menu start: Sun Mar 26 00:58:57 CET 2023
menu end: Sun Mar 26 00:58:57 CET 2023
Le Missioni mirano ad affrontare alcune delle più grandi sfide della nostra società. Sono audaci e stimolanti con obiettivi chiari, realistici, misurabili e da realizzare in un periodo di tempo limitato.
Nel 2021, le Missioni hanno attraversato una prima fase preparatoria, durante la quale sono stati sviluppati piani di attuazione che includevano obiettivi dettagliati, interventi specifici, strategie di investimento e indicatori di performance per ciascuna missione. Nell'estate del 2021 i piani di attuazione sono stati valutati e tutte e cinque le Missioni proposte dall'UE sono entrate nella fase di piena attuazione.
Le Missioni sono le seguenti:
Le Missioni aiuteranno a realizzare le priorità politiche chiave dell'UE come lo European Green Deal, il piano europeo per combattere il cancro, NextGenerationEU, la strategia industriale dell'UE e un'Europa adatta all'era digitale.
Per raggiungere i loro obiettivi e promuovere il cambiamento sociale, le Missioni implementeranno il riutilizzo e la riproducibilità dei risultati della ricerca, come i dati di ricerca FAIR e l'accesso aperto alle pubblicazioni scientifiche. Inoltre, le Missioni coinvolgeranno i cittadini nella loro preparazione, attuazione e monitoraggio per tutta la loro durata.
Il programma di lavoro contiene azioni in sinergia e coordinamento con altre Missioni, con i partenariati e i cluster di Horizon Europe, con le azioni Marie Skłodowska-Curie, con l'Istituto europeo di innovazione e tecnologia (EIT) e il Consiglio europeo della ricerca, nonché con altri strumenti e politiche di finanziamento dell'UE. Inoltre, le Missioni dovranno essere attuate in stretta sinergia con i finanziamenti, i programmi e le strategie nazionali e regionali, così come con la società civile e il settore privato.
Inoltre, il Programma di lavoro 2023-2024 prevede tre azioni congiunte che coinvolgono diverse Missioni: