Seminario sul tema: "Il contratto di agenzia internazionale: normative estere, criticità e soluzioni"

Promotore

RAVENNA
La normativa sul contratto di agenzia è stata armonizzata in tutte le nazioni europee a seguito della emanazione della Direttiva CEE n. 653. Le singole normative nazionali dei Paesi dell’Unione Europea continuano tuttavia a presentare differenze e criticità notevoli, mentre, al di fuori dell’Unione Europea, le normative locali in materia di agenzia sono del tutto eterogenee e tra loro diverse. Ne consegue che la scelta della legge applicabile al contratto ha un impatto decisivo sulla regolamentazione del rapporto con l’agente straniero, soprattutto in riferimento: a) ai diritti che quest’ultimo può esercitare nei confronti della mandante, b) alle formalità rigorose da rispettare nella gestione del rapporto, c) alla indennità dovuta all’agente per la cessazione del contratto.In molti casi, le normative estere hanno carattere di applicazione necessaria. Conseguentemente, qualunque clausola contrattuale difforme da tali normative, anche se espressamente approvata e sottoscritta dall’agente, può essere impugnata dallo stesso in qualsiasi momento. Inoltre, soprattutto in alcune aree geografiche, gli stessi sistemi giuridici e giurisdizionali sanzionano pesantemente le violazioni, anche solo formali, dei diritti degli agenti.Risulta, pertanto, necessario e urgente per le imprese esportatrici acquisire una adeguata conoscenza delle norme sui contratti internazionali di agenzia e/o aggiornare tale conoscenza alle ultime evoluzioni normative e giurisprudenziali, evitando la prassi estremamente pericolosa di alcune imprese che continuano a gestire gli agenti stranieri con le stesse modalità di gestione degli agenti italiani, esponendosi a rischi enormi.

Quando

il  07 maggio 2013   dalle   15:30   alle   19:00

Dove

Confindustria Ravenna
Via Barbiani 8/10  -  Ravenna 48121 RA

Contatti

Federica Casadio
  0544210411
  
Dove siamo
Complementary Content
${loading}