44 imprese, 8 associazioni imprenditoriali, 8 gruppi bancari per un totale di oltre 100 partecipanti. Questi i numeri della missione imprenditoriale in Corea del Sud che fa tappa a Seoul il 9 e il 10 marzo. Obiettivo, rafforzare la cooperazione tra i due paesi e stringere nuove partnership in un mercato che presenta grandi potenziali di crescita a 4 anni dall’entrata in vigore dell’Accordo di Libero Scambio con l’Ue.
La missione è promossa dai Ministeri degli Esteri e dello Sviluppo Economico ed è organizzata da Confindustria, ICE-Agenzia e ABI, in collaborazione con l’Ambasciata a Seoul. A guidare la missione il sottosegretario agli Esteri, Benedetto della Vedova, insieme a Ivan Scalfarotto, sottosegretario alle Riforme costituzionali, Licia Mattioli, presidente del Comitato tecnico per l'internazionalizzazione di Confindustria e Guido Rosa, presidente del Comitato internazionalizzazione di Abi.
L’iniziativa è settoriale ed è focalizzata sui comparti che offrono nuovi spazi di collaborazione: automotive, moda, macchine utensili, biomedicale e biotecnologie, epc-engineering, procurement & construction.
"Questa missione - osserva Licia Mattioli - segue quella del 2011 ma, rispetto a cinque anni fa, possiamo contare su uno sviluppo eccezionale dei dati commerciali a seguito dell'accordo di libero scambio conl'Unione europea del 2012. Basti pensare, continua Mattioli, che le esportazioni sono aumentate del 18% e le importazioni diminuite del 13%, tanto che nel 2015 abbiamo registrato un avanzo commerciale per 1,1 miliardi di euro. Complessivamente, a seguito dell'accordo con la Ue, le nostre esportazioni hanno avuto un boom del 40% da 2,9 miliardi del 2011 a 4,1 miliardi di euro del 2015 mentre le importazioni sono scese del 9% da 3,2 miliardi a 2,9".
I lavori avranno inizio il 9 marzo a Seoul, con il Forum Italia-Corea del Sud, alla presenza dei rappresentanti delle principali istituzioni dei due Paesi, cui seguiranno sessioni di approfondimento settoriale e gli incontri di business tra le imprese italiane e le controparti locali. Il giorno seguente ci saranno le visite alla fabbrica della Hyundai Asan, ai grandi magazzini di Shinsegae a Gangnam e al Mall Yeouido, allo SNUBH-Seoul National Bundang Hospital e ai punti di distribuzione della cosmetica nelle aree di Myongdong and Gangnam.
In allegato il comunicato stampa