menu start: Wed Mar 29 21:50:42 CEST 2023
menu end: Wed Mar 29 21:50:42 CEST 2023
Il Progetto di Sistema sui finanziamenti europei ha l’obiettivo di rafforzare i servizi esistenti e svilupparne di nuovi per accompagnare le imprese nelle diverse fasi di predisposizione dei progetti in un’ottica di integrazione e collaborazione con le sedi territoriali. Il progetto si inserisce nelle azioni e nei servizi che Confindustria già porta avanti sui temi della ricerca e innovazione.
I finanziamenti a gestione diretta dell’UE si configurano, infatti, come una risorsa importante per le imprese italiane che vogliono sviluppare progetti di alto livello e rappresentano un pilastro importante del sistema complessivo dei finanziamenti a disposizione delle imprese, a livello regionale e nazionale, per ricerca e innovazione, internazionalizzazione, formazione, cultura, ambiente, energia.
Confindustria ha avviato uno studio sui dati relativi alla prima metà della programmazione 2014-2020 che mostrano che, nonostante l’esperienza pregressa e gli incoraggianti risultati raggiunti in alcuni settori, le imprese italiane hanno ancora evidenti difficoltà nell’accesso ai fondi europei a gestione diretta. L’analisi dei dati relativi ai tassi di partecipazione e successo ai bandi di Horizon 2020 ha consentito di creare una mappatura della partecipazione ai bandi, individuando le imprese che hanno ottenuto un finanziamento. Un’analisi più dettagliata ha evidenziato che circa il 46% di quelle vincitrici di bandi Horizon 2020 tra il 2014 e il 2016 è associato a Confindustria. Questo tasso di partecipazione si traduce in un 55% delle partecipazioni e un 65% del totale dei contributi assegnati al settore privato. Un altro obiettivo che si pone il Progetto è quello di avviare azioni di marketing associativo nei confronti delle imprese beneficiarie di finanziamenti europei non ancora associate. Confindustria ha condiviso con tutte le Associazioni l’elenco delle imprese che hanno ottenuto un finanziamento attraverso i bandi Horizon 2020 tra il 2014 e il 2017 ubicate nel territorio di riferimento dell’Associazione e sono stati programmati i primi incontri sul territorio per diffondere le opportunità di finanziamenti dell’UE e lavorare con le Associazioni in un’ottica di integrazione dei servizi. In sinergia con le Associazioni, il prossimo passo sarà costruire un kit di progettazione europea a disposizione degli esperti del Sistema, che saranno così punti di riferimento per le imprese che vogliono accedere ai finanziamenti.
Per informazioni rivolgersi a:
Leonardo Pinna: e-mail [email protected]; tel. 003222861241
Nicoletta Amodio: e-mail [email protected]; tel. 065903377
Maria Carla Moglia: e-mail [email protected]; tel. 065903278