menu start: Fri Mar 31 20:38:00 CEST 2023
menu end: Fri Mar 31 20:38:00 CEST 2023
02 ottobre 2019
Affari Legislativi
Affari Legislativi
25 luglio 2019
Politiche Fiscali
Politiche Fiscali
23 luglio 2019
Lavoro e Relazioni ...
Lavoro e Relazioni Industriali
04 luglio 2019
Affari Legislativi
Affari Legislativi
Confindustria ha posto l'attenzione su alcune misure contenute nel DDL che rischiano di creare incertezze, compromettere l’armonizzazione del diritto consumeristico e disincentivare l’innovazione.
In particolare, il riferimento è:
Inoltre, appaiono problematiche le norme in tema di parti di ricambio e quelle che introducono sanzioni penali per gli operatori che ricorrono a pratiche di obsolescenza programmata, nonché le nuove attribuzioni in termini di vigilanza e controllo al Consiglio nazionale dei consumatori e degli utenti.
Confindustria suggerisce di attendere gli sviluppi del dibattito europeo sull’obsolescenza programmata prima di introdurre una disciplina nazionale sul tema. A livello UE, infatti, i confronti sul tema sono in corso e mancano ancora indirizzi consolidati al riguardo.
Infine, si segnala che sia sul fronte consumeristico, sia su quello ambientale, i concetti di durabilità e riparabilità dei beni hanno già assunto una rilevanza strategica in termini di qualità e sostenibilità. Pertanto, appare opportuno promuoverne la più ampia diffusione anche al fine di favorire un consumo responsabile e disincentivare fenomeni di obsolescenza programmata.
26 giugno 2019
Lavoro e Relazioni ...
Lavoro e Relazioni Industriali
Il sistema normativo della salute e sicurezza presenta, a dieci anni dalla sua regolazione, numerosi aspetti di criticità, la cui soluzione potrebbe portare ad un incremento dell’efficacia della prevenzione e della cultura della sicurezza.
La PdL, che interviene su alcuni aspetti della normativa – ispezione, consulenza, tariffa dei premi Inail - pur toccando argomenti d’interesse, non focalizza l’attenzione sui punti realmente critici.
Per Confindustria, infatti, anche alla luce dell’accordo del 18 dicembre 2018, attuativo del Patto della Fabbrica, l’intervento sugli elementi di complessità presenti nel D.lgs n. 81/2008 costituisce un aspetto prioritario sul quale intervenire.
24 giugno 2019
Lavoro e Relazioni ...
Lavoro e Relazioni Industriali
13 giugno 2019
Politiche Industriali
Politiche Industriali
10 maggio 2019
Affari Legislativi
Affari Legislativi
06 maggio 2019
Affari Legislativi
Affari Legislativi
23 aprile 2019
Affari Legislativi
Affari Legislativi
La contraffazione è un fenomeno preoccupante, in continua espansione e trasformazione, che erode opportunità di crescita per l’economia nazionale.
Confindustria condivide, in linea di principio, gli obiettivi generali perseguiti dalla PDL così come l'intento di semplificare le norme penali per la repressione della contraffazione, troppo numerose e frammentate.
Tuttavia, riteniamo preoccupante l’ampliamento della sanzione penale a nuove condotte, come l’evocazione del marchio (art. 3), la fallace indicazione (art. 13) e i nuovi obblighi di etichettatura (art. 15).
L’intervento legislativo, a nostro avviso, non può prescindere dal principio di sussidiarietà o extrema ratio del ricorso allo strumento penale e quello della ragionevolezza e proporzionalità della pena, che sono principi costituzionali di carattere generale e che trovano in materia penale puntuali declinazioni.
Inoltre, si sottolinea come i nuovi obblighi di tracciabilità ed etichettatura rischino di creare oneri eccessivi, soprattutto per le PMI, nonché di essere incompatibili con le norme europee sulla libera circolazione delle merci.
18 aprile 2019
Centro Studi
Centro Studi
Il DEF 2019 riconosce lo stallo dell’economia italiana ma non fornisce indicazioni su come il Governo intenda affrontare l’attuale rallentamento, sugli obiettivi di bilancio che vuole perseguire e su come imposterà la prossima Legge di bilancio. Ciò crea incertezza.
Per reagire al rallentamento e aprire una nuova fase che punti a crescita e rientro del debito pubblico, occorre ridare fiducia a:
Per questo Confindustria ritiene che il Governo debba varare un programma di medio termine credibile che: fissi obiettivi chiari, contenga misure anticicliche per investimenti e sostegno al credito, indichi cosa fare con gli aumenti IVA, avvii riforme, come quella fiscale, volte a favorire la crescita, individui come reperire le risorse.
I decreti "Crescita" e "Sblocca Cantieri", negli obiettivi, rappresentano una positiva inversione di rotta delle politiche del Governo.
11 aprile 2019
Politiche Industriali
Politiche Industriali