menu start: Mon Mar 01 09:05:30 CET 2021
menu end: Mon Mar 01 09:05:30 CET 2021
Promotore
La crisi pandemica ha generato nelle imprese un elevato fabbisogno di liquidità che, nonostante le misure messe in campo dal Governo, come la moratoria sui finanziamenti e il rafforzamento del Fondo di Garanzia per le PMI, ha trovato nell’indebitamento nei confronti del settore bancario il principale strumento di risposta. Questo indebitamento assume particolare rilevanza alla luce delle nuove regole sul default, entrate definitivamente in vigore anche per le banche non significative (le significative potevano scegliere di applicarle già dal 1° luglio 2019), dal 1° gennaio di quest’anno. Tali regole potranno determinare un incremento della probabilità di default delle esposizioni delle imprese e pertanto renderanno necessaria una maggiore attenzione nella gestione puntuale delle proprie scadenze di pagamento nei confronti della banca, anche per piccolissimi importi. Della nuova definizione di default, insieme alla necessità di accrescere la cultura finanziaria dell’imprenditore, si discuterà nel corso del webinar.
15.00 L’importanza di investire in cultura finanziaria per le PMI
Mirko Bragagnolo, Delegato Piccola Industria Confindustria per Credito e Finanza
15.15 Le misure finanziarie di contrasto alla crisi e le evoluzioni della regolamentazione europea
Francesca Brunori, Direttore Credito e Finanza Confindustria
15.30 La nuova definizione di Default bancario
16.00 L’importanza del controllo della Centrale Rischi
Sara De Faveri, Credito e Finanza Assolombarda
16.20 Q&A
16.30 Termine dei lavori
Per partecipare all’incontro è necessario iscriversi al seguente link:
https://confindustria-it.zoom.us/webinar/register/WN_XXYvzZ25QoaD_SQS4lSp2Q
Quando si visita un sito web, questo può memorizzare o recuperare informazioni sul browser degli utenti, principalmente attraverso l'utilizzo di cookie. Queste informazioni potrebbero riguardare l'utente, le sue preferenze o il suo dispositivo e sono utilizzate in gran parte per far funzionare il sito secondo le aspettative degli utenti. Le informazioni di solito non identificano direttamente l'utente, ma possono fornirgli un'esperienza web più personalizzata.
Poiché rispettiamo il diritto alla protezione dei dati personali degli utenti, consentiamo loro di rifiutare l'utilizzo di alcuni tipi di cookie.
Cliccando sulle intestazioni delle diverse categorie di cookie è possibile avere maggiori informazioni sulle loro caratteristiche e modificare le impostazioni predefinite.
È importante sottolineare che la disabilitazione di alcuni tipi di cookie può limitare le possibilità di utilizzo del Sito e impedire all'utente di beneficiare in pieno delle funzionalità e dei servizi del Sito.
Questi cookie sono necessari al corretto funzionamento del Sito e consentono una navigazione efficiente e sicura. I cookie di sessione non vengono memorizzati in modo persistente sul dispositivo dell'utente e svaniscono con la chiusura del browser.
L'utente può impostare il proprio browser per bloccare o avere avvisi riguardo a questi cookie, ma di conseguenza alcune parti del Sito non funzioneranno.
Questi cookie consentono di raccogliere informazioni sull'utilizzo del Sito da parte degli utenti per elaborare analisi statistiche, su base aggregata, sul numero degli utenti e su come questi navigano sul Sito.
Questi cookie consentono di creare profili relativi all'utente al fine di inviargli messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate dallo stesso nell'ambito della navigazione.
Essi sono rilasciati e gestiti da soggetti terzi e il loro utilizzo richiede il consenso dell'utente.
Per maggiori informazioni sui cookie utilizzati consulta la Cookie Policy.