menu start: Sat Jan 23 12:33:54 CET 2021
menu end: Sat Jan 23 12:33:54 CET 2021
Nata a Vibo Valentia il 23/1/1971, coniugata, due figlie.
Dal 9 luglio 2012 è Direttore Generale di Confindustria.
Si è laureata in Giurisprudenza con lode nel 1994 presso l'Università Luiss-Guido Carli. Nel 1999 ha perfezionato gli studi allo University College of London nell'ambito del programma di ricerca "The Role of Economics in EC Competition Law". Nel 2004 ha conseguito il Dottorato di ricerca in
"Disciplina della libertà della concorrenza" presso l'Università di Perugia.
La sua carriera professionale in Confindustria inizia nel 1995 e prosegue fino al 2011, intervallata da un'esperienza presso la Commissione europea a Bruxelles nella Direzione generale della Concorrenza. Nominata nel 2001 dirigente nell'Area finanza e diritto d'impresa, dal 2005 al 2008 è Direttore del Nucleo affari legali, finanza e diritto d'impresa e, dal 2009, Direttore dell'Area affari legislativi.
Ha rappresentato Confindustria in molte sedi istituzionali a livello nazionale e internazionale, partecipando a comitati e commissioni istituiti, tra gli altri, dai Ministeri della PA e della semplificazione, dell'economia e delle finanze, della giustizia, da Borsa italiana, dall'OCSE e da Business Europe.
È autrice di pubblicazioni nel campo del diritto dell'economia.
Da novembre 2011 a luglio 2012 è stata Capo della Segreteria Tecnica e Consigliere economico del Ministro della Giustizia Paola Severino, dove ha svolto attività istituzionali e legislative, anche presso organismi europei e internazionali.
È componente del Comitato per la Corporate Governance di Borsa Italiana, consigliere di amministrazione de Il Sole 24ore, membro del Consiglio di Sorveglianza dello Human Technopole e del Comitato Scientifico di Retake
Quando si visita un sito web, questo può memorizzare o recuperare informazioni sul browser degli utenti, principalmente attraverso l'utilizzo di cookie. Queste informazioni potrebbero riguardare l'utente, le sue preferenze o il suo dispositivo e sono utilizzate in gran parte per far funzionare il sito secondo le aspettative degli utenti. Le informazioni di solito non identificano direttamente l'utente, ma possono fornirgli un'esperienza web più personalizzata.
Poiché rispettiamo il diritto alla protezione dei dati personali degli utenti, consentiamo loro di rifiutare l'utilizzo di alcuni tipi di cookie.
Cliccando sulle intestazioni delle diverse categorie di cookie è possibile avere maggiori informazioni sulle loro caratteristiche e modificare le impostazioni predefinite.
È importante sottolineare che la disabilitazione di alcuni tipi di cookie può limitare le possibilità di utilizzo del Sito e impedire all'utente di beneficiare in pieno delle funzionalità e dei servizi del Sito.
Questi cookie sono necessari al corretto funzionamento del Sito e consentono una navigazione efficiente e sicura. I cookie di sessione non vengono memorizzati in modo persistente sul dispositivo dell'utente e svaniscono con la chiusura del browser.
L'utente può impostare il proprio browser per bloccare o avere avvisi riguardo a questi cookie, ma di conseguenza alcune parti del Sito non funzioneranno.
Questi cookie consentono di raccogliere informazioni sull'utilizzo del Sito da parte degli utenti per elaborare analisi statistiche, su base aggregata, sul numero degli utenti e su come questi navigano sul Sito.
Questi cookie consentono di creare profili relativi all'utente al fine di inviargli messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate dallo stesso nell'ambito della navigazione.
Essi sono rilasciati e gestiti da soggetti terzi e il loro utilizzo richiede il consenso dell'utente.
Per maggiori informazioni sui cookie utilizzati consulta la Cookie Policy.