menu start: Sat May 24 12:48:58 CEST 2025
menu end: Sat May 24 12:48:58 CEST 2025
Azienda come luogo di democrazia, senso civico e cittadinanza attiva. Azienda come soggetto pienamente inserito e integrato nel territorio, interlocutore sensibile e impegnato nella promozione e nella diffusione di valori culturali trasmessi anche attraverso la lettura.
Queste è l’impegno che il Gruppo Tematico Cultura porterà avanti nell’ambito dell’iniziativa “Io leggo perché”, promossa dall’Associazione Italiana Editori e giunta alla seconda edizione. La manifestazione, articolata in diverse fasi da maggio a ottobre 2016, si propone di riportare al centro i libri e la lettura, valorizzandone pienamente la funzione nello sviluppo economico, civile e sociale del Paese.
L’iniziativa, lanciata in conferenza stampa lo scorso 5 maggio, prevede, anche attraverso il reclutamento di “messaggeri”, una mobilitazione nazionale di più di 1.000 librerie che per nove giorni (dal 22 al 30 ottobre 2016) saranno a disposizione di quanti volessero acquistare un libro e donarlo a una scuola.
Quest’anno Confindustria, attraverso il Gruppo Tematico Cultura, ha deciso di partecipare all’iniziativa per favorire la nascita di un circuito virtuoso tra biblioteche scolastiche, comunali e aziendali. Il Gruppo Tematico si impegnerà, tramite il contributo di tutto il sistema associativo, a dare vita (o a rafforzare dove esistenti) le biblioteche aziendali e favorire la lettura di tutto il personale, anche attraverso scambi con le biblioteche comunali e scolastiche di riferimento. Creare questo circolo virtuoso è un gesto di piena democrazia che contribuisce a rafforzare la competitività di una azienda.
Per tutto ciò, è di fondamentale importanza che il sistema associativo, e quindi imprenditoriale, sposi questi obiettivi e garantisca la più ampia partecipazione a questa iniziativa.