menu start: Sat May 24 09:07:11 CEST 2025
menu end: Sat May 24 09:07:11 CEST 2025
LA MISSIONE
Confindustria ed ICE-Agenzia organizzano, con il patrocinio del Ministero dello Sviluppo Economico e il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, una missione imprenditoriale in Pakistan dal 4 al 7 dicembre 2016.
La missione, che sarà guidata dal Sottosegretario al Ministero dello Sviluppo Economico, On. Ivan Scalfarotto, rappresenterà un’importante occasione per approfondire le relazioni economiche e le opportunità commerciali e di investimento per le imprese italiane nel Paese.
IL PAESE
Con un’alta performance del PIL, una posizione geografica strategica, ampie risorse umane ed un mercato di più di 180 milioni di consumatori con una classe media in crescita, il Pakistan può offrire alle aziende estere grandi potenzialità di cooperazione e partnership.
Il Governo pakistano ha inoltre promosso, negli ultimi anni, importanti piani di riforme strutturali volti a migliorare il Business Climate del Paese e liberalizzare gli investimenti lanciando imponenti progetti di investimento in settori chiave per il sistema imprenditoriale italiano.
L’iniziativa avrà carattere plurisettoriale, con un focus specifico dedicato ai seguenti settori:
Il settore ha visto una crescita del 7,6% nell’ultimo anno ed è identificato dal Governo pakistano come comparto trainante per la crescita economica. L’industria delle costruzioni contribuisce per circa l’11,4% al settore industriale nel suo complesso ma si registra ancora un deficit rilevante di opere infrastrutturali e immobiliari. Il crescente tasso di urbanizzazione, che dovrebbe attestarsi al 50% entro il 2030, e l’attività di modernizzazione dei trasporti prevista, accresceranno ulteriormente le opportunità di sviluppo del settore.
Al fine di soddisfare la crescente domanda di energia, il Governo pakistano ha lanciato numerosi progetti, soprattutto nel settore fotovoltaico ed idroelettrico, volti ad incrementare, nel breve periodo, la produzione di circa 16.800 MW. Il Paese dispone di ampie risorse in energia eolica, solare, da biomasse, idrica, da rifiuti e geotermica in attesa di essere sfruttate rendendo il comparto estremamente attraente per gli investitori esteri.
Il settore industriale contribuisce per circa il 21% del PIL nazionale. L’importazione di macchinari rappresenta la principale voce dell’import dopo i prodotti petroliferi. Lo sviluppo del comparto manifatturiero vede una domanda crescente di macchinari in numerosi settori focus per le aziende italiane.
Il settore automotive svolge un ruolo determinante, contribuendo per circa il 3% al PIL del Paese. Il comparto registra una crescita in veicoli commerciali leggeri, camion, autobus e motocicli; per l’importazione di alcune categorie di veicoli sono autorizzate concessioni su dazi doganali ed altre imposte. L’industria della componentistica registra oltre 3.200 aziende, con una produzione annuale di circa 2 milioni di pezzi ed impiegando 1,8 milioni di lavoratori.
Il Pakistan si sta velocemente trasformando in una destinazione privilegiata di un numero significativo di società internazionali IT /ITeS in virtù anche della deregolamentazione del settore. Inoltre, la disponibilità di forza lavoro qualificata e professionale, pacchetti di incentivi governativi, una adeguata infrastruttura IT e tariffe accessibili per la connettività rappresentano ulteriori fattori determinanti per stimolare gli investimenti in questo comparto.
PROGRAMMA DELLA MISSIONE
Il programma provvisorio della missione, di cui si rimette una prima bozza in allegato, prevede la partenza dall’Italia nella serata di domenica 4 dicembre con possibilità di usufruire del volo di Stato in partenza da Roma (ulteriori dettagli logistici saranno successivamente comunicati).
L’inizio dei lavori è previsto nella tarda mattinata di lunedì 5 dicembre ad Islamabad con l’organizzazione di sessioni tecniche di approfondimento settoriale sui settori oggetto della missione.
Nella mattinata del 6 dicembre si terrà il Business Forum Italia-Pakistan, dedicato alle relazioni politico-economiche tra i due Paesi ed alle opportunità di collaborazione e di investimento offerte dal mercato pakistano. Seguirà, nel pomeriggio, una sessione di incontri bilaterali con potenziali controparti pakistane che avranno lo scopo di avviare contatti ed esplorare le possibili aree di cooperazione.
Nel tardo pomeriggio la delegazione si sposterà a Lahore dove, nella mattinata del 7, si svolgerà un’ulteriore sessione di incontri b2b. Nel pomeriggio del 7 dicembre il volo di Stato rientrerà in Italia.
La lingua dei lavori sarà l’inglese.
ADESIONE ALL’INIZIATIVA
Le imprese interessate a partecipare alla missione possono dare conferma della loro adesione entro e non oltre il 17 ottobre 2016, compilando la scheda online disponibile sul sito web pakistan2016.ice.it, che si invita a consultare periodicamente per essere costantemente informati sugli aggiornamenti di programma, sulla documentazione disponibile e sugli aspetti logistici dell’iniziativa.
Per le adesioni ricevute oltre la data indicata non sarà garantita l’organizzazione di incontri di business.
Qualora il profilo dell’azienda italiana iscritta dovesse presentare elementi di incompatibilità o di criticità rispetto all’interesse delle controparti pakistane, sarà cura degli organizzatori darne tempestiva comunicazione.
CATALOGO
Tra le azioni di comunicazione previste per facilitare i contatti con le controparti locali è prevista la realizzazione di un catalogo, in lingua inglese, con una pagina dedicata a ciascuna azienda che prenderà parte alla sessione di incontri bilaterali. Per la redazione del catalogo verranno utilizzate le informazioni riportate nella scheda di adesione come inserite all’atto dell’iscrizione.
Le aziende partecipanti dovranno inviare, contestualmente all’iscrizione, il logo (Azienda o Marchio) in formato vettoriale o in alta definizione all’indirizzo e-mail: [email protected]
ORGANIZZAZIONE E LOGISTICA
La partecipazione alla missione è gratuita; le spese di viaggio e di alloggio saranno a carico di ciascun partecipante. Comunicazioni logistiche più dettagliate saranno successivamente inviate con apposita comunicazione.
Formalità per l’ingresso in Pakistan
Passaporto: necessario, con validità residua di almeno sei mesi.
Visto di ingresso: obbligatorio. E’ possibile rivolgersi direttamente agli uffici diplomatico/consolari del Paese presenti in Italia effettuando richiesta per VISTO D’AFFARI.
Alle aziende verrà richiesto di presentare la seguente documentazione:
1. Application form (in allegato) debitamente compilata e firmata
2. Due foto formato tessera
3. Visa fee per ingresso singolo/multiplo di un anno (50 Euro). Il pagamento dovrà avvenire necessariamente in contanti. Si rilascia ricevuta.
4. Lettera di invito di Confindustria da allegare alla pratica e che sarà inviata alle aziende che avranno effettuato l’iscrizione alla missione.
Tempi indicativi per il rilascio del visto: 3/5 giorni lavorativi
Per ulteriori informazioni è possibile rivolgersi ai seguenti contatti:
AMBASCIATA DEL PAKISTAN - ROMA
Sezione Commerciale
Via Della Camilluccia 682
00135, Roma
Riferimento: Dott.ssa Ester Temperato
Tel. 06 36307121
[email protected]
CONSOLATO DEL PAKISTAN – MILANO
Via Rosa Massara De Capitani 11
20158 Milano
Riferimento: Dott.ssa Ester Temperato
Tel. 06 36307121
[email protected]