menu start: Fri Sep 13 16:33:48 CEST 2024
menu end: Fri Sep 13 16:33:48 CEST 2024
Giovanna Labartino, Francesca Mazzolari
Per un’analisi sull’impatto del Covid-19 sull’economia italiana rimandiamo al Rapporto CSC Le previsioni per l’Italia. Quali condizioni per la tenuta ed il rilancio dell’economia?
Cos’è SURE
Il SURE (Support to mitigate Unemployment Risks in an Emergency) è uno strumento di assistenza finanziaria della UE, con un budget atteso di 100 miliardi di euro, la cui introduzione è stata proposta ufficialmente dalla Commissione europea il 2 aprile e approvato il 9 aprile dall'Eurogruppo.
Nelle intenzioni della Commissione, il nuovo strumento servirà ad erogare prestiti agli stati membri che ne facciano richiesta allo scopo di finanziare misure a sostegno dell’occupazione che abbiano alcune specifiche caratteristiche.
In particolare, la Commissione europea ha scelto di privilegiare schemi di integrazione salariale in caso di riduzione dell’orario di lavoro (come la CIG italiana). Riducendo il costo del lavoro aziendale, questi schemi favoriscono la continuità occupazionale anche in fasi di riduzione, totale o parziale, dell’attività. L’obiettivo è quello di preservare posti di lavoro, e con essi la capacità produttiva e il capitale umano delle imprese.
Come funzionerà in pratica
I paesi membri potranno richiedere un prestito SURE per coprire aumenti nella spesa pubblica, intercorsi dal 1° febbraio 2020, legati all’estensione di schemi nazionali di Short-Time work Compensation (STC) o di misure analoghe di sostegno al reddito dei lavoratori autonomi introdotte in risposta all’emergenza sanitaria.
La Commissione, insieme al paese membro, definirà le condizioni del prestito (ammontare, tasso di interesse, durata ecc.) e successivamente presenterà la proposta di finanziamento al Consiglio europeo per l’approvazione definitiva.
Per reperire le risorse da prestare agli stati, la UE a sua volta si indebiterà sui mercati finanziari. Presumibilmente, essa riuscirà a indebitarsi a condizioni piuttosto favorevoli, e sarà quindi in grado di prestare ai paesi con un più basso rating creditizio (ad esempio l’Italia) a tassi inferiori a quelli che essi dovrebbero riconoscere agli investitori.
Affinché i titoli emessi dalla UE per finanziare il SURE godano di un elevato rating, essi saranno garantiti da tutti gli stati membri (in proporzione al PIL di ciascuno). Tali garanzie saranno emesse su base volontaria e lo strumento entrerà in funzione solo una volta che tutti gli stati si saranno impegnati a fornire queste garanzie, che dovranno raggiungere un importo minimo pari a 25 miliardi.
Nella proposta della Commissione sono specificati dei limiti all’ammontare di ciascun prestito, in modo da evitare una loro concentrazione eccessiva: i primi tre paesi beneficiari non potranno infatti ottenere più del 60% del totale delle risorse disponibili.
Un passo verso gli eurobond?
Il lancio del SURE è un’iniziativa coordinata a livello europeo e, come detto, può essere utile per paesi con un minore merito di credito, che potranno beneficiare di risparmi significativi sulla loro spesa per interessi.
Siamo sulla via giusta per la futura introduzione degli Eurobond? Forse, ma la strada da percorrere è ancora tanta. Va sottolineato, infatti, che le risorse erogate dal SURE agli stati membri si configurano comunque come prestiti, contabilizzati come debito pubblico nazionale, che andranno ripagati successivamente. Negli anni futuri, pertanto, tali paesi dovranno destinare parte delle loro risorse, distogliendole eventualmente da altri interventi di politica economica, per ripagare il debito contratto.
Nell’accezione più diffusa del termine, invece, le risorse raccolte tramite Eurobond ed erogate ai paesi membri si configurano come trasferimenti, e non contribuiscono quindi ad aumentare il debito pubblico nazionale.
L’emergenza sanitaria ed economica materializzatasi in Europa a partire dalle ultime settimane di febbraio, seppur con intensità e tempistiche diverse a seconda dell’area geografica, ha spinto molti paesi europei ad adottare politiche di sostegno del reddito dei lavoratori e di salvaguardia dell’occupazione prima del 2 aprile, data in cui la Commissione europea ha annunciato l’introduzione del SURE.
La maggior parte dei paesi hanno potenziato i loro programmi di integrazione salariale per riduzioni di orario, simili alla nostra Cassa Integrazione Guadagni (CIG), con modifiche procedurali volte ad ampliarne il ricorso da parte delle aziende e con estensione della platea di aziende e lavoratori coinvolti. Le specifiche misure e le risorse messe in campo dai singoli paesi sono diverse, ma la ratio è stata comune: scongiurare la distruzione di posti di lavoro per mantenere il sistema produttivo nelle condizioni di riprendere l’attività non appena l’emergenza sarà passata.
Qui di seguito sono riassunti gli interventi di rafforzamento dei programmi di integrazione salariale ad oggi approvati, in Italia e nei principali partner europei.
Italia
Con il decreto-legge n.18 del 17 marzo 2020, il cosiddetto DL Cura Italia, il Governo italiano ha introdotto ampie modifiche procedurali retroattive (per sospensioni/riduzioni di attività dal 23 febbraio) impegnando risorse pari a 5 miliardi di euro:
Anche le aziende che al 23 febbraio avessero in corso un trattamento di integrazione salariale Straordinario (CIGS) possono presentare domanda di CIGO per COVID-19, con gli stessi benefici e semplificazioni della domanda di CIGO per COVID-19 e sempre per un periodo non superiore a nove settimane. La concessione del trattamento ordinario sospende e sostituisce il trattamento di integrazione straordinario già in corso. Il finanziamento per queste prestazioni è pari a 338 milioni di euro.
Le modifiche sicuramente configurano una ampia possibilità di ricorso alla Cassa Integrazione, ma prevedono una limitazione temporale alquanto stretta per la fruizione da parte di ogni singola azienda di queste nuove regole, pari a 9 settimane, da utilizzare entro agosto. Ma se la crisi dovesse mordere fino ad agosto, il limite sarebbe evidentemente troppo stretto.
Il DL Cura Italia include una misura che prevede il divieto di licenziamenti individuali (per ragioni economiche) e collettivi per 60 giorni. Si tratta di una previsione molto stringente, dato che coinvolge tutte le imprese, non solo quelle che utilizzano ammortizzatori sociali. Misure similari di sospensione temporanea dei licenziamenti sono state introdotte solo in Francia e Spagna.
Germania
Il Governo tedesco il 13 marzo ha annunciato misure di sostegno al reddito dei lavoratori, valide retroattivamente dal 1° marzo. In particolare, per abbassare il rischio di licenziamenti, ha reso più facile l’accesso al Kurzabeit, programma di riduzione dell’orario di lavoro simile alla nostra Cassa integrazione. I lavoratori in Kurzarbeit ricevono dallo Stato parziale compensazione per la retribuzione persa a causa della riduzione degli orari (60% del salario netto perso, 67% se hanno figli a carico).
In queste circostanze straordinarie, le seguenti regole sono state modificate:
Al contrario dell’Italia, la Germania non ha previsto per ora limiti di tempo per l’accesso al Kurzabeit a queste condizioni più flessibili dettate dall’emergenza.
Il governo tedesco prevede che 2,5 milioni di lavoratori useranno tale strumento per un costo totale di circa 10 miliardi di euro. Durante la crisi del 2009 un milione e 400mila lavoratori sono stati coperti dal Kurzabeit. La spesa da affrontare sarà quindi verosimilmente molto superiore a quella sostenuta durante la grande recessione del 2009. Ma il BA, che si finanzia con i contributi versati da aziende e lavoratori, ha accumulato riserve per 26 miliardi di euro, molto più di quanto non fosse alla fine degli anni 2000.
Francia
La Francia, in lockdown dal 17 marzo, ha stanziato circa 8,5 miliardi di euro per sostenere i redditi dei lavoratori per due mesi. Il governo francese prevede infatti che ci sarà un massivo ricorso da parte delle imprese al chomage partiel, il sistema francese di riduzione dell’orario di lavoro. Nella prima settimana di aprile più di 400mila imprese, che impiegano quasi 4 milioni di lavoratori, hanno fatto domanda per il chomage partiel.
I lavoratori in chomage partiel generalmente ricevono un’indennità dal datore di lavoro che copre almeno il 70% del precedente compenso orario lordo (e comunque non meno di 8,03 euro l’ora), o circa l'84% della retribuzione netta, salvo condizioni più favorevoli previste dagli accordi collettivi o da una decisione unilaterale del datore di lavoro. Il datore a sua volta, per ogni ora di riduzione rispetto all’orario normale, riceve dallo Stato un rimborso fisso, pari a 7,74 euro se l’impresa ha fino a 250 dipendenti, che scende a 7,23 per quelle più grandi.
Con un decreto del 25 marzo il Governo francese ha apportato le seguenti modifiche al regime di chomage partiel, con effetto retroattivo (per sospensioni/riduzioni di orario dal 1° marzo):
In Francia le imprese che abbiano sospeso o ridotto l’attività a causa dell’emergenza sono inoltre incoraggiate ad utilizzare un sussidio speciale per il training (FNE-Formation), tipicamente rivolto ad imprese in ristrutturazione che necessitano di re-indirizzare e/o rafforzare le competenze della forza lavoro.
Si tratta di un’iniziativa interessante che suggerisce una strada percorribile anche per altri paesi, ovvero quella di promuovere, in questo periodo di sospensione dell’attività, il coinvolgimento della forza lavoro in corsi di training online, al fine di facilitarne le opportunità lavorative anche all’indomani della crisi, a fronte di quelle trasformazioni tecnologiche e del tessuto produttivo in atto, incluse quelle innescate o accelerate dall’attuale situazione.
Spagna
La Spagna il 17 marzo ha varato un pacchetto di misure per far fronte all’emergenza. Tra queste ha predisposto misure che rafforzano le coperture dell’ERTE (Expedientes de Regulación Temporal de Empleo), un meccanismo già esistente che permette temporaneamente alle imprese di sospendere i contratti di lavoro o ridurre le giornate lavorative, a causa di difficoltà economiche, tecniche e organizzative che mettano a rischio la sostenibilità dell’impresa.
Durante l’emergenza, le imprese possono fare ricorso a ERTE per “causa di forza maggiore”, il che comporta una serie di agevolazioni:
Al contrario dell’Italia, la Spagna non ha previsto per ora limiti di tempo e di risorse pubbliche per l’accesso all’ERTE a queste condizioni più flessibili dettate dall’emergenza.
Quasi dieci milioni di individui hanno fatto richiesta di sussidi di disoccupazione nelle ultime due settimane di marzo, contro una stima di circa mezzo milione se l’emergenza sanitaria non fosse scoppiata. Con una forza lavoro di circa 165 milioni di individui, ciò implica un aumento del tasso di disoccupazione, considerando solo chi ha perso il lavoro e ha potuto fare domanda per il sussidio, di quasi 6 punti percentuali.
I sussidi di disoccupazione sono un programma di welfare cruciale per il funzionamento di un mercato del lavoro flessibile come quello americano, dato che forniscono un temporaneo sostegno economico a chi perde il lavoro nel periodo in cui ne cerca uno nuovo. Il sistema, che è gestito congiuntamente dagli Stati e dal governo federale, non era tuttavia pronto ad assorbire un influsso di richieste così ingente, conseguente alle repentine chiusure delle attività economiche non-essenziali imposte nella maggior parte degli Stati americani.
Le misure di emergenza adottate a livello federale hanno però fornito un sostegno immediato e molto ampio al programma, colmando con ampie risorse alcuni punti deboli del sistema (basso tasso di rimpiazzo dei sussidi e durata molto limitata) e fornendo con nuove linee guida possibilità di accesso al programma anche a quei lavoratori che per svariate ragioni (non solo in senso stretto il licenziamento) si trovano incapacitati a lavorare a causa dello scoppio della pandemia.
Le estensioni del sistema di Unemployment Insurance americano: significative ed immediate
Ogni Stato americano gestisce un proprio programma di UI, finanziato da contributi sociali a carico dei datori di lavoro, ma tutti gli Stati seguono delle linee guida federali. Il Governo federale, inoltre, finanzia la gestione amministrativa dei programmi UI e fornisce fondi addizionali in periodi di recessione.
Il CARES act ha introdotto in via temporanea (fino al 31 luglio 2020) delle estensioni significative al sistema di sussidi di disoccupazione. Le estensioni ricadono in tre grandi ambiti:
Inoltre, i programmi statali possono ora coprire tipologie di lavoratori generalmente esclusi, quali lavoratori part-time e lavoratori autonomi. Quest’ultima estensione è cruciale, perché copre anche quei numerosi independent contractors della gig economy che potrebbero in queste settimane trovarsi senza opportunità di lavoro.
Il pacchetto emergenziale estende la durata prevista da ciascun Stato fino a 13 settimane aggiuntive (2 mesi).
L’entità del CARES act non ha precedenti nella storia americana, impegnando risorse per oltre 2 trilioni di dollari, ovvero più del doppio rispetto al pacchetto di circa 800 miliardi approvato durante la crisi finanziaria del 2008. All’estensione del sistema di UI sono dedicati 260 miliardi di dollari.
L’intervento a sostegno del reddito di chi si trovi impossibilitato a lavorare si caratterizza inoltre per la tempestività con cui dovrebbe avere effetti. Le estensioni dei sussidi di disoccupazione, infatti, sono operative immediatamente, perché canalizzate tramite i sistemi statali di UI: esistono ovviamente ritardi ordinari connessi alla gestione operativa del programma, che saranno probabilmente acuiti dall’aumento elevatissimo di richieste registrato a partire dalla seconda metà di marzo.
Programmi di short-time work compensation: un tentativo in corsa di incentivarne la diffusione
Programmi di integrazione salariale per riduzioni temporanee di orario che coinvolgano una certa quota della forza lavoro aziendale, tipo la CIG o il Kurzarbeit, non sono del tutto assenti negli Stati Uniti, ma rimangono schemi poco sviluppati, sia perché previsti nella legislazione di soli 26 dei 51 Stati americani, sia perché inseriti all’interno dei sistemi di UI anche ove presenti. Gli schemi di Short-Time Compensation (STC) americani, infatti, sono finanziati dalle stesse risorse raccolte per i sussidi di disoccupazione.
Il CARES act include delle misure per aumentare il ricorso a schemi di STC, con:
Con queste misure il Governo federale dimostra di supportare la diffusione di queste soluzioni di riduzione di orario come alternativa ai licenziamenti, ma rimane da vedere se i) gli Stati saranno in grado di recepire tempestivamente queste indicazioni e ii) le aziende di incrementare l’adozione queste soluzioni.
A una maggiore adozione tempestiva di questo strumento da parte delle imprese faranno da freno proprio le differenze tra legislazioni statali e le eventuali rigidità previste da tali legislazioni, ove esistenti.
Per datori di lavoro che operano in diversi Stati, implementare uno schema STC potrebbe comportare di dover “navigare” tra regole potenzialmente differenti per unità produttive in diversi stati. Inoltre, per alcuni datori il programma di un certo Stato potrebbe non offrire sufficiente flessibilità per gestore la crisi.
È difficile che gli Stati riescano ad intervenire tempestivamente per uniformare le loro legislazioni e smussare talune rigidità operative, quindi la diffusione di questi schemi rimarrà verosimilmente frenata nonostante gli incentivi previsti dal CARES act.
I sussidi per partial unemployment; un’alternativa meno efficiente
Vi sono altre opzioni di sostegno al reddito di lavoratori che subiscano riduzioni di orario di lavoro, in primis la cosiddetta UI per “disoccupazione parziale”. Per esempio, la California ha un programma di Partial Unemployment Insurance Claim rivolto a lavoratori che subiscano riduzioni di orario temporanee o che siano messi in layoff status per non oltre due settimane consecutive.
Tuttavia, strumenti di questo tipo sono meno efficienti di programmi di STC dal punto di vista della capacità di riorganizzazione aziendale a fronte di uno shock. Basti pensare che il sussidio di partial unemployment è un diritto del singolo lavoratore, che infatti è il soggetto preposto a farne domanda. Nel caso di attivazione di uno schema di STC, è l’impresa a pianificare il programma (spesso in accordo con la rappresentanza sindacale), in termini di numero di lavoratori coinvolti, durata, e entità delle riduzioni di orario, sulla base del calo di produzione sopportato o atteso. L’impresa può anche decidere di far ruotare i lavoratori in STC o variare l’entità del calo di ore lavorate nel tempo. Dal punto di vista della pianificazione aziendale il programma di STC è dunque uno strumento molto più efficiente, perché permette all’azienda di prendere decisioni coordinate sull’intera forza lavoro, diminuendo all’occorrenza l’input di lavoro utilizzato per poi aumentarlo tempestivamente quando lo shock si esaurisce.
La teoria economica indica che schemi di integrazione salariale per riduzioni temporanee dell’orario di lavoro sono degli strumenti efficienti per rispondere a shock economici transitori. In presenza di un repentino calo della domanda, tali schemi favoriscono:
Le riduzioni drastiche e repentine di domanda e produzione causate dalle politiche di contenimento del virus sono un caso da libro di testo per il ricorso massiccio a programmi di riduzione degli orari. In questo contesto, infatti, questi schemi sono più efficienti sia dei sussidi di disoccupazione sia dei trasferimenti monetari incondizionati alle famiglie.
In questo senso, la risposta europea rivolta a fornire sostegno finanziario ai Governi nazionali che introducano o rafforzino tali schemi va sicuramente nella direzione giusta, in contrapposizione alla risposta americana, più nettamente orientata a un forte sostegno del reddito a fronte di un’elevatissima e incontrastata distruzione di posti di lavoro già in atto.
Il punto debole della strategia europea appare quello della natura, dell’entità e della tempistica delle risorse messe in campo con il meccanismo SURE:
All’Europa, inoltre, rimane il compito aperto di ripensare in maniera più completa il proprio sistema di welfare, per affrontare le sfide nel mercato del lavoro che si apriranno in uscita da questa crisi, quando saranno inevitabili ristrutturazioni, anche profonde, che coinvolgeranno interi settori. In vista di questa seconda fase, appare importante che il SURE, nelle intenzioni della Commissione, non sostituisce il regime europeo di riassicurazione contro la disoccupazione annunciato in precedenza dalla Ue. Anzi, la Commissione europea si è impegnata ad accelerare l'elaborazione della proposta legislativa relativa a un regime europeo di riassicurazione contro la disoccupazione. Ma sarà cruciale investire anche nel rafforzamento delle politiche attive, in primis quelle di formazione e riqualificazione professionale, per fornire nuove competenze ai lavoratori che dovranno transitare verso occupazioni diverse a quelle precedentemente svolte.