menu start: Mon Sep 16 14:47:42 CEST 2024
menu end: Mon Sep 16 14:47:42 CEST 2024
“Servono scelte per l’Italia del futuro. Scelte anche controvento. Serve il coraggio del futuro”. Questa l’indicazione venuta da Carlo Bonomi, presidente di Confindustria, all’assemblea generale dell’associazione delle imprese.
In allegato la relazione integrale in italiano e in inglese e gli executive summary del libro in italiano e in inglese.
Bonomi si è rivolto al presidente del Consiglio Conte: “presidente, lei ha detto: “se sbaglio sull’utilizzo del Recovery Fund, mandatemi a casa”. No, signor Presidente. Se si fallisce, nei pochi mesi ormai che ci separano dalla definizione delle misure da presentare in Europa, non va a casa solo lei. Andiamo a casa tutti. Perché il danno per il Paese sarebbe immenso. Non ce lo possiamo permettere. È tempo di azione comune, oppure non sarà un’azione efficace”.
“Le ambiguità della politica economica non devono aggiungere ulteriore incertezza e sfiducia nel Paese”, ha detto Bonomi. “Nessun provvedimento di politica economica, nessuna misura istituzionale, nessun capitolo di spesa, generano effetti positivi, rilevanti e durevoli senza che la strategia in cui si inscrivono venga compresa e validata dagli operatori economici. Il futuro si può subire, attraversare o invece progettare. E occorre farlo da parte della politica e delle istituzioni coinvolgendo ogni grande soggetto della vita economica e sociale del nostro Paese non solo nell’ascolto, ma nella definizione stessa delle priorità”.
“Serve un nuovo grande Patto per l’Italia”, ha detto Bonomi. “La nuova produttività che serve all’Italia dopo 25 anni di stasi”- ha aggiunto Bonomi - “deve considerare contestualmente le politiche di innovazione, la formazione e l’advance knowledge, la regolazione per promuovere l’efficienza dei mercati, le infrastrutture abilitanti sia fisiche (ovvero ICT, logistica ed energia), sia istituzionali (PA, competenze e organizzazione sinergica) e interventi strutturali per la coesione sociale. È su questo concetto ampio di produttività che si devono concentrare le azioni e le politiche dei prossimi anni, con l’obiettivo di massimizzare il ruolo di motore dello sviluppo del sistema delle imprese e del lavoro, e dare una nuova centralità alla manifattura.
“Questo è il fulcro del Patto che chiediamo al governo di scrivere. Con noi e con tutte le parti sociali. Un grande e comune Patto per l’Italia. E il primo ad aver richiamato più volte, negli ultimi mesi, all’urgenza di fissare chiare priorità è stato il Capo dello Stato. Al quale esprimo la più calorosa gratitudine e infinita stima per l’equilibrio e la fermezza con cui svolge il suo mandato di custode della Costituzione, e di grande moderatore della nostra Repubblica”.
Al Patto per l’Italia è richiesta “una visione alta e lungimirante”, ha aggiunto Bonomi.
“La ’ripresina’ italiana 2015-2017 è stata trainata dalle imprese industriali e manifatturiere, e dal loro export. Incoraggiate ulteriormente a tornare ad alti tassi d’investimento da Industria 4.0. Eppure, il suo accantonamento non ha prodotto alcun vero dibattito nel Paese. Il motivo vero viene prima di quanto questo o quel partito considerasse importanti le imprese. Il motivo è molto più profondo, è culturale. Da troppi anni in Italia manca una visione. Una visione di fondo capace di unire ciò che il nostro Paese sa fare con l’impatto della modernità, l’evoluzione formidabile delle tecnologie, gli effetti che tutto ciò può produrre in una società italiana che, in 25 anni, ha perso reddito e ha aumentato il tasso di diseguaglianza.
“Una visione di fondo che deve scrutare in profondità i mali italiani, ma guardare lontano. Perché neanche 200 miliardi possono risolverli dandone una goccia a tutti. Mentre bisogna concentrarli investendo sui maggiori nodi irrisolti, la cui soluzione può sprigionare in tempi brevi il maggior apporto di crescita del PIL potenziale, più imprese e più lavoro”, ha aggiunto Bonomi.
Il presidente di Confindustria ha poi indicato esempi di che cosa significhi oggi “avere una visione”.
“Una visione in cui certo lo Stato è chiamato a svolgere un ruolo importante: un ruolo da regolatore per incentivare lo sviluppo di mercati più estesi basati su maggior offerta e concorrenza, non su statalizzazioni esplicite o velate. Che non ci piacciono non per ideologia, ma perché nella storia italiana lo abbiamo visto che cosa significa avere acciaio e panettoni di Stato. Il gap digitale italiano non dipende dal fatto che la rete debba tornare a essere pubblica, ma da quale buona architettura regolatoria pubblica garantisca la concorrenza e il giusto rendimento per attirare gli investimenti necessari”.
“Una visione che metta al centro di tutto i giovani e le donne, vere vittime da anni della crisi italiana. Per i giovani avere visione significa non più occuparsi dei banchi, con o senza rotelle, o solo di nuovi centomila dipendenti da immettere in ruolo, ma una riforma seria dei profili formativi della secondaria superiore e dell’università. Riforme che non guardino solo a chi nella scuola lavora, ma a chi la frequenta. E significa, all’esaurirsi di Quota 100 tra un anno, non immaginare una Quota 101. Cioè nuovi regimi di aggravio del deficit sulle spalle dei più giovani.
“Per le donne - ha continuato Bonomi - altra vera sfida è la reale parità retributiva. Dal 2016 al 2018 la differenza retributiva è sì diminuita del 2,7%, ma resta ampio il gap annuale che è di 2.700 euro lordi annui meno degli uomini. La differenza a sfavore delle donne dipende dal fatto che ancora poche sono quadri e dirigenti. Secondo Istat, dal 2008 al 2018 la percentuale di dirigenti donna è passata dal 27% al 32%, quella dei quadri dal 41% al 45%. Ma se escludiamo la PA e consideriamo solo le imprese private, la percentuale di dirigenti donne è solo del 15%, quella dei quadri il 29%. Quindi va detto: siamo noi uomini nelle aziende private, che dobbiamo cambiare testa.
“Avere una visione significa rendere l’innalzamento della produttività un benchmark esplicito indicato, anno per anno, nella programmazione di finanza pubblica per tutti i settori della Pubblica Amministrazione. Significa mutare gli obiettivi di performance della PA centrale e periferica. Significa adottare scrupolosamente l’analisi d’impatto della legislazione e regolamentazione pubblica. E significa, inoltre, considerare la produttività come finalità del procurement pubblico. La produttività cresce se le forniture pubbliche avvengono con regole trasparenti, se la concorrenza è garantita, e se il meccanismo di prezzo non è quello dell’accoglimento dell’offerta minima, che disintermedia le imprese fornitrici sane e agevola quelle infiltrate dalla criminalità. In Italia abbiamo fatto passi indietro sulla concorrenza delle gare pubbliche, stiamo tornando a un uso massiccio dell’affidamento diretto, ancora non sappiamo i termini con cui sono avvenuti gli affidamenti per 2,4 milioni di nuovi banchi alle scuole”.
“Avere una visione significa considerare il lavoro a distanza sperimentato nel lockdown come una sfida trasformativa e non temporanea, destinata a identificare nuove modalità dei tempi di lavoro e metriche delle prestazioni per molte mansioni e diversi settori.
“Avere una visione significa valutare quali obiettivi e strumenti producono effetti su filiere decisive per la nostra industria e per chi vi lavora, prima di approvare qualsiasi misura sulla sostenibilità ambientale, quali la decarbonizzazione graduale, l’economia circolare, la chiusura del ciclo di trattamento dell’acqua, le nuove infrastrutture energetiche e il crescente utilizzo dell’idrogeno. Senza fughe millenaristiche in avanti che ci espongano alla fine della siderurgia a ciclo integrato a caldo, o a sussidi che accrescano il nostro deficit estero di bilancia dei pagamenti sull’energia.
“Avere una visione di fondo significa rivedere dalle fondamenta il modo in cui si affronta il tema della coesione territoriale tra Nord e Sud. Sommando le cifre a questi fini dei diversi fondi UE, si deduce che il vero problema non sono le risorse, ma la capacità tecnica delle Regioni a minor crescita di impegnarle con progetti coerenti alle richieste della UE. In Italia, abbiamo accumulato negli anni una lista molto numerosa di incentivi e bonus ad hoc per il Sud. Ciascuno di essi non ottiene i risultati indicati all’atto del varo. E’ dunque sconsigliabile aggiungere altri bonus a tempo. Al contrario, bisogna inquadrare le risorse a questo scopo in pochi strumenti incisivi e nuovi, mirati ad aggredire i fattori che rappresentano il freno prevalente all’attrattività degli investimenti nel Mezzogiorno: le infrastrutture, sia fisiche sia digitali, e la legalità”.
“E serve una visione alta anche sul fisco”, ha aggiunto Bonomi. “Perché passare alla tassazione diretta mensile solo per i 5 milioni di autonomi? Facciamo lo stesso per tutti i lavoratori dipendenti, sollevando le imprese dall’onere di continuare a svolgere la funzione di sostituti d’imposta addetti alla raccolta del gettito. INPS e Istat stimano che in Italia ci siano fino a 3 milioni di evasori fiscali tra gli autonomi e altrettanti tra i dipendenti. Sarebbe una bella prova che lo Stato metta tutti sullo stesso piano senza più alimentare pregiudizi divisivi a seconda della diversa percezione del reddito”.
La “visione alta serve inoltre per aderire ai chiari indirizzi espressi dalla UE per l’utilizzo delle risorse del Recovery Fund”, ha aggiunto Bonomi.
“L’esempio cui guardare – ha detto Bonomi - è Relance France, incardinato su tre priorità chiare: sostenibilità sociale, ambientale, e competitività delle imprese. E a quest’ultima priorità sono destinate 35 miliardi su 100 complessivi del piano, di cui 25 mld di incentivi all’innovazione e al trasferimento tecnologico, e 10 mld di meno tasse alle imprese.
Ma ”aderire allo spirito della UE significa una visione diversa dai sussidi per sostenere i settori in difficoltà”, ha aggiunto Bonomi. “Nel lockdown, il governo ha assunto misure di sostegno alla liquidità delle imprese e di rifinanziamento al fondo PMI. Ma i sussidi non sono per sempre, né vogliamo diventare un Sussidistan. Sulle filiere in difficoltà occorre uno sforzo particolare. Ma non i sussidi, né ulteriore indebitamento sia pur con garanzia pubblica. Nell’emergenza COVID, la struttura produttiva italiana non era pronta a maxi produzioni di dispositivi sanitari. Ma lo Stato ha creato condizioni di incentivo tali da rendere possibile un balzo di quelle produzioni. Per le filiere che ora rischiano perdite a doppia cifra, gli strumenti dovrebbero essere analoghi. Non sussidi ma condizioni regolatorie e di mercato tali da tornare ad accrescere produzione e occupazione. Vale per l’edilizia e l’immobiliare come per l’auto e i trasporti”.
“Infine - ha continuato Bonomi – aderire allo spirito della UE obbliga a un’operazione verità sui conti pubblici”. “Nell’entusiasmo per i 208 miliardi dall’Europa, e che si aggiungono al SURE e alle nuove linee di credito BEI, tende a svanire l’attenzione sul danno certo per il Paese se il Governo rinuncia al MES sanitario privo di condizionalità. Inoltre, non vorremmo trovarci un domani a constatare che l’onere della parte di Recovery Fund percepita in trasferimenti sia finanziato con nuove tasse solo a carico delle imprese, specie di quelle che producono e, soprattutto, danno occupazione in Europa: plastic tax, carbon tax, web tax o quel che si voglia.
Infine, non si scorge ancora una prospettiva solida di interventi che diano sostenibilità al maxi debito pubblico italiano, il giorno in cui la BCE dovesse terminare i suoi interventi straordinari sui mercati grazie ai quali oggi molti si illudono che il debito non sia più un problema. Come ci ha ricordato Mario Draghi, nella crisi la differenza non è tra più o meno debito, ma tra quello buono e non buono. L’unico debito buono è quello a fini produttivi.”
“Sono tutte sfide sulle quali possiamo oggi influire più di quel che si crede anche a livello mondiale”, ha aggiunto Bonomi. “La presidenza italiana del G20 nel 2021 è un’occasione straordinaria, e cade in tempi ancor più straordinari. Le misure proattive delle banche centrali e quelle di stabilizzazione dei mercati finanziari dopo il 2008 conobbero una prima cornice di coordinamento proprio grazie alla decisione del G20 di affidarne il compito istruttorio al Financial Stability Board. Oggi ne serve una riedizione su proposta dell’Italia. E nella grande sfida del G20 Confindustria sarà impegnata in prima fila, con Emma Marcegaglia a presiedere il B20, che coordina l’apporto delle associazioni produttive di tutti i Paesi membri, e con una squadra di eccellenti imprenditori italiani indicati alla guida delle 7 task force in cui si articolerà l’apporto delle imprese sui temi dell’agenda mondiale”.
“Noi come imprese, dobbiamo comportarci con piena coerenza a questa visione alta sul terreno diretto che ci appartiene, quello delle relazioni industriali e del lavoro”, ha concluso Bonomi.
“Abbiamo inviato a metà luglio a governo e sindacati una proposta dettagliata di riforma degli ammortizzatori sociali, cui finora non abbiamo visto seguito”, ha detto Bonomi. “Essa si ispira al varo di vere politiche attive del lavoro, smontando la parte di Reddito di Cittadinanza non destinata al contrasto della povertà ma destinato in teoria alle politiche del lavoro che però, di fatto, per constatazione ormai unanime, non funziona. Occorre invece aprire alle Agenzie Per il Lavoro, che conoscono a differenza dei Centri Pubblici per l’Impiego le competenze richieste dalle imprese, e serve collegarvi nei nuovi contratti l’assegno di ricollocazione, coinvolgendo direttamente le imprese nelle procedure dell’outplacement, e gli enti bilaterali di formazione imprese-sindacato nella grande opera di riaddestramento a nuove competenze che è la vera sfida dell’industria”.
Venendo ai contratti, “nessuno di noi ha mai pensato né parlato di blocco dei rinnovi, il problema sono le regole da rispettare ”, ha detto Bonomi. “Confindustria ha sui contratti un duplice dovere. Sacro rispetto per l’autonomia delle associazioni. E richiamare tutti al rispetto delle regole. Noi non discutiamo la libertà delle imprese di sottoscrivere i contratti che vogliono. Come sta avvenendo nell’alimentare. Ma non possiamo immaginare che accordi in violazione alle regole sottoscritte due anni fa possano ricadere a cascata su tutti i nuovi CCNL. Essi metterebbero in enorme difficoltà tantissime imprese a minori margini, soprattutto le piccole. E si darebbe via libera a un aumento di contratti che sarebbe l’opposto della dichiarata volontà di ridurli e semplificarli le centinaia. Per tutto ciò, mi auguro che il fraintendimento si superi presto, con dialogo, rispetto e ragionevolezza. Confindustria vuole contratti che siano compresi nello stesso spirito della svolta che vogliamo costruire insieme, nel Patto per l’Italia”.
“Servono scelte difficili, ma non impossibili”, ha concluso Bonomi. “Come le sfide affrontate e vinte da un grande sportivo come Alex Zanardi. E’ del suo spirito, che oggi c’è bisogno”.