La Direttiva (UE) 2022/2464 Corporate Sustainability Reporting Directive(CSRD), ha modificato la disciplina europea sulla rendicontazione di sostenibilità, per renderla più idonea alla transizione dell’Unione europea verso un’economia sostenibile. L’Italia, come gli altri Stati membri, ha 18 mesi di tempo dall’entrata in vigore per recepire la direttiva, entro il 6 luglio 2024.
Il 16 febbraio u.s., il Dipartimento del Tesoro del MEF ha avviato la consultazione pubblica sullo schema di decreto di recepimento della Direttiva, alla quale Confindustria ha partecipato per contribuire a un’attuazione equilibrata della nuova disciplina, senza imporre oneri e sanzioni troppo gravosi per le imprese chiamate ad adeguarsi e ricercando al contempo misure e soluzioni operative che le supportino.
In particolare, le osservazioni si sono concentrate su:
- Definizioni
- Contenuto dell’informativa
- Relazione di sostenibilità delle imprese dei paesi terzi
- Esonero e casi di equivalenza
- Attività di attestazione
- Responsabilità dell’organo amministrativo e dell’organo di controllo
- Regime sanzionatorio
- Società Benefit
In allegato lo schema del decreto in oggetto e il documento di osservazioni di Confindustria.