menu start: Mon Mar 01 09:00:54 CET 2021
menu end: Mon Mar 01 09:00:54 CET 2021
L’intero sistema fiscale ha bisogno di una riforma, non solo l’IRPEF. Serve coraggio, metodo e l’impiego di maggiori risorse.
Oggi in audizione alla Camera, davanti alle Commissioni riunite delle finanze, nell’ambito dell’indagine conoscitiva sulla riforma dell’imposta sul reddito delle persone fisiche e altri aspetti del sistema tributario, abbiamo evidenziato la necessità di un progetto di riforma fiscale a tutto tondo.
Per la nostra organizzazione è intervenuto il Vice Presidente per il Credito, la Finanza e il Fisco Emanuele Orsini, che ha richiamato da un lato la necessità di evitare nuove imposte/oneri sulle imprese in questa congiuntura drammatica in cui molte aziende lottano per la sopravvivenza e, dall’altro, quella di salvaguardare le misure fiscali che incentivano produttività.
In sintesi, i contenuti e le proposte di Confindustria discusse in audizione.
“I prestiti emergenziali con garanzie pubbliche hanno arginato il problema di liquidità che le imprese nel 2020 si sono trovate a fronteggiare in seguito al crollo dei fatturati determinato dalle misure restrittive imposte dalla pandemia. E va ricordato anche che, nella situazione pre-Covid, il debito bancario poteva essere ripagato dalle imprese in modo ragionevolmente rapido grazie al rafforzamento dei bilanci realizzato in Italia nel precedente decennio: 2,2 anni di cash flow nell’industria e 1,9 nei servizi. Tuttavia, la somma dei prestiti emergenziali del 2020 e del crollo del cash flow, ha fatto crescere sensibilmente il peso del debito (+ 47 miliardi nel solo settore dell’industria). Così Emanuele Orsini, Vice Presidente di Confindustria per il Credito, la Finanza e il Fisco, in una lunga intervista al mensile Economy.
L’Italia si trova davanti a un’occasione storica e irripetibile. Oggi in audizione alla Camera dei Deputati nell’ambito dell’esame della proposta di PNRR (Piano Nazionale di ripresa e resilienza) abbiamo chiesto che il Piano recuperi una visione organica di politica industriale, oggi assente.
Oggi il Direttore Generale Francesca Mariotti è intervenuta in audizione nelle Commissioni congiunte Bilancio di Senato e Camera sul Disegno di legge di Bilancio di previsione dello Stato per l’anno finanziario 2021 e bilancio pluriennale per il triennio 2021-2023