menu start: Thu Jan 21 18:14:52 CET 2021
menu end: Thu Jan 21 18:14:52 CET 2021
Corresponding authors: Alberto Caruso, Lucrezia Reichlin, Giovanni Ricco
This paper highlights the anomalous characteristics of the Euro Area "twin crises" by contrasting the aggregate acroeconomic dynamics in the period 2009-2013 with the business cycle fluctuations of the previous decades. We report three novel stylised facts. First, the contraction in output was marked by an anomalous downfall in private investment and an increase in households' savings, while consumption and unemployment followed their historical relation with GDP. Second, households' and financial corporations' debts, and house prices deviated from their pre-crisis trends, while non-financial corporations debt followed historical regularities. Third, the jump in the public deficit-GDP ratio in 2008-2009 was unprecedented and so was the fiscal consolidation that followed. Our analysis points to the financial nature of the crisis as a likely explanation for these facts. Importantly, the "anomalous" increase in public debt is in large part explained by extraordinary measures in support of the financial sector, which show up in the stock-flow adjustments and reveal a key interaction between the fiscal and the financial sectors.
JEL Classification: C11; C32; C54; E52; E62; F45
Keywords: Euro Area; Government Debt; Recessions; Financial Crises; Business Cycles.
We analyse how candidates engage in campaign advertising in a proportional (PR) system with preference votes.
The paper analyses world industrial development in the course of the Globalisation Age.
The article studies patterns of diversification of products and accumulation of competences both at firm and province level (NUTS 3) in Italy.
Quando si visita un sito web, questo può memorizzare o recuperare informazioni sul browser degli utenti, principalmente attraverso l'utilizzo di cookie. Queste informazioni potrebbero riguardare l'utente, le sue preferenze o il suo dispositivo e sono utilizzate in gran parte per far funzionare il sito secondo le aspettative degli utenti. Le informazioni di solito non identificano direttamente l'utente, ma possono fornirgli un'esperienza web più personalizzata.
Poiché rispettiamo il diritto alla protezione dei dati personali degli utenti, consentiamo loro di rifiutare l'utilizzo di alcuni tipi di cookie.
Cliccando sulle intestazioni delle diverse categorie di cookie è possibile avere maggiori informazioni sulle loro caratteristiche e modificare le impostazioni predefinite.
È importante sottolineare che la disabilitazione di alcuni tipi di cookie può limitare le possibilità di utilizzo del Sito e impedire all'utente di beneficiare in pieno delle funzionalità e dei servizi del Sito.
Questi cookie sono necessari al corretto funzionamento del Sito e consentono una navigazione efficiente e sicura. I cookie di sessione non vengono memorizzati in modo persistente sul dispositivo dell'utente e svaniscono con la chiusura del browser.
L'utente può impostare il proprio browser per bloccare o avere avvisi riguardo a questi cookie, ma di conseguenza alcune parti del Sito non funzioneranno.
Questi cookie consentono di raccogliere informazioni sull'utilizzo del Sito da parte degli utenti per elaborare analisi statistiche, su base aggregata, sul numero degli utenti e su come questi navigano sul Sito.
Questi cookie consentono di creare profili relativi all'utente al fine di inviargli messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate dallo stesso nell'ambito della navigazione.
Essi sono rilasciati e gestiti da soggetti terzi e il loro utilizzo richiede il consenso dell'utente.
Per maggiori informazioni sui cookie utilizzati consulta la Cookie Policy.