Con un intervento di politica fiscale e di semplificazione la legge di Stabilità reintroduce, per i nuovi contratti di leasing finanziario stipulati dal 1° gennaio 2014, il regime fiscale che fino al 2005 aveva rappresentato un leva importante per lo sviluppo del pro�dotto e per il sostegno delle imprese. In sostanza, per le imprese e per i professionisti/lavoratori autonomi si fissa la durata fiscale del leasing in 12 anni per gli immobili ed alla metà del periodo di ammortamento per i beni strumentali (incluso il targato). Si tratta di modifiche importanti che vanno incontro alle esigenze delle imprese. Nel corso del convegno sarà illustrato il funzionamento di un mo�dello di convenienza fiscale del leasing rispetto al mutuo al fine di cogliere compiutamente le rilevanti opportunità che avrebbe la potenziale clientela nello stipulare un contratto di leasing finanziario. Il modello di calcolo verrà messo a disposizione dei partecipanti.