menu start: Tue May 13 06:12:17 CEST 2025
menu end: Tue May 13 06:12:17 CEST 2025
11 giugno 2018
Fisco
Fisco
Si allega la circolare di approfondimento sull’obbligo di fatturazione elettronica tra privati.
Il documento – nell’analizzare la disciplina introdotta dalla Legge di Bilancio 2018 – ripercorre il processo di emissione, trasmissione e ricezione di una fattura elettronica, con l’obiettivo di fornire alle imprese associate un utile vademecum operativo.
Alle esemplificazioni di casi concreti si alternano le argomentazioni interpretative che hanno condotto alle soluzioni operative adottate, frutto delle numerose interlocuzioni e del lungo lavoro di collaborazione avuto tra Confindustria, le imprese associate e l’Amministrazione finanziaria.
Per saperne di più, scarica la circolare in allegato.
07 giugno 2018
Politiche Industriali
Politiche Industriali
15 maggio 2018
Affari Legislativi
Affari Legislativi
Ad aprile 2018 l’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (AGCM) ha sottoposto a consultazione pubblica uno schema di Linee Guida sulla compliance antitrust. Il documento ha come obiettivo orientare le imprese a definire il contenuto dei programmi di compliance e i criteri adottabili nella loro valutazione, ai fini del riconoscimento dell’attenuante prevista dalle linee guida sulle modalità di calcolo delle sanzioni antitrust. Confindustria ha valutato positivamente la bozza ma allo stesso tempo ha posto l’attenzione su diversi aspetti tra i quali il delicato rapporto tra i programmi di compliance e quelli di clemenza. Inoltre, ha ribadito la natura del ruolo delle associazioni di imprese, che agevolano e promuovono il contatto e la cooperazione tra i propri membri, senza che ciò di regola rilevi sotto il profilo antitrust.
15 maggio 2018
Affari Legislativi
Affari Legislativi
Il Pacchetto merci contiene proposte legislative per rafforzare la piena circolazione dei prodotti in Europa, tra cui la proposta di Regolamento relativo al reciproco riconoscimento delle merci legalmente commercializzate in un altro Stato membro (COM 2017/796) e la Proposta di Regolamento che stabilisce norme e procedure per la conformità alla normativa di armonizzazione della UE relativa ai prodotti e per la sua applicazione (COM 2017/795). Confindustria ha richiamato l’attenzione sull’esigenza di trovare il giusto equilibrio tra due linee di principio opposte: creare un level playing field tra tutti gli operatori europei, emarginando le iniziative di concorrenza sleale e rendendo più efficiente la sorveglianza del mercato e garantire al contempo la libertà d’impresa, sancita anche nell’articolo 16 della Carta dei diritti fondamentali della UE.
15 maggio 2018
Affari Legislativi
Affari Legislativi
Confindustria, sullo schema di Decreto Legislativo di adeguamento della normativa nazionale al Regolamento europeo sulla protezione dei dati personali (GDPR), approvato il 21 marzo 2018 in via preliminare dal CdM, evidenzia i profili di condivisione (come per le semplificazioni per le MPMI, previsione di una disciplina transitoria, previsione di consultazioni pubbliche sulle misure privacy), che si auspica vengano confermati in sede di approvazione definitiva e i punti di preoccupazione, sui quali si richiede un ripensamento (come per il profilo sanzionatorio).
09 maggio 2018
Affari Internazionali
Affari Internazionali
09 maggio 2018
Affari Internazionali
Affari Internazionali
08 maggio 2018
Affari Internazionali
Affari Internazionali
04 maggio 2018
Sviluppo del Mezzogiorno
Sviluppo del Mezzogiorno
Il Rapporto fa il punto sulle caratteristiche e sull’andamento delle PMI di capitali, ovvero quelle tra 10 e 250 addetti, che costituiscono un campione di circa 118 mila imprese, rappresentativo della parte più industrializzata del Paese, che vanta un fatturato di 740 miliardi di euro.
Lo studio conferma il lento ma progressivo miglioramento del clima economico nell’area geografica presa in esame, oltre al ripopolamento del tessuto delle PMI del Centro-Nord.
Le nascite toccano infatti nuovi record, ma le nuove nate restano piccole. Nel loro complesso, comunque, lePMI migliorano i conti economici, aumentando i margini e riducendo il peso dell’indebitamento: la maggiore solidità finanziaria rende possibile e sostenibile la ripresa degli investimenti.
Questo potenziale vale fino a 94 miliardi di euro e in particolare, per le PMI ad alta automazione, c’è un potenziale nell’ambito di Industria 4.0 di quasi 30 miliardi.
03 maggio 2018
Politiche Industriali
Politiche Industriali
Le osservazioni di Confindustria, relative alla Sentenza n. 74/2018 della Corte Costituzionale, che fa seguito al ricorso presentato dalla Regione Veneto in opposizione all’Articolo 1, comma 140, della Legge n. 232 dell’11 dicembre 2016 (istitutivo del Fondo per il Finanziamento degli Investimenti e lo Sviluppo Infrastrutturale del Paese) e alle successive disposizioni legislative, mette in evidenza tanto le diverse incertezze create dalla Sentenza in materia di ripartizione delle risorse stanziate dalla Legge di Bilancio 2017 (46 miliardi), quanto lo stand by della ripartizione di quelle stanziate dalla Legge di Bilancio 2018 (36 miliardi), a causa del mancato coinvolgimento delle Regioni su allocazioni riguardanti competenza legislativa concorrente.
16 aprile 2018
Affari Legislativi
Affari Legislativi
L’AGCM ha svolto la consultazione pubblica per la revisione del Regolamento in materia di rating di legalità adottato il 14 novembre 2012, con l’obiettivo di migliorare la gestione delle istanze di rating delle imprese, attraverso la semplificazione e il chiarimento delle procedure per l’attribuzione, la modifica, il rinnovo, la revoca e l’annullamento del rating. Il documento di osservazioni di Confindustria mira a rafforzare le misure di semplificazione e a proporre ulteriori correttivi che mirano ad ampliare l’accesso all’istituto e a valorizzarne la natura premiale, in linea con le esigenze del Sistema associativo.
15 aprile 2018
Politiche Industriali
Politiche Industriali
Lo schema di decreto ministeriale prevede la modifica del range di valori relativi al contenuto di elementi potenzialmente tossici nei fanghi destinati all’utilizzazione in agricoltura. Secondo Confindustria si tratta di un provvedimento di grande impatto per l’agroindustria nazionale: da tempo, infatti, le imprese reimpiegano i fanghi di depurazione degli impianti come ammendanti per l’agricoltura, in linea con i principi dell’economia circolare, attraverso la reintroduzione in un circuito produttivo di fattori biologici, evitando quindi al contempo che tali fanghi vengano destinati ad operazioni di smaltimento.
Il documento di Confindustria – in linea con la prassi innovativa adottata recentemente dal Consiglio di Stato in sede consultiva – intende evidenziare elementi di valutazione provenienti dai soggetti privati destinatari della normativa, al fine di una ricognizione adeguata e ampia delle problematiche sottese, anche alla luce di un confronto con valutazioni tecnico-scientifiche “esterne” a quelle fornite dalle Amministrazioni e dagli Istituti pubblici interessati.