AUDIZIONI PARLAMENTARI

DL Sud

19 gennaio 2017



Confindustria accoglie positivamente l’adozione di un decreto che introduce misure per la coesione sociale e territoriale per alcune aree del Mezzogiorno. In audizione, è stata evidenziata la necessità di rafforzare il credito d'imposta per gli investimenti innovativi nel Mezzogiorno e l’opportunità di accompagnare la crescita degli investimenti privati con un rafforzamento strutturale dell'azione della PA nel Mezzogiorno, anche per migliorare e velocizzare l'attuazione degli strumenti di programmazione nazionali e comunitari.

Il testo, se integrato in questo modo, andrebbe a rafforzare e rendere più robusti e stabili i primi segnali di miglioramento che si sono registrati negli ultimi mesi nell'economia meridionale.

Modernizzazione strumenti difesa commerciale e MES Cina

11 gennaio 2017



L’impianto delle modifiche attese sulla legislazione antidumping europea appare, nel complesso, molto penalizzante per l’industria italiana ed europea. La proposta della Commissione UE sulla modernizzazione degli strumenti di difesa commerciale (Trade Defence Instruments – TDI) è insoddisfacente e costituisce un arretramento rispetto alle modifiche apportate in prima lettura dal Parlamento europeo. Anche quella per modificare la metodologia di calcolo del dumping nelle inchieste aventi a oggetto le importazioni in provenienza da Paesi terzi il cui sistema economico non rivela la prevalenza delle condizioni di mercato (MES Cina), presenta lacune ed elementi di aleatorietà che equivalgono, di fatto, alla concessione alla Cina dello status in questione.
Lavoro autonomo

10 gennaio 2017



L’audizione è stata l’occasione per Confindustria per illustrare alcuni contenuti positivi del provvedimento e, al contempo, diverse criticità. Con riferimento alla disciplina del lavoro autonomo  è stato sottolineato come l’elemento di criticità risieda nell’applicazione della relativa disciplina,  tanto per le professioni regolamentate quanto per il contratto di agenzia e rappresentanza commerciale.

Per quanto riguarda, invece, il lavoro agile sono stati evidenziati aspetti critici in riferimento alla disciplina dell’orario di lavoro, nonché sul versante delle disposizioni in tema di salute e sicurezza sul lavoro e di assicurazione contro infortuni e malattie professionali.

Dove siamo
Complementary Content
${loading}