L'Istituto europeo di innovazione e tecnologia (EIT) è fondamentale per la crescita economica sostenibile e per la competitività europea. Rafforza la capacità di innovazione dell'UE e dei suoi Stati membri per affrontare le grandi sfide della società europea. Nel periodo 2021-2027, l'EIT contribuirà agli obiettivi generali di Horizon Europe, rafforzando il "Triangolo della conoscenza" (ovvero imprese, istituti di istruzione superiore e di ricerca) per stimolare l'innovazione dirompente in tutta Europa. L’EIT sfrutta le sinergie e le complementarità con le politiche e i programmi europei esistenti e altri programmi pertinenti.
La KIC (Knowledge and Innovation Community) è un partenariato integrato, più precisamente un "partenariato europeo istituzionalizzato", inquadrato nel programma Horizon Europe. Opera all'interno della Comunità EIT e il suo portafoglio di attività comprende tipicamente: programmi di istruzione e formazione imprenditoriale, progetti di ricerca e innovazione, incubazione e sostegno a start-up e scale-up. L'EIT ha creato otto KIC, ognuna delle quali affronta una specifica sfida globale.
Per il periodo 2021-2027, l'EIT è finanziato mediante un contributo finanziario di Horizon Europe fissato a 2 726 000 000 di euro a prezzi correnti, con un importo aggiuntivo di 210 000 000 di euro, a prezzi costanti del 2018.
L'EIT ha avviato il processo di selezione di una nuova KIC nell'ambito dei settori e delle industrie culturali e creative. La nuova KIC unirà le organizzazioni culturali e creative dal mondo dell’imprenditoria, dell'istruzione superiore e della ricerca, in un ecosistema di innovazione paneuropeo. La KIC fornirà soluzioni innovative per aiutare i settori e le industrie a diventare più forti e resilienti. Questa nuova comunità dell'innovazione ha lo scopo di formare i futuri imprenditori del settore, alimentare le imprese all'avanguardia, fornire soluzioni innovative alle sfide che i settori devono affrontare, colmare i divari regionali di innovazione e sostenere la leadership culturale dell'Europa.
La scadenza per la presentazione delle candidature per questa call è il 24 marzo 2022, ore 17 (Bruxelles).