menu start: Sat May 10 07:01:47 CEST 2025
menu end: Sat May 10 07:01:47 CEST 2025
12 dicembre 2022
Energia
Energia
11 ottobre 2022
Ucraina, Affari Internazionali
Ucraina, Affari Internazionali
Il 6 ottobre la Ue ha adottato un nuovo pacchetto di misure a seguito dell’intensificarsi dell’aggressione militare e delle ulteriori azioni illegali nei confronti dell’Ucraina, tra cui la minaccia dell’uso di armi di distruzione di massa, l’avvio di una mobilitazione parziale e l’organizzazione di referendum per l’annessione di parti dei territori occupati in territorio ucraino. Il pacchetto si compone di quattro Regolamenti (1903/2022; 1904/2022; 1905/2022; 1906/2022) e tre Decisioni (1907/2022; 1908/2022; 1909/2022) che integrano e modificano i provvedimenti di base: i Reg. (UE) 833/2014 (e s.m.i.), n. 269/2014 (e s.m.i.), n. 263/2022 e le Decisioni n. 145/2014, n. 266/2022 e n. 512/2014.
Nella nota in allegato una sintesi delle principali misure.
29 settembre 2022
Affari Legislativi
Affari Legislativi
E’ stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 23 settembre il cd DL Aiuti-ter (DL n. 144/2022) contenente misure urgenti in tema di politica energetica nazionale, politiche sociali e PNRR.
Il nuovo provvedimento conta su una significativa dotazione finanziaria, pari a 14,3 mld di euro, frutto di un miglioramento del quadro di finanza pubblica in parte indotto dalla pressione inflazionistica, che si somma ai 16,6 mld già stanziati dal cd DL Aiuti-bis (DL n. 115/2022).
Alle misure in campo energetico sono destinati circa 11 miliardi.
Tra queste, si segnala la proroga e il rafforzamento dei crediti d’imposta energia per i mesi di ottobre e novembre 2022. Tali crediti saranno fruibili entro il 31 marzo 2023, così come quelli concessi per il terzo trimestre come avevamo richiesto. Rinnovato, inoltre, per il IV trimestre 2022, il credito d’imposta per l’acquisto dei carburanti per attività agricola e pesca.
Al fine di sostenere le imprese a fronte del caro bollette, il decreto reca anche alcuni interventi in tema di garanzie pubbliche, la cui potenziale utilità appare, tuttavia, molto condizionata.
Sul piano delle politiche sociali, viene introdotta una nuova misura di sostegno una tantum al potere d’acquisto di lavoratori e pensionati analoga a quella già varata dal primo DL aiuti.
Significativo il capitolo PNRR, composto da misure di carattere ordinamentale funzionali ad affrontare una serie di urgenze legate al raggiungimento degli obiettivi previsti dal Piano, soprattutto da qui alla fine dell’anno.
Completano il provvedimento diverse ulteriori misure, tra cui va evidenziata la proroga al 31 ottobre 2022 (dal 30 settembre 2022) del termine per l’accesso alla procedura di riversamento spontaneo del credito d’imposta ricerca e sviluppo erroneamente fruito, che molte imprese avevano sollecitato.
23 settembre 2022
Affari Legislativi
Affari Legislativi
A seguito della pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale del 21 settembre della legge di conversione del cosiddetto DL Aiuti-bis (DL n. 115/2022), Confindustria ha elaborato una nota di aggiornamento che ne illustra i contenuti.
Il dibattito parlamentare non ha portato a modifiche rilevanti dell’impianto originario del Decreto, sono stati tuttavia operati diversi interventi emendativi, alcuni dei quali rispondenti a richieste di Confindustria, tra cui:
Il perdurare delle difficoltà generate dalla crisi energetica ha indotto il Governo ad elaborare un nuovo provvedimento emergenziale (cd DL Aiuti-ter) di cui si attende la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale e rispetto al quale Confindustria fornirà un nuovo aggiornamento.
12 settembre 2022
Ucraina, Affari Internazionali
Ucraina, Affari Internazionali
Confindustria, in collaborazione con il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e Ice Agenzia, ha svolto un esercizio di ricognizione volto ad identificare le principali materie prime e semilavorati critici per l’industria nazionale a seguito del conflitto russo-ucraino, con l’obiettivo di individuare e mettere a disposizione delle imprese fonti di approvvigionamento alternative ai fornitori dei Paesi coinvolti nel conflitto.
La Farnesina, attraverso la sua rete estera, ha individuato e già preso un primo contatto con potenziali fornitori alternativi.
Nell’allegato sono riportati, per ciascuna delle materie prime considerate critiche, i mercati di approvvigionamento alternativi e le aziende che hanno manifestato disponibilità alle forniture.
Le imprese interessate ad acquisire più informazioni in merito e dettagli sui contatti di riferimento sono invitate a manifestare il proprio interesse alla Unità di Crisi del Ministero Affari Esteri a [email protected].
05 agosto 2022
Affari Legislativi
Affari Legislativi
05 agosto 2022
04 agosto 2022
Fisco
Fisco
Si è concluso al Senato, lo scorso 2 agosto, l’iter di conversione del decreto-legge 21 giugno 2022, n. 73 (c.d. DL Semplificazioni fiscali), recante misure urgenti in materia di semplificazioni fiscali e di rilascio del nulla osta al lavoro, Tesoreria dello Stato e ulteriori disposizioni finanziarie e sociali.
Variegate le misure contenute nel provvedimento, che spaziano dall’IVA a modifiche sul calendario fiscale, da interventi in materia di aiuti di Stato a modifiche alle agevolazioni R&S.
Significativi gli emendamenti approvati in sede di conversione: in prima battuta, con il superamento, di una criticità emersa in sede di conversione del decreto-legge 17 maggio 2022 n. 50 (c.d. DL Aiuti), in materia di crediti di imposta per gli acquisti di energia e gas: ancora, con riguardo ai bonus edilizi, il provvedimento interviene ampliando le possibilità di cessione; un’altra modifica, in linea con le proposte di Confindustria, riguarda la segnalazione dei creditori pubblici qualificati in caso di debiti IVA. Un altro importante obiettivo centrato riguarda l’obbligo di comunicare l’esito finale senza rilievi delle attività istruttorie. Apportati, inoltre, alcuni correttivi alla norma sulla rilevanza fiscale degli errori contabili.
Si rinvia al documento allegato per una più ampia disamina delle misure di interesse per le imprese.
25 luglio 2022
Ucraina, Affari Internazionali
Ucraina, Affari Internazionali
Come anticipato nelle conclusioni del Consiglio europeo del 23 e 24 giugno, il 21 luglio la Ue ha adottato un nuovo pacchetto di misure denominato di "manutenzione e allineamento" per rafforzare l’attuazione di quelle già in vigore, prevenirne l’elusione ed estenderne la portata.
Il settimo pacchetto giunge in un contesto di timori di recessione globale, di crisi energetica in Europa e di crisi alimentare nei paesi che dipendono dall’import di cereali e fertilizzanti da Russia, Ucraina e Bielorussia. A differenza del precedente sesto pacchetto, frutto di un lungo e controverso negoziato, l’assenso alle nuove misure è avvenuto celermente e tramite procedura scritta.
Viene introdotto il divieto di import di oro e articoli di gioielleria contenenti oro di origine russa, che costituiscono la voce di export più significativa dopo i prodotti energetici. Vengono integrati e/o sostituiti alcuni elenchi di beni e tecnologie sottoposte a divieto di trasferimento o esportazione in Russia o per uso in Russia. È ampliata la portata del divieto relativo all’accesso ai porti delle navi registrate sotto bandiera russa, estendendolo alle chiuse, per evitare che la misura venga elusa. Viene esteso il divieto di accettare depositi a quelli provenienti da persone giuridiche, entità o organismi stabiliti in paesi terzi e di proprietà maggioritaria di cittadini russi o persone fisiche residenti in Russia.
Per lenire possibili aggravi dell’insicurezza di approvvigionamento alimentare, sono previste deroghe allo svincolo di fondi di determinati enti statali riguardo a prodotti agricoli e alimentari, in particolare grano e fertilizzanti e si apre alla possibilità di effettuare transazioni necessarie all’acquisto di prodotti agricoli e alimentari, compresi il grano e i fertilizzanti, e prodotti chimici e minerali nonché petrolio e prodotti petroliferi. È, infine, esteso l’elenco degli individui e delle entità russi colpiti da sanzioni.
25 luglio 2022
La presente nota riporta il contenuto integrale del protocollo di intesa sottoscritto il 14 luglio scorso da Confindustria e dall'Associazione Nazionale Comuni Italiani (ANCI) al fine di contribuire alla valorizzazione delle risorse e alla massimizzazione degli effetti del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza.
06 giugno 2022
Ucraina, Affari Internazionali
Ucraina, Affari Internazionali
Il Consiglio Europeo ha adottato il 3 giugno 2022 il sesto pacchetto sanzionatorio nei confronti della Russia. La gestazione delle nuove contromisure è stata lunga e controversa a causa delle divergenti posizioni assunte dai Paesi membri rispetto ad uno stop rapido e completo all’importazione del petrolio russo.
Le principali misure varate hanno dunque riguardato:
La nota di aggiornamento illustra e approfondisce le nuove misure.
23 maggio 2022
Affari Legislativi
Affari Legislativi
Il 17 maggio scorso è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il DL n. 50/2022 (cosiddetto “DL Aiuti”). L’ampio corpus normativo (59 articoli) movimenta risorse per circa 16,7 miliardi agendo principalmente in tre ambiti: contenimento dei costi energetici e semplificazione per gli investimenti in energie rinnovabili; ripresa economica e supporto alle liquidità delle imprese; sostegno ai lavoratori nel contrasto all’inflazione.
In linea con i precedenti interventi normativi, anche il nuovo decreto appare connotato da misure di breve respiro, sebbene si intravedano primi elementi strategici sul fronte energetico. In tale prospettiva, positivi gli interventi in materia di energie rinnovabili, in particolare per la semplificazione delle procedure autorizzative e per l’individuazione delle aree idonee.
Da richiamare il potenziamento dei crediti d’imposta per imprese energivore e gasivore, anche se si conferma la natura congiunturale di tali interventi. Limitata ad un innalzamento dell’aliquota, invece, la modifica al contributo straordinario sugli extra-profitti del settore energetico, la cui disciplina è ancora bisognosa di interventi di miglioramento.
Sul fronte del sostegno alla ripresa, si segnala il potenziamento per il 2022 dei crediti d’imposta beni immateriali e formazione 4.0, nonché l’inserimento di misure a sostegno dell’internazionalizzazione e il rifinanziamento del fondo IPCEI.
Alcune misure riguardano il tema dei prezzi nell’esecuzione di contratti pubblici di lavori, ma resta assente un meccanismo di compensazione dei prezzi per gli appalti di servizi e forniture, più volte sollecitato da Confindustria.
Per quanto concerne il sostegno alla liquidità, il decreto reca misure moderatamente positive in materia di garanzie prestate da SACE e dal Fondo di Garanzia. Positive, ma da comprovare in fase attuativa, le norme che consentono la prestazione da parte di SACE di garanzie a condizioni di mercato.
Sul capitolo lavoro, da ultimo, gli interventi non appaiono in linea con le indicazioni di Confindustria volte a sollecitare un taglio strutturale del cuneo contributivo. Il Decreto, infatti, si limita ad introdurre un sostegno “una tantum” di 200 euro a favore di lavoratori dipendenti, pensionati e altre categorie entro determinate soglie reddituali (35.000 euro) e al rispetto di specifiche condizioni.
La nota di aggiornamento allegata illustra e commenta il contenuto del provvedimento, attualmente trasmesso alla Camera dei Deputati per la prima fase del relativo iter di conversione in legge.