menu start: Fri Apr 16 20:10:22 CEST 2021
menu end: Fri Apr 16 20:10:22 CEST 2021
Con il Reddito di cittadinanza un single senza reddito può percepire fino a 780€ al mese senza pagare l'IRPEF.
780€ in busta paga corrispondono a un costo per l'impresa di 1.360€ perché:
La differenza tra retribuzione netta e costo del lavoro è il “ cuneo fiscale e contributivo”, di cui una parte a carico impresa e una a carico lavoratore.
Nel confronto internazionale l’Italia ha un cuneo molto elevato, qualunque sia la retribuzione presa a riferimento.
Nel caso di un lavoratore single con retribuzione media (31.000€ lordi l'anno), fatta 100 la retribuzione netta: le imposte pesano per il 32% e i contributi carico lavoratore per un altro 14%; i contributi carico datore pesano per il 61%. Sul netto che va al lavoratore si aggiunge, quindi, il 107% di tasse e contributi.
Su retribuzioni più basse/alte il cuneo si abbassa/alza, data la progressività dell’IRPEF: su un netto mensile di 780€ si aggiunge il 74% ma su uno di 3.000€ il 144%.
Il calo del PIL italiano anche nel 4° trimestre 2018 porta a -0,2% l'eredità per la crescita annua nel 2019. Ottenere un incremento del PIL dell'1,0% richiederebbe una variazione trimestrale di +0,5% fin dal primo trimestre.
I sistemi di produzione italiano e tedesco sono fortemente integrati tra di loro nelle catene globali del valore. La caduta della produzione manifatturiera tedesca frena quindi le esportazioni italiane.
Quando si visita un sito web, questo può memorizzare o recuperare informazioni sul browser degli utenti, principalmente attraverso l'utilizzo di cookie. Queste informazioni potrebbero riguardare l'utente, le sue preferenze o il suo dispositivo e sono utilizzate in gran parte per far funzionare il sito secondo le aspettative degli utenti. Le informazioni di solito non identificano direttamente l'utente, ma possono fornirgli un'esperienza web più personalizzata.
Poiché rispettiamo il diritto alla protezione dei dati personali degli utenti, consentiamo loro di rifiutare l'utilizzo di alcuni tipi di cookie.
Cliccando sulle intestazioni delle diverse categorie di cookie è possibile avere maggiori informazioni sulle loro caratteristiche e modificare le impostazioni predefinite.
È importante sottolineare che la disabilitazione di alcuni tipi di cookie può limitare le possibilità di utilizzo del Sito e impedire all'utente di beneficiare in pieno delle funzionalità e dei servizi del Sito.
Questi cookie sono necessari al corretto funzionamento del Sito e consentono una navigazione efficiente e sicura. I cookie di sessione non vengono memorizzati in modo persistente sul dispositivo dell'utente e svaniscono con la chiusura del browser.
L'utente può impostare il proprio browser per bloccare o avere avvisi riguardo a questi cookie, ma di conseguenza alcune parti del Sito non funzioneranno.
Questi cookie consentono di raccogliere informazioni sull'utilizzo del Sito da parte degli utenti per elaborare analisi statistiche, su base aggregata, sul numero degli utenti e su come questi navigano sul Sito.
Questi cookie consentono di creare profili relativi all'utente al fine di inviargli messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate dallo stesso nell'ambito della navigazione.
Essi sono rilasciati e gestiti da soggetti terzi e il loro utilizzo richiede il consenso dell'utente.
Per maggiori informazioni sui cookie utilizzati consulta la Cookie Policy.