menu start: Sat May 24 12:54:17 CEST 2025
menu end: Sat May 24 12:54:17 CEST 2025
Si informa che i giorni 15 e 16 Maggio 2014, la Delegazione di Confindustria a Bruxelles, organizzerà il seminario:
Il seminario ha l’obiettivo di fornire quegli elementi informativi e di contesto indispensabili per comprendere meglio le modalità di funzionamento dei finanziamenti diretti e riuscire a coglierne gli impatti concreti e le opportunità per le imprese.
Il seminario sarà incentrato in particolare sull’approfondimento dei programmi europei gestiti direttamente da Bruxelles – non verranno trattati in queste sede i Fondi Strutturali – di stretto interesse per le PMI
- Un approfondimento sullo STRUMENTO PMI e le altre azioni di interesse per le Piccole e Medie Imprese previste da HORIZON 2020;
- La presentazione di LIFE, il programma comunitario per l’attuazione delle politiche europee in tema di ambiente e clima;
- Un approfondimento specifico sarà rivolto all’illustrazione degli strumenti finanziari previsti all’interno dei programmi comunitari HORIZON 2020 e COSME per agevolare l’accesso al credito delle PMI.
L’obiettivo della seconda giornata sarà quello di trasferire ai partecipanti, attraverso gli interventi di relatori esperti in tecniche di europrogettazione e valutazione, quegli elementi di base necessari al funzionario associativo per saper leggere con maggior consapevolezza i bandi europei e acquisire informazioni utili alla costruzione di un progetto europeo. Questa sessione sarà caratterizzata da una esercitazione in cui i partecipanti, divisi per gruppi, potranno mettersi alla prova nella lettura critica di un bando e nella redazione di una concept note.
Nel corso del seminario verranno inoltre presentate ai partecipanti le principali attività e gli strumenti che la struttura di supporto al sistema associativo sui programmi diretti istituita presso la Delegazione di Bruxelles mette disposizione delle Associazioni e Federazioni al fine di incrementare la partecipazione ai bandi europei.
Il seminario di Bruxelles rientra nel più ampio ciclo di incontri che Confindustria sta organizzando sui temi della nuova programmazione 2014-2020.
Si inviano in allegato la bozza del programma, una nota esplicativa e la scheda di iscrizione.
Si segnala che alcuni interventi potrebbero essere in lingua inglese e non sarà prevista la traduzione simultanea.
Per ulteriori informazioni, si prega di rivolgersi al segretariato della Delegazione di Confindustria a Bruxelles.