menu start: Tue May 13 10:14:50 CEST 2025
menu end: Tue May 13 10:14:51 CEST 2025
06 maggio 2025
Sostenibilità
Sostenibilità
Il Regolamento (UE) 2023/1115 (EUDR, European Union Deforestation Regulation), entrato in vigore il 29 giugno 2023, ha come obiettivo principale quello di impedire che prodotti legati alla deforestazione e al degrado forestale possano essere immessi sul mercato dell’Unione Europea o esportati da essa. Per consentire alle imprese di adeguarsi, l’UE ha previsto una proroga per l’applicazione del Regolamento, che sarà effettivamente operativo dal 30 dicembre 2025 per le medie e grandi imprese, e dal 30 giugno 2026 per le micro e piccole imprese. Inoltre, il 15 aprile 2025 la CE ha annunciato un primo pacchetto di misure volte a semplificare l’attuazione del Regolamento.
In tale contesto si inserisce il lavoro svolto da Confindustria che, insieme alle Associazioni del Sistema maggiormente interessate e ai componenti del Gruppo Tecnico Sostenibilità, presieduto dalla Vice Presidente per la Transizione Ambientale e gli Obiettivi ESG, Lara Ponti, ha elaborato un Position Paper destinato alle istituzioni europee e nazionali. Il Documento raccoglie le osservazioni e le istanze provenienti dalle imprese e dai settori maggiormente coinvolti da questa importante e complessa regolamentazione, con l’obiettivo di evidenziare le principali criticità operative e proporre soluzioni concrete per assicurarne un'attuazione efficace, sostenibile e compatibile con la realtà operativa del tessuto produttivo nazionale. Il Position Paper rappresenta pertanto un contributo concreto e costruttivo al dialogo in corso con le istituzioni europee, offrendo una sintesi delle principali criticità riscontrate e delle proposte formulate dal sistema produttivo italiano per superarle.
11 aprile 2025
Affari Legislativi
Affari Legislativi
25 marzo 2025
Sviluppo del Mezzogiorno
Sviluppo del Mezzogiorno
Il Check-Up Mezzogiorno 2024, l’analisi sullo stato di salute dell’economia meridionale realizzato annualmente da Confindustria e SRM, mostra un quadro congiunturale piuttosto disomogeneo tra le diverse variabili oggetto dell’analisi e nell’utilizzo degli strumenti di policy.
Il quadro è variegato perché le variabili che compongono l’indice sintetico assumono andamenti diversificati: la numerosità delle imprese e l’export appaiono in calo nell’ultimo anno mentre gli altri indicatori sono in crescita o tendenzialmente stabili rispetto al 2023; tutti, inoltre, superano il valore del 2019 colmando la perdita legata agli eventi degli ultimi anni, incluso l’export.
18 marzo 2025
Transizione ambientale
Transizione ambientale
03 marzo 2025
Fisco
Fisco
28 febbraio 2025
Ucraina, Affari Internazionali
Ucraina, Affari Internazionali
06 febbraio 2025
05 febbraio 2025
Affari Legislativi
Affari Legislativi
16 gennaio 2025
Credito e Finanza
Credito e Finanza
Il Piano di Confindustria per l’Abitare Sostenibile mira a rendere le imprese maggiormente attrattive nei confronti dei lavoratori, favorendo così l’incontro tra domanda e offerta di lavoro, attraverso misure tese a favorire la messa a disposizione di nuovi alloggi a prezzi accessibili per i lavoratori a basso reddito e per le altre categorie fragili della popolazione.
A tal fine, il Piano propone diverse misure, tra cui semplificazioni urbanistiche, misure finanziarie, incentivi fiscali, interventi finalizzati a favorire il recupero di immobili e aree pubblici e privati in disuso e a favorire l'attrazione di investimenti. Nel documento vengono analizzate le esigenze abitative sul territorio, evidenziando la necessità di un intervento sistemico per creare un allineamento tra i costi degli alloggi e la produttività del lavoro.
10 gennaio 2025
24 dicembre 2024
19 dicembre 2024
Ucraina, Affari Internazionali
Ucraina, Affari Internazionali