondiale capace di processare agevolmente miliardi di informazioni. Il fine è quello di trarre vantaggio dall’utilizzo del supercalcolo in aree di interesse pubblico come la sanità, la sicurezza, l’ambiente e le imprese (incluse le PMI);

  • investimenti nell’intelligenza artificiale: grazie all’incentivo dell’utilizzo dell’intelligenza artificiale da parte delle pubbliche amministrazioni e delle imprese. Verrà impostato anche un vero spazio europeo dei dati e facilitato l’accesso ai dati in generale. Verrà rafforzata e supportata la sperimentazione sull’intelligenza artificiale in aree di interesse come la sanità e gli stati membri dovranno incoraggiare la cooperazione in tal senso. Così facendo l’adozione dell’intelligenza artificiale avrà effetti importanti non solo su prodotti e servizi digitali, ma anche su settori tradizionali e sulla vita di tutti i giorni;

  • investimenti in cybersecurity: verrà rafforzato il coordinamento tra i diversi stati membri attraverso investimenti in infrastrutture e strumenti necessari a garantire la sicurezza del mercato unico digitale. Le competenze in materia di cybersecurity verranno condivise e supportate nel tessuto economico europeo. Inoltre, le capacità europee di comunicazioni ottiche e cybersecurity verranno rafforzate attraverso delle Quantum Communication Infrastructures. Saranno, infine, rafforzate le capacità e le competenze tra gli stati membri e il settore privato per uniformare il settore della sicurezza della rete e dei sistemi di informazione;

  • investimenti per lo sviluppo di competenze digitali avanzate: ci sarà un concreto supporto alla formazione attraverso programmi e tirocini, e migliorando le competenze della forza lavoro esistente attraverso brevi corsi di formazione sugli ultimi aggiornamenti nelle key capacities areas;

  • investimenti per assicurare l’utilizzo di tecnologie digitali nella società e nel tessuto economico: verranno supportate le implementazioni ad alto impatto in aree di pubblico interesse come la sanità, il Green Deal, le smart communities e la cultura. Verrà rafforzata la rete dei centri di innovazione europei, puntando ad avere un centro di innovazione in ogni regione per aiutare le imprese a trarre vantaggi dalle opportunità derivanti dal digitale. L’utilizzo e l’aggiornamento da parte delle imprese (anche PMI) nei confronti di tecnologie digitali avanzate verrà incentivato e verrà supportata l’azione delle pubbliche amministrazioni europee e delle imprese per distribuire ed avere accesso a tecnologie avanzate, come la blockchain.

In allegato sono disponibili le schede di approfondimento sui programmi di lavoro di Digital Europe, European Digital Innovation Hubs e Cybersecurity, in cui sono specificati i vari topic del programma. 




start portlet menu bar

Programmi europei a gestione diretta 2014-2020

Display portlet menu
end portlet menu bar
Dove siamo
Complementary Content
${loading}