Piovesana al Sole24Ore: Un’alleanza pubblico-privato per fare della cultura una leva di sviluppo

29 dicembre 2020 | Vice Presidente, Cultura

 

“In questo particolare frangente della nostra storia, la cultura è un settore ingiustamente trascurato, mentre è una parte fondante della nostra identità, che forse rappresenta più di ogni altra l’immensa ricchezza di cui disponiamo, perché è espressione di un Paese che ha dato vita e custodisce la gran parte dell’intero patrimonio culturale mondiale”.

 

Così Maria Cristina Piovesana, Vice Presidente di Confindustria per l’Ambiente, la Sostenibilità e la Cultura, in un intervento sul Sole 24ORE.

 

“I nostri beni culturali, la nostra storia e le nostre tradizioni non sono solo alla base del grande valore dell’economia del turismo, ma rappresentano anche la capacità delle nostre imprese manifatturiere nel costruire stili di vita e prodotti di eccellenza apprezzati in tutto il mondo. Un orizzonte che va ben oltre il perimetro del tradizionale Made in Italy. Quindi è necessario riservare grande attenzione e cura al nostro capitale culturale, facendone una leva di sviluppo nell’impegnativo programma di ripartenza a seguito della crisi pandemica. Per questo una parte dei fondi del Piano Nazionale di Rilancio e Resilienza devono essere destinati a questo settore, a cui il nostro sistema imprenditoriale ha sempre riservato grande attenzione” ha affermato la Vice Presidente.


“Sono stati notevoli nel tempo la sensibilità e il sostegno degli imprenditori a favore della cultura italiana in tutti i suoi ambiti. Collezioni, musei, stagioni musicali, esposizioni d’arte hanno sempre ricevuto il contributo generoso del mondo industriale” ha ricordato Piovesana. “Solo per fare qualche esempio, il restauro di monumenti iconici del nostro Paese, come il Colosseo e il Ponte di Rialto, sono stati interventi di valore inestimabile. E, accanto alle nostre imprese, anche i Gruppi internazionali hanno testimoniato la loro attenzione promuovendo importanti iniziative a sostegno del patrimonio culturale italiano. Ma esistono anche esempi sul territorio che rafforzano la relazione tra impresa e comunità e ne hanno fatto il cardine dello sviluppo industriale del nostro Paese. Da ultimo, ma non per ordine di importanza, i musei d'impresa sono una realtà che sta diventando parte integrante dell'immagine della cultura italiana”. Si tratta di un esempio tra i tanti che, secondo la Vice Presidente, testimonia un rapporto virtuoso tra pubblico e privato, favorito di recente anche da intelligenti politiche di incentivo - come l’art bonus - che oggi andrebbero potenziate.


“Proprio ora che la pandemia ha costretto alla chiusura al pubblico di molti poli culturali, con il settore turistico in agonia e il conseguente impatto negativo sull’occupazione e sulle imprese del settore, non dobbiamo perdere le ragioni di questo impegno, che è nel DNA degli imprenditori come attori sociali del Paese” ha sottolineato Maria Cristina Piovesana. “Per questo non ritengo corretto, tantomeno possibile, pensare ad un ruolo esclusivo dello Stato e del sistema pubblico nell’ambito culturale, poiché l’apporto di competenze manageriali e di risorse, non solo materiali, che il settore privato può dare, accrescerebbe la valorizzazione del nostro patrimonio culturale e la sua promozione nel mondo con ricadute positive sull’intero sistema paese” ha affermato la Vice Presidente. 


“È necessario chiamare all'appello tutti i soggetti della nostra comunità nazionale che operano nel settore culturale, riconoscendo il valore di ogni contributo nel custodire al meglio il nostro ineguagliabile patrimonio di storia, arte, paesaggio. Come imprenditori siamo chiamati dunque a un rinnovato patriottismo in nome della nostra cultura, che va riconosciuta come componente strutturale del tratto distintivo italiano sulla scena mondiale”. Secondo la Vice Presidente “il valore aggiunto del nostro Paese, nelle imprese come nella cultura, si trovi nell’armonia tra il grande e il piccolo, la città e la campagna, la storia e il futuro di un paesaggio, segnato nei secoli dal lavoro dell'uomo. Un ambiente che va rigenerato, migliorato e reso idoneo anche alle nuove esigenze della società, dell’economia moderna e dei valori di sostenibilità in cui tutti crediamo. 

È una dimensione collettiva e sociale, che dobbiamo tutelare e recuperare e che Confindustria, con le sue ramificazioni articolate su tutto il territorio composte da migliaia di imprenditrici e imprenditori, considera uno dei valori fondanti della propria missione per il Paese” ha concluso Maria Cristina Piovesana.


start portlet menu bar

Programmi europei a gestione diretta 2014-2020

Display portlet menu
end portlet menu bar
Dove siamo
Complementary Content
${loading}