menu start: Thu May 22 06:54:59 CEST 2025
menu end: Thu May 22 06:54:59 CEST 2025
05 dicembre 2018
Affari Legislativi
Affari Legislativi
Osservazioni di Confindustria sullo Schema di Decreto Legislativo recante codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza, il cui esame parlamentare è attualmente in corso. In particolare, il documento invita a maggiore attenzione ed equilibrio nella declinazione normativa di alcuni temi di prioritario interesse:
04 dicembre 2018
Politiche Industriali
Politiche Industriali
Con la pubblicazione del Libro Bianco sulle fonti rinnovabili Confindustria intende avviare un dialogo costruttivo e propositivo con tutti gli attori del sistema energetico, fornendo la propria visione per promuovere la decarbonizzazione quale opportunità di sviluppo economico. Questo perché gli obiettivi europei per la sostenibilità rendono necessaria una strategia di lungo periodo per lo sviluppo delle Fonti Rinnovabili al 2030 e oltre.
22 novembre 2018
Politiche Industriali
Politiche Industriali
Nell'ambito delle attività di analisi in tema di infrastrutture, Confindustria ha prodotto due documenti riguardanti: la programmazione delle Infrastrutture Strategiche Prioritarie, comprese negli Allegati Infrastrutture al Documento di Economia e Finanza (DEF) dal 2015 al 2018, e il Rapporto NUVEC-Agenzia Coesione 2018, concernente i tempi di realizzazione delle Opere Pubbliche.
Nel primo documento è riportata un'analisi dei costi, delle disponibilità finanziarie e dell'attuazione delle 25 opere prioritarie - per singola infrastruttura, per settore e per ubicazione geografica - nonché la variazione tra i dati stimati a maggio 2018 e quelli rilevati a fine 2016. In particolare, viene svolto un approfondimento per fasi di realizzazione in cui si collocano i lavori previsti.
Nel secondo documento vengono invece analizzati i tempi medi di realizzazione delle opere infrastrutturali, relativamente alla durata stimata per le diverse fasi di attuazione, con particolare attenzione ai cd. "tempi di attraversamento" da una fase all'altra, per classi dimensionali di investimento, per settore d'intervento, ente competente e regione.
20 novembre 2018
Fisco
Fisco
Confindustria ha trasmesso alla Commissione Finanze del Senato le sue considerazioni in merito al Decreto legge 23 ottobre 2018, n. 119, recante “Disposizioni urgenti in materia fiscale e finanziaria", esaminando le singole misure di interesse per le imprese, analizzandone contenuti e potenzialità, nonchè individuando possibili correttivi e proposte di intervento ulteriori.
Il provvedimento rappresenta il primo decreto collegato alla Manovra di bilancio per il 2019 anno e reca, in due differenti titoli, disposizioni in materia fiscale e disposizioni finanziarie urgenti.
Il capitolo dedicato alle misure fiscali si compone di interventi di pacificazione fiscale (Capo I), misure di semplificazione e innovazione del processo tributario (Capo II), altre disposizioni (Capo III). Le disposizioni finanziarie declinate nel Titolo II del provvedimento concernono, invece, autorizzazioni di spesa, Fondo di garanzia e Fondo per lo sviluppo e la coesione, il settore dell’autotrasporto e riorganizzazioni aziendali e cassa integrazione.
31 ottobre 2018
Politiche Industriali
Politiche Industriali
Il Rapporto fornisce un contributo al dibattito in atto sul tema dell’economia circolare e, più in particolare, sul processo di recepimento delle nuove direttive europee, evidenziando il ruolo da protagonista che l’industria ricopre per completare la transizione verso questo modello di crescita e sviluppo.
A livello internazionale ed Europeo, il tema dell’uso efficiente delle risorse e più in particolare, dell’Economia circolare, sta assumendo sempre più importanza nelle policy presenti e di medio lungo periodo.
L’Italia non è all’anno zero grazie alla capacità innata dell’industria italiana nel ridurre la produzione di rifiuti e reimpiegarli nei propri processi produttivi.
La direttiva formulata a livello europeo impegnerà l’industria nei prossimi anni, con obiettivi ambiziosi. L’industria è pronta a fare la sua parte ma deve poter contare su un contesto normativo, tecnologico ed economico che sia di supporto e non di ostacolo al raggiungimento di tali obiettivi.
31 agosto 2018
Fisco
Fisco
Confindustria ha elaborato un documento di approfondimento della disciplina del credito di imposta Formazione 4.0, istituito dall'articolo 1, commi da 46 a 56, della Legge di Bilancio 2018, anche alla luce dei contenuti del decreto interministeriale 4 maggio 2018, pubblicato in G.U. il 22 giugno scorso.
Il documento descrive la misura, sulla base di quanto previsto dalla norma primaria e dal decreto. Inoltre, evidenzia alcuni profili dubbi della disciplina che meriterebbero chiarimenti da parte dei competenti organi.
01 agosto 2018
Unione Europea, Affari ...
Unione Europea, Affari Legislativi
Le osservazioni di Confindustria sulla proposta di Regolamento UE relativa alla trasparenza e correttezza nei rapporti tra intermediari online e utenti aziendali (Regolamento P2B) supportano la proposta della Commissione Europea che mira ad assicurare che il rapporto di complementarietà tra piattaforme e utenti commerciali si sviluppi in modo virtuoso in un contesto commerciale online equo, prevedibile, sostenibile e sicuro.
19 luglio 2018
Fisco, Lavoro e ...
Fisco, Lavoro e Relazioni Industriali
Confindustria ha elaborato un documento di approfondimento della disciplina in materia di premi di risultato e welfare aziendale, oggetto della circolare dell'Agenzia delle Entrate n. 5/E del 29 marzo 2018 redatta d'intesa con il Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali.
Il documento, dopo aver ripercorso i tratti salienti della disciplina agevolativa, analizza i profili fiscali e giuslavoristici più rilevanti contenuti nella citata circolare. Tra i diversi temi affrontati, si segnalano le modalità di verifica del requisito incrementale rispetto agli obiettivi contrattuali, requisito richiesto ai fini dell'applicazione della tassazione sostitutiva sui premi di risultato, nonché il trattamento fiscale applicabile nei casi di conversione del premio agevolabile in benefit, con uno specifico focus sui contributi sanitari aggiuntivi versati alle casse sanitarie.
15 luglio 2018
Politiche Industriali
Politiche Industriali
Il Report sulle reti di imprese in Italia – I semestre 2018, contiene alcune elaborazioni e analisi di tipo quantitativo su base nazionale, regionale e settoriale relative all’evoluzione del fenomeno reti nella prima metà del 2018.
Il Report evidenzia come il fenomeno continui a essere in crescita anche nel periodo gennaio-giugno 2018. In particolare, dall’analisi emergono i seguenti aspetti:
•totale reti d’impresa: 4.776 - 85% di reti-contratto - di cui +458 contratti di rete registrati nella prima metà del 2018. Il tasso semestrale di crescita del fenomeno risulta pari a +10,6%;
•totale imprese in rete: 29.803, di cui +6.451 imprese nel primo semestre 2018
11 luglio 2018
Fisco
Fisco
Confindustria, in collaborazione con il Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili, ha elaborato le allegate Linee guida per la redazione della Relazione sulla gestione.
Nella consapevolezza del ruolo che l’informativa finanziaria riveste, il contributo mira a supportare le imprese nell’adempimento dei propri obblighi contabili, fornendo soluzioni pratiche ed esemplificative alle principali tematiche esaminate.
04 luglio 2018
Unione Europea, Politiche ...
Unione Europea, Politiche Industriali
Nell’ambito del Quadro finanziario pluriennale 2021-2027, la Commissione europea ha presentato una proposta di Regolamento che istituisce il nuovo programma di finanziamento Digital Europe che sarà interamente dedicato alla trasformazione digitale dei servizi pubblici e delle imprese, attraverso investimenti in: Intelligenza artificiale; High performance computing; Cybersecurity, abilità digitali avanzate.
Per Confindustria, la proposta della Commissione è ambiziosa e mira allo sviluppo di tecnologie all’avanguardia, dimostrando come le politiche europee siano fortemente orientate allo sviluppo del digitale per sostenere la competitività delle imprese europee. In generale, il testo potrebbe essere ricalibrato per rafforzare il focus sulle PMI, sull’industria tradizionale che sta transitando al digitale e sullo sviluppo di semiconduttori e della microelettronica nell’UE. Inoltre, si sottolinea che al digitale è destinata anche parte della Connecting Europe Facility – CEF e al riguardo, sarà importante garantire che il CEF punti alla convergenza tra digitale, energia, trasporti.
27 giugno 2018
Fisco
Fisco
Il Ministero dell'Economia e delle Finanze ha indetto il 16 maggio 2018 un processo di consultazione pubblica riguardo le iniziative recentemente presentate dalla Commissione europea in materia di tassazione dell'economia digitale.