menu start: Wed Mar 29 21:03:31 CEST 2023
menu end: Wed Mar 29 21:03:31 CEST 2023
Servizi all’Industria Italiana e Sistemi Formativi Confindustria, in stretta collaborazione con ANFIA, sono partner di DRIVES - Development and Research on Innovative Vocational Education Skills, il progetto europeo finanziato dalla Commissione europea e dedicato all’individuazione delle competenze emergenti nel settore Automotive.
Il progetto è finanziato dal programma europeo Erasmus + all’interno della linea Blueprint for Sectoral Cooperation on Skills.
Avviato nel gennaio 2018, DRIVES si sviluppa su un arco temporale di 4 anni e prevede la partecipazione di 24 partner provenienti da 11 paesi europei ed afferenti al mondo dell’industria, degli istituti di formazione, delle autorità pubbliche e degli altri stakeholder rilevanti per lo sviluppo delle competenze nel settore dell’automotive.
L’obiettivo generale di DRIVES è colmare il gap tra le competenze richieste dal mercato e l’offerta formativa esistente nel settore dell’automotive.
DRIVES mira a raggiungere una serie di risultati concreti, che dovranno essere la base per colmare il gap di competenze nel settore dell’automotive:
Il coordinamento del progetto è affidato alla Technical University Ostrava (TUO), Repubblica Ceca.
Lo Steering Board è composto da: ACEA, European Commission – DG GROW, JaguarLandRover, IndustriALL, CLEPA, ETRMA, Stuttgart Region Economic Development Agency, CEFIC, Automotive Council (UK); come associati: Petrochemicals, Europe ZAP (Automotive Industry Association of the Slovak Republic), AIMMAP (PT – Association of Metalurgical and Metalmechanical industries), Grupo ANTOLIN, Município de Mangualde.
Membri del progetto: Austria (ISCN Graz, TU Graz, FH Joanneum), Belgio (ETRMA, ACEA, CLEPA, Efvet), Repubbica Ceca (VSB-TU Ostrava), Ungheria (Budapest University of Technology and Economics), Italia (SFC -Sistemi Formativi Confindustria, SII - Servizi all’Industria Italiana, SPIN 360), Paesi Bassi (U Twente, Symbol Business Improvement), Polonia (East Automotive Alliance), Romania (APIA), Spagna (SERNAUTO, Mondragon University, AIC, GESTAMP), Portogallo(IPV, IDESCOM, Universidade do Minho, Eupportunity) and Regno Unito (SEMTA).
Maggiori dettagli sul progetto sono disponibili sul sito www.project-drives.eu e su LinkedIn.
07 settembre 2021
Nell'ambito del progetto DRIVES, siamo lieti di invitarvi al workshop dedicato all’aggiornamento della DRIVES project strategy and roadmap, che si terrà venerdì 1° ottobre alle ore 10.30.
Dal 2018, Sistemi Formativi Confindustria e Servizi all’Industria Italiana, in stretta collaborazione con ANFIA, sono partner di DRIVES (Development and Research on Innovative Vocational Education Skills). DRIVES è il progetto europeo finanziato dal programma Erasmus+ che mira a creare e condividere metodologie volte a colmare il gap tra le competenze richieste dal mercato e l’offerta formativa esistente nel settore dell’automotive.
Nell'ambito del progetto, sono state sviluppate una strategia e una roadmap per l'Automotive Skills Agenda, pensate come un kit di strumenti da utilizzare da un ampio insieme di stakeholder del settore. Rilasciata nel 2019, la Strategia e la Roadmap devono essere periodicamente aggiornate poiché il settore è soggetto a continui cambiamenti e sviluppi.
Siamo quindi lieti di invitarvi al workshop organizzato con i partner di DRIVES, che ha l’obiettivo di preparare il settore automobilistico ad un futuro sostenibile in termini di posti di lavoro, competenze e competitività industriale. Il workshop sarà un'occasione per discutere quattro principali temi chiave che sono emersi come cruciali durante la prima fase della creazione della DRIVES project strategy and roadmap:
Per ogni tema chiave saranno presentate, come introduzione alla discussione, le migliori pratiche già in atto nel settore automobilistico in tutta Europa. Il workshop sarà anche un'occasione per vedere se tali buone pratiche sono:
Tutte le aziende del settore automobilistico, così come gli istituti di istruzione e formazione, sono incoraggiati a partecipare.
Il vostro feedback durante il workshop sarà fondamentale, in particolare per quanto riguarda i temi chiave menzionati e le possibili buone pratiche di cui siete a conoscenza o che state implementando nella vostra regione/industria. I risultati del workshop serviranno come base per il terzo e ultimo aggiornamento della DRIVES Roadmap (la seconda versione è attualmente disponibile qui).
Il tempo stimato per il workshop online è di due ore e sarà tenuto in italiano.
Per partecipare al workshop è necessario registrarsi qui. Qualche giorno prima del webinar riceverete una mail con il link di accesso. Vi preghiamo pertanto di salvare in calendario lo slot 10.30 – 12.30.
Per qualsiasi informazione relativa all’evento e al progetto rimaniamo a disposizione.
02 settembre 2021
Nell'ambito del progetto DRIVES, siamo lieti di segnalarvi il corso online intensivo "Automotive SPICE", che si terrà dall´11 al 14 ottobre 2021, dalle 13:00 alle 16:00 CET.
Dal 2018, Sistemi Formativi Confindustria e Servizi all’Industria Italiana, in stretta collaborazione con ANFIA, sono partner di DRIVES (Development and Research on Innovative Vocational Education Skills). DRIVES è il progetto europeo finanziato dal programma Erasmus+ che mira a creare e condividere metodologie volte a colmare il gap tra le competenze richieste dal mercato e l’offerta formativa esistente nel settore dell’automotive.
Nell'ambito del progetto, sono stati realizzati corsi di formazione volti a colmare lo skills gap nel settore automotive e rafforzare le competenze dei lavoratori. I corsi sono disponibili online sulla piattaforma e-learning di DRIVES.
Siamo quindi lieti di annunciare che la registrazione per il corso Automotive SPICE è ora aperta. Per lo sviluppo di sistemi meccatronici complessi, è necessario un processo di sviluppo strutturato. Per assicurare uno sviluppo che fornisca un'alta qualità e un’adeguata copertura dei requisiti, i produttori del settore automotive hanno sviluppato lo standard Automotive SPICE. In questo corso di quattro giorni, si studia la struttura e il contenuto di Automotive SPICE. Utilizzerete uno strumento di valutazione e imparerete ad applicare la norma sulla base di un caso di studio e di esempi. Imparerete come identificare i punti di forza e di debolezza, come valutare e quali processi nell'ambito VDA saranno valutati. Sulla base di tale valutazione, le attività di miglioramento possono essere identificate e consolidate con il vostro business esistente, i processi e gli obiettivi di formazione.
Il corso si basa su un principio di "Learning by Doing": circa il 50% del corso si basa su un caso di studio, l'uso di uno strumento di valutazione e la capacità di ricavare le giuste conclusioni per i miglioramenti. Questa esperienza pratica dal vivo con discussioni servirà per imparare come implementare praticamente i miglioramenti nella tua organizzazione.
Il numero di partecipanti è limitato a 15. Potete registrarvi cliccando qui.
25 agosto 2021
Il progetto DRIVES (Development and Research on Innovative Vocational Education Skills) ha avviato i corsi online destinati a fornire competenze tecniche per vari profili professionali nel settore dell’automotive.
Il progetto è finanziato dal programma europeo Erasmus+, all’interno della linea Blueprint for Sectoral Cooperation on Skills, ed è stato avviato nel gennaio 2018. DRIVES si sviluppa su un arco temporale di 4 anni e prevede la partecipazione di 24 partner provenienti da 11 paesi europei ed afferenti al mondo dell’industria, degli istituti di formazione, delle autorità pubbliche e degli altri stakeholder rilevanti per lo sviluppo delle competenze nel settore dell’automotive.
L’obiettivo generale di DRIVES è colmare il gap tra le competenze richieste dal mercato e l’offerta formativa esistente nel settore dell’automotive. A tal fine, il progetto ha promosso diversi corsi online nel mese di agosto, sempre disponibili sulla piattaforma e-learning, destinati a varie figure professionali, tra le quali:
Maggiori dettagli sul progetto sono disponibili sul sito www.project-drives.eu e sulla pagina LinkedIn di DRIVES Project.
24 agosto 2021
Progetto DRIVES: sondaggio online relativo agli apprendistati nel settore dell’automotive
Il progetto DRIVES ha come scopo generale la creazione di una roadmap strutturale volta a colmare il gap tra le competenze richieste dal mercato e l’offerta formativa esistente nel settore dell’automotive.
Una delle attività del progetto DRIVES mira a supportare il funzionamento efficiente del mercato dell'apprendistato a sostegno del settore automobilistico dell'UE. In quest’ottica, all’interno del progetto è stata avviata una breve indagine incentrata sugli apprendistati.
Il sondaggio di DRIVES si rivolge a tutti gli stakeholder chiave del settore automotive e mira a fornire raccomandazioni politiche specifiche sugli apprendistati. Il feedback fornito sarà incluso in un aggiornamento dell'Apprenticeship Marketplace Report che sarà presentato alla Commissione europea alla fine dell'anno.
Drives vuole raccogliere le opinioni degli stakeholder su tre aree principali relative agli apprendistati:
La compilazione del sondaggio non richiederà più di 10 minuti ed è disponibile al seguente link: https://lnkd.in/ehqr65Ny
27 luglio 2021
WEBINAR 2 DRIVES PROJECT
Speaker Jakub Stolfa – DRIVES project coordinator
3 obiettivi del progetto DRIVES:
Il focus della presentazione del webinar si riferisce al secondo obiettivo, recognition.
INTRODUCTION
Il database europeo per la formazione nel settore automotive può essere visto come intermediario tra le competenze, i ruoli e le skills richieste dal settore e l’offerta formativa attualmente disponibile.
STRUTTURA DI DRIVES
Nella struttura è presente il continuo riferimento tra job roles e training platforms disponibili. Ci sono diversi livelli di maturità delle competenze necessarie per ciascun ruolo lavorativo, questi livelli sono utili per poter mappare efficacemente le skills e i percorsi di formazione richiesti.
DRIVES FRAMEWORK
Le competenze necessarie e i servizi di formazione sono mappati all’interno del framework di DRIVES. I providers di conoscenze e di formazione hanno un ruolo attivo nel framework, fornendo le competenze necessarie per il settore in questione.
Alla fine di ogni processo di formazione presente in questo schema si riceve un DRIVES badge, che ha validità europea e che certifica l’acquisizione di determinate competenze.
Le competenze e le skills necessarie sono costantemente aggiornate e quindi collegate ai diversi impieghi all’interno dell’ecosistema del settore automotive. L’intero processo di definizione del framework di DRIVES segue una timeline ben definita e ci si aspetta che sarà una versione completa di esso nel gennaio del 2022.
PERCHÉ SCEGLIERE LA PIATTAFORMA DRIVES?
STAKEHOLDERS COINVOLTI NEL PROGETTO
BENEFICI DERIVANTI DALLA PARTECIPAZIONE A DRIVES
Cosa ricevi quando vieni coinvolto nel progetto?
Speaker Marta Conti – DRIVES steering board co-leaders
EUROPEAN TYRE INDUSTRY
Il settore della produzione della gomma europea coinvolge una base molto ampia di industrie che producono prodotti molto diversi tra loro, partendo dagli pneumatici ed arrivando alla produzione di prodotti vari come i guanti in lattice.
Questo settore tratta quindi un materiale molto strategico che è difficile da replicare e sostituire. Il 63% della produzione di settore riguarda l’industria degli pneumatici. Questa è un’industria ad utilizzo intensivo delle risorse con il 5% degli investimenti annuali in progetti di ricerca e sviluppo. Prevalentemente ne fanno parte PMI, rappresentate nella maggior parte dei casi da associazioni di settore nazionali.
PARTECIPAZIONE A DRIVES
In questo settore ci sono molti fattori di cambiamento, tra cui:
Questo perché il settore si sta muovendo grazie a spinte innovatrici ed a tentativi di de-carbonizzazione dei processi e dei trasporti. L’obiettivo quindi è rendere il settore degli pneumatici più sostenibile ed intelligente. Naturalmente per ogni bisogno di questi di creano dei gap in termini di skills necessarie per il mondo del lavoro. Esempi di skills innovative in tal caso possono essere:
PERCHÉ IL FRAMEWORK DRIVES?
Tutto questo è estremamente importante soprattutto per le PMI.
26 luglio 2021
15 luglio 2021
DRIVES organizza una serie di #DRIVESRegionalTalks da luglio a ottobre.
Il primo appuntamento è dedicato al Cluster portoghese dell'automotive e si terrà il 22 luglio 2021.
Registrazioni: https://lnkd.in/gERDcWH
08 luglio 2021
The DRIVES FRAMEWORK is a one stop source for the European Union’s automotive workforce development.
|
07 luglio 2021
06 luglio 2021
30 giugno 2021
07 giugno 2021
Il progetto DRIVES, lanciato nel 2018 e finanziato dall’Unione Europea attraverso il programma Erasmus+, si prefigge di rafforzare la cooperazione settoriale nel settore automotive. In questo quadro, è stata realizzata una piattaforma di e-learning, che offre corsi di formazione sviluppati dalla partnership di DRIVES.
I corsi online derivano dall’esigenza di riqualificazione e aggiornamento delle competenze richieste dal costante e rapido cambiamento all’interno del settore dell’automotive, oltre che dalle nuove dinamiche di mobilità. I training course disponibili nella piattaforma rispecchiano diverse competenze e abilità richieste per le figure professionali identificate dal progetto DRIVES: nel database è infatti possibile “sfogliare” i corsi offerti, scegliendo quindi i più adatti alle necessità dell’individuo o dell’azienda.
Il database dei corsi online è il perno attorno al quale ruota il DRIVES Framework, piattaforma che si configura come strumento di mediazione e di mappatura. Il Framework, infatti, è stato realizzato per consentire un mutuo riconoscimento delle figure professionali e delle relative competenze nel settore automobilistico di tutta l’UE, nonché una reazione rapida ed efficace ai cambiamenti dell’industria automotive, i quali richiedono un continuo upskilling o reskilling della forza-lavoro. Fornendo una mappatura della formazione e dell'istruzione esistenti in tutta l’UE, il Framework agirà da “connettore” tra le competenze richieste dall’industria e le offerte di formazione. Comprende infatti tutti i ruoli professionali continuamente aggiornati e le relative competenze, consentendo ad aziende e lavoratori di scegliere il percorso formativo più adatto alle proprie esigenze. D’altro lato, i training providers possono adattare la loro offerta formativa ai tipi di competenza richiesti dall’industria, preparando quindi una formazione ad hoc. Tre sono i livelli che definiscono la maturità delle competenze necessaria per ottenere un particolare ruolo lavorativo: livelli di esperto, praticante, consapevolezza. I ruoli professionali, le competenze ed i relativi livelli saranno definiti e aggiornati costantemente dalla comunità di stakeholders: dai training providers agli enti di certificazione, passando per aziende, università e centri di ricerca. Possono però essere individuati anche attraverso altre modalità individuate dai partner, ad esempio attraverso i sondaggi.
Inoltre, il Framework si prefigge l’obiettivo di armonizzare l’approccio al reclutamento e alla mobilità della forza-lavoro europea: a tal fine, è stato ideato il DRIVES Digital Badge, un attestato che verrà rilasciato all’utente una volta completato un corso e raggiunta quindi una determinata competenza (ad esempio, Intelligenza Artificiale - livello Esperto). Il Badge non deve essere inteso come sostitutivo delle certificazioni già esistenti, ma si configura come ulteriore attestato, valido e riconosciuto nel settore automobilistico in tutta l’Unione Europea, e quindi spendibile dai professionisti del settore.
Definizione e aggiornamento delle skills, piattaforma e-learning, Digital Badge: tutto è funzionale al raggiungimento degli obiettivi del Framework, il quale intende semplificare e armonizzare la riqualificazione, l’aggiornamento e il riconoscimento delle competenze della forza-lavoro a livello europeo, rispondendo con rapidità ed efficacia alle sfide di un settore in continuo cambiamento.
Figura 1. La struttura del DRIVES Framework (https://drives-compass.eu).
Fonti: