menu start: Sat May 24 11:50:05 CEST 2025
menu end: Sat May 24 11:50:05 CEST 2025
75 tra imprese e associazioni industriali, 5 gruppi bancari e 12 Università per un totale di oltre 130 partecipanti. Questi i numeri della prima missione imprenditoriale che fa tappa a Buenos Aires da oggi al 19 maggio.
Obiettivo, approfondire le opportunità di investimento e collaborazione offerte dall’Argentina alla luce delle recenti riforme e delle nuove linee guida di politica economica adottate dal Governo del neo Presidente della Repubblica Mauricio Macri. Si tratta del principale evento economico bilaterale dopo il default del Paese (2001) e il primo follow up che segue la visita del presidente del Consiglio Renzi lo scorso febbraio.
Agroindustria, infrastrutture, energia e automotive i settori interessati, col viceministro Ivan Scalfarotto a comandare la spedizione che comprende rappresentanti di Confindustria, Ice, Abi e Ministero degli Esteri.
"In Argentina l'Italia ha una presenza storica: è il nostro terzo cliente e quarto fornitore nella regione", dice Licia Mattioli, presidente del Comitato tecnico per l'Internazionalizzazione e gli investitori esteri di Confindustria in un' intervista al Sole 24 Ore. "La riduzione delle tasse su alcuni prodotti ha ridato slancio alle nostre importazioni: per l'88% rappresentate da prodotti agricoli alimentari. Per le nostre aziende – continua la Mattioli – occasioni in vista non solo nel comparto agricolo, ma anche nella viabilità, nei trasporti, nelle rinnovabili e nella filiera dell'automotive: Fca ha annunciato investimenti per 500 milioni di dollari nello stabilimento di Cordoba".
I lavori avranno inizio domani a Buenos Aires con un seminario di introduzione al mercato argentino. Seguiranno i workshop sui settori della missione, in cui saranno presentati i più importanti progetti di investimento in programma in Argentina nei prossimi anni. Il giorno seguente, 18 maggio, si aprirà con gli incontri di business tra imprese italiane e argentine e si concluderà con il Forum Economico Italia-Argentina, alla presenza dei vertici della delegazione italiana e delle principali istituzioni economiche locali. In diversi momenti del programma interverranno i principali Ministri argentini responsabili dei dossier economici: fra essi Produzione, Opere Pubbliche, Energia.
Per approfondire, scarica gli articoli pubblicati sul Sole 24 Ore.