menu start: Mon May 12 05:46:16 CEST 2025
menu end: Mon May 12 05:46:16 CEST 2025
Oggi la premiazione della sesta edizione del “Premio Imprese per la sicurezza 2019”, organizzato da Confindustria ed INAIL, con la collaborazione tecnica di APQI - Associazione Premio Qualità Italia e di ACCREDIA - Ente Italiano di Accreditamento, per diffondere cultura di impresa per il miglioramento continuo dei livelli di tutela della salute e sicurezza sul lavoro.
Il Premio - rivolto a tutte le aziende anche non aderenti al sistema Confindustria - è stato assegnato, secondo il punteggio raggiunto (alla fascia più alta sono stati assegnati gli Award e a seguire i Prize), a categorie di imprese distinte per tipologia di rischio e per dimensione, a seguito di un lungo iter di valutazione che ha previsto anche visite in azienda.
Inoltre Menzioni speciali sono state riconosciute ad aziende che hanno sviluppato progetti specifici.
L’obiettivo dell’evento, cui il Presidente della Repubblica ha riconosciuto la medaglia, è quello di dare risalto ai migliori
risultati, premiando le imprese per il loro impegno concreto per la sicurezza
sul lavoro, dando così visibilità e riconoscimento alle aziende e a progetti più virtuosi, che possano rappresentare un modello.
La sicurezza nasce anzitutto da una accurata organizzazione del lavoro nell'impresa. Serve attenzione e professionalità ma, soprattutto, un grande senso di responsabilità - ha commentato Maurizio Stirpe Vice Presidente di Confindustria per il lavoro e le relazioni industriali.
La sicurezza sul lavoro non è, infatti, frutto del caso e non si raggiunge una volta per sempre. È, piuttosto, un obiettivo cui deve tendere il lavoro di chi deve continuamente intervenire sui processi produttivi. Poi, naturalmente servono informazione e formazione che sono gli ingredienti base per la prevenzione, perché determinano comportamenti corretti. Solo con questo mix si crea in una azienda una autentica cultura della sicurezza.
Dopo aver elaborato una lista delle migliori aziende, il Comitato tecnico scientifico – costituito da esperti di Confindustria, Inail, APQI ed Accredia - ha individuato una rosa di finalisti tra i quali il Comitato di Premiazione (composto da rappresentanti del mondo imprenditoriale, istituzionale ed accademico) ha scelto i vincitori dei premi.
Ad aggiudicarsi l’Award è:
Eni Mediterranea Idrocarburi SpA che gestisce le attività di estrazione e produzione di idrocarburi sul territorio siciliano.
I 5 Prize sono stati assegnati a:
Sono state assegnate 7 Menzioni a: