menu start: Fri Mar 24 00:51:11 CET 2023
menu end: Fri Mar 24 00:51:11 CET 2023
18 maggio 2020
Lavoro e Relazioni ...
Lavoro e Relazioni Industriali
29 aprile 2020
Centro Studi
Centro Studi
29 aprile 2020
Affari Legislativi
Affari Legislativi
26 marzo 2020
Affari Legislativi
Affari Legislativi
Il DL Cura Italia (DL n.18 del 17 marzo 2020) è un provvedimento necessario e importante, anche da un punto di vista quantitativo, ma fornisce solo una prima risposta all’emergenza economica, che necessita di un’azione successiva altrettanto rapida, incisiva negli strumenti e massiva da un punto di vista delle risorse, per consentire di affrontare le gravi conseguenze che questa emergenza sta determinando sulle imprese e sull’economia del Paese, prima che diventino irreversibili.
Gli interventi rapidi e urgenti, partono dalla necessità di:
evitare che, in un momento di fortissima contrazione della liquidità, siano le imprese a dover far fronte alle anticipazioni per la corresponsione della cassa integrazione ai lavoratori;
posticipare e rateizzare tutti i pagamenti fiscali e contributivi per le imprese piccole, medie e grandi, evitando di drenare risorse che, a causa di chiusure e rallentamenti della produzione, vengono a mancare;
potenziare tutti i sistemi di garanzia per sostenere la liquidità a breve e a lungo termine.
11 marzo 2020
Affari Legislativi
Affari Legislativi
19 febbraio 2020
Politiche Industriali
Politiche Industriali
18 febbraio 2020
Lavoro e Relazioni ...
Lavoro e Relazioni Industriali
Le PdL abbinate, recanti “Modifiche all’articolo 46 del codice delle pari opportunità tra uomo e donna, di cui al decreto legislativo 11 aprile 2006, n. 198, in materia di rapporto sulla situazione del personale" oltre a prevedere norme dirette a modificare la disciplina dei congedi, a prevedere agevolazioni per il rientro della madre lavoratrice e per l'assunzione di madri lavoratrici, nonché incentivi per lo smartworking, sostegno economico alla natalità, sono volte a modificare le attuali disposizioni che regolano la trasmissione del rapporto periodico sulla situazione del personale e ad intervenire, quindi, sulla trasparenza salariale.
Confindustria ha sottolineato come l'Italia sia fra i Paesi dell'Unione Europea con il più basso tasso di differenziale salariale in termini di salario orario lordo (5% vs il 16% della media UE) e che i due fattori che maggiormente incidono sui differenziali salariali tra uomini e donne sono il settore economico di appartenenza e il tempo di lavoro (part time vs full time).
Confindustria ha richiamato l'attenzione della Commissione, altresì, sul fatto che nonostante l'obbligo di trasmissione del rapporto sia in vigore dal 1991 non vi sia evidenza dei risultati conseguiti e delle analisi compiute in ragione delle informazioni trasmesse dalle imprese assoggettate ogni due anni all'obbligo di trasmissione (le imprese >100 dipendenti).
Stante ciò, riteniamo fondamentale che si operi per accrescere il tasso di partecipazione femminile al mercato del lavoro, si attuino misure per attrarre giovani studentesse verso le facoltà STEM, si migliorino le politiche di conciliazione dei tempi di vita e di lavoro attraverso una rete adeguata di servizi per l'infanzia e la non autosufficienza e attraverso nuovi orari delle città.
11 novembre 2019
Affari Legislativi
Affari Legislativi
05 novembre 2019
Politiche Fiscali
Politiche Fiscali
08 ottobre 2019
Lavoro e Relazioni ...
Lavoro e Relazioni Industriali
02 ottobre 2019
Affari Legislativi
Affari Legislativi
25 luglio 2019
Politiche Fiscali
Politiche Fiscali