menu start: Sat May 10 06:05:23 CEST 2025
menu end: Sat May 10 06:05:23 CEST 2025
06 novembre 2020
Sostenere la continuità produttiva e tutelare la salute dei lavoratori sono le finalità dell’intesa siglata da Piccola Industria, nell’ambito dell’attività del PGE, e il Commissario straordinario per l’emergenza.
L’intesa semplifica le procedure di sdoganamento di DPI e mascherine chirurgiche ordinate dalle associate tramite specifici Accordi Quadro stretti da Piccola Industria con produttori ad elevata capacità produttiva/importatori.
In tale contesto si allegano offerta e condizioni di vendita relative all’Accordo Quadro di Piccola Industria Confindustria e Altrieventi.
TIPOLOGIA |
MASCHERINE CHIRURGICHE TIPO I |
PREZZO UNITARIO |
0,19 |
LOTTO |
1.000.000 |
ORDINE MINIMO |
2.000 |
MODALITÀ DI ORDINE
le richieste dovranno essere inviate, scrivendo nell’oggetto “Accordo Confindustria”, direttamente all’email: [email protected] e in copia anche a [email protected].
MODALITÀ DI PAGAMENTO
Il pagamento avverrà prima della spedizione della merce con l’invio della fattura proforma.
CONSEGNA PRODOTTI
La consegna della fornitura sarà effettuata dopo il pagamento ed entro 3 giorni lavorativi dalla conferma d’ordine.
ULTERIORI INFORMAZIONI
Le forniture saranno eseguite fino all’esaurimento delle predette quantità e in caso di ordini superiori alla quantità disponibile, la Società stabilirà le modalità di ripartizione dei quantitativi tra le richieste ricevute e non evase con Confindustria al fine di dare priorità ad aziende del settore sanitario e ad aziende produttive ed evitando comportamenti speculativi di rivendita.
06 novembre 2020
Sostenere la continuità produttiva e tutelare la salute dei lavoratori sono le finalità dell’intesa siglata da Piccola Industria, nell’ambito dell’attività del PGE, e il Commissario straordinario per l’emergenza.
L’intesa semplifica le procedure di sdoganamento di DPI e mascherine chirurgiche ordinate dalle associate tramite specifici Accordi Quadro stretti da Piccola Industria con produttori ad elevata capacità produttiva/importatori.
In tale contesto si allegano offerta e condizioni di vendita relative all’Accordo Quadro di Piccola Industria Confindustria e Altrieventi.
TIPOLOGIA |
MASCHERINE CHIRURGICHE TIPO II |
PREZZO UNITARIO |
0,18 |
LOTTO |
1.000.000 |
ORDINE MINIMO |
2.400 |
MODALITÀ DI ORDINE
le richieste dovranno essere inviate, scrivendo nell’oggetto “Accordo Confindustria”, direttamente all’email: [email protected] e in copia anche a [email protected].
MODALITÀ DI PAGAMENTO
Il pagamento avverrà prima della spedizione della merce con l’invio della fattura proforma.
CONSEGNA PRODOTTI
La consegna della fornitura sarà effettuata dopo il pagamento ed entro 3 giorni lavorativi dalla conferma d’ordine.
ULTERIORI INFORMAZIONI
Le forniture saranno eseguite fino all’esaurimento delle predette quantità e in caso di ordini superiori alla quantità disponibile, la Società stabilirà le modalità di ripartizione dei quantitativi tra le richieste ricevute e non evase con Confindustria al fine di dare priorità ad aziende del settore sanitario e ad aziende produttive ed evitando comportamenti speculativi di rivendita.
05 maggio 2020
23 marzo 2020
Il DL17 marzo 2020, n. 18, all’articolo 15 descrive le procedure semplificate per gestire, nell’emergenza sanitaria, la verifica dei requisiti di qualità e sicurezza delle mascherine facciali a uso medico (DM) e dei dispositivi di protezione individuale (DPI) che potranno essere prodotti senza il rispetto delle norme comunitarie (marcatura CE).
Il Ministero della Salute ha illustrato il contenuto della norma nella circolare 3572 del 18 marzo 2020.
In estrema sintesi, nel rinviare alla lettura della Circolare, occorre distinguere (commi 2 e 3 dell’art. 16) tra mascherine chirurgiche e Dispositivi di Protezione Individuale:
Per le due procedure rinviamo:
- per l’Istituto Superiore di Sanità:
o Domanda
Per la presentazione delle istanze inviare una PEC a [email protected]
Per richieste di informazioni inviare una e-mail a [email protected]
Ritenendo di fare cosa utile, indichiamo il documento elaborato da Confindustria Dispositivi Medici per gli elementi da considerare per la presentazione della domanda all’Istituto Superiore di Sanità.
- per l’INAIL
La richiesta all’INAIL deve:
- essere presentata utilizzando il facsimile di autocertificazione allegato, avendo cura di inserire tutti gli allegati richiesti
- essere inviata esclusivamente alla casella di posta elettronica certificata: [email protected]
Tale pec è dedicata e valida per tutto il territorio nazionale; non saranno istruite richieste fatte pervenire ad altre caselle di posta elettronica o con altre modalità.
Eventuali richieste o materiali già inviati con altri canali non saranno oggetto di valutazione e dovranno essere inoltrati alla casella di posta elettronica dedicata utilizzando il facsimile di autocertificazione.
Ai fini della verifica dei DPI, l’impresa deve dichiarare la rispondenza dei dispositivi alle relative norme tecniche UNI/ISO.
A tale proposito nei prossimi giorni UNI metterà gratuitamente a disposizione delle imprese aderenti a Confindustria le norme UNI/ISO necessarie per l’attestazione di conformità elaborando le procedure per l’accesso a tali norme.
23 marzo 2020
Al fine di quantificare i fabbisogni del sistema produttivo di DPI e DM, era stato avviato un questionario, adesso concluso.
Si tratta di poche domande sul fabbisogno mensile di questi dispositivi, che ci consentiranno di avere elementi validi a sostegno della nostra interlocuzione con il Governo, per quantificare il fabbisogno del sistema produttivo italiano anche in funzione delle problematiche che si stanno riscontrando alle Dogane.
Allo stesso tempo i risultati del questionario saranno utili per avere un quadro a supporto degli approvvigionamenti delle imprese associate sia con l’Accordo con Genertec che con altre imprese o iniziative ulteriori che potranno essere individuate.
Per eventuali informazioni scrivere a Gianluca Fiorindi ([email protected])
Risultati dell'indagine in allegato