menu start: Mon Mar 01 08:54:58 CET 2021
menu end: Mon Mar 01 08:54:58 CET 2021
Categoria
Politiche Industriali
Promotore
La Commissione Europea, con la proposta di Climate Law, ha indicato nuovi obiettivi di riduzione delle emissioni di gas a effetto serra al 50% - 55% rispetto ai livelli del 1990 entro il 2030, superando l'attuale obiettivo del 40%, e un obiettivo di neutralità climatica al 2050.
All’interno di questo mutato e sempre più ambizioso piano, l’industria svolge un importantissimo ruolo. Nei processi industriali, infatti, l’innovazione di processo sul piano energetico e ambientale rappresenta il fattore chiave per una transizione ecologica del sistema produttivo.
Lo strumento dei Titoli di Efficienza Energetica (TEE o Certificati Bianchi) ha rappresentato fin dalla sua nascita una best practice a livello europeo nella promozione di strumenti di mercato per incentivare e promuovere gli investimenti in efficienza energetica.
Lo strumento ha svolto un ruolo importante sia in termini di risultati (circa l’80% dei risparmi energetici complessivi) sia in termini di efficienza: minori costi a parità di energia risparmiata e CO2 evitata, garanzia della neutralità tecnologica rispetto agli interventi e coerenza funzionale rispetto al meccanismo ETS e ai mercati dell’energia.
Come tutti gli strumenti di incentivo anche i TEE necessitano di fisiologiche revisioni in relazione ai mutamenti strutturali dei mercati dell’energia e delle esternalità ambientali.
Per questo motivo Confindustria con un apposito gruppo di lavoro e il supporto scientifico di FIRE – Federazione Italiana per l’uso razionale dell’energia, ha redatto una proposta che si propone di individuare delle linee di “manutenzione” e di “completamento” del mercato dei TEE al fine di garantire stabilità strutturale ad uno dei pochi strumenti di incentivo di mercato che è di fondamentale importanza per il settore industriale e che riveste un ruolo centrale anche nel Piano integrato energia e clima del nostro Paese.
Questo webinar, ha proprio lo scopo di presentare alle istituzioni i risultati principali della proposta condividendo con loro lo spirito della riforma e le sue principali peculiarità attraverso le esperienze degli attori protagonisti del meccanismo (domanda e offerta) con l’auspicio di una valutazione positiva e una tempestiva implementazione di un meccanismo di mercato che ha ancora molto da dare al nostro Paese.
Il programma e le slide di presentazione sono in allegato.
Guarda la registrazione del Webinar
Quando si visita un sito web, questo può memorizzare o recuperare informazioni sul browser degli utenti, principalmente attraverso l'utilizzo di cookie. Queste informazioni potrebbero riguardare l'utente, le sue preferenze o il suo dispositivo e sono utilizzate in gran parte per far funzionare il sito secondo le aspettative degli utenti. Le informazioni di solito non identificano direttamente l'utente, ma possono fornirgli un'esperienza web più personalizzata.
Poiché rispettiamo il diritto alla protezione dei dati personali degli utenti, consentiamo loro di rifiutare l'utilizzo di alcuni tipi di cookie.
Cliccando sulle intestazioni delle diverse categorie di cookie è possibile avere maggiori informazioni sulle loro caratteristiche e modificare le impostazioni predefinite.
È importante sottolineare che la disabilitazione di alcuni tipi di cookie può limitare le possibilità di utilizzo del Sito e impedire all'utente di beneficiare in pieno delle funzionalità e dei servizi del Sito.
Questi cookie sono necessari al corretto funzionamento del Sito e consentono una navigazione efficiente e sicura. I cookie di sessione non vengono memorizzati in modo persistente sul dispositivo dell'utente e svaniscono con la chiusura del browser.
L'utente può impostare il proprio browser per bloccare o avere avvisi riguardo a questi cookie, ma di conseguenza alcune parti del Sito non funzioneranno.
Questi cookie consentono di raccogliere informazioni sull'utilizzo del Sito da parte degli utenti per elaborare analisi statistiche, su base aggregata, sul numero degli utenti e su come questi navigano sul Sito.
Questi cookie consentono di creare profili relativi all'utente al fine di inviargli messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate dallo stesso nell'ambito della navigazione.
Essi sono rilasciati e gestiti da soggetti terzi e il loro utilizzo richiede il consenso dell'utente.
Per maggiori informazioni sui cookie utilizzati consulta la Cookie Policy.