menu start: Tue May 20 07:47:37 CEST 2025
menu end: Tue May 20 07:47:37 CEST 2025
L’Autorità per l’Energia Elettrica e il Gas ha pubblicato in data 12 dicembre 2013 le Delibere numero 573 e 574 che approvano il Testo Unico della regolazione della qualità e delle tariffe dei servizi di distribuzione e misura del gas per il periodo di regolazione 2014-2019 (TUDG).
In particolare la Delibera 573/2013:
· Approva la Regolazione delle tariffe dei servizi di distribuzione e misura del gas per il periodo di regolazione 2014-2019 (RTDG 2014-2019);
· Avvia un procedimento per la definizione di costi standard per la valutazione di nuovi investimenti in merito all’aggiornamento annuale del valore delle immobilizzazioni di località;
· Fornisce la possibilità alle imprese distributrici di esercitare, entro la data del 28 febbraio 2014, l’opzione nella scelta in merito alla valutazione dello stock di contributi esistente al 31 dicembre 2011, secondo due modalità:
o Meccanismo in continuità con il terzo periodo di regolazione;
o Meccanismo di gradualità per il degrado dei contributi, introdotta dal RTDG 2014-2019.
· Rimanda ad ulteriori provvedimenti dell’AEEG per la determinazione delle seguenti:
o Tariffe obbligatorie,
o Importi di perequazione bimestrale d’acconto per il servizi di distribuzione e misura del gas naturale,
o Regolazione tariffaria per le gestioni d’ambito,
o Rimodulazione a partire dal 2015 delle componenti UG1, GS, RE ed RS.
In particolare la Delibera 574/2013:
· Approva la Regolazione della Qualità dei servizi di distribuzione e misura del gas per il periodo di regolazione 2014-2019 (RQDG 2014-2019);
· Prolunga l’applicazione della RQDG 2009-2012 per quanto necessario all’applicazione della nuova regolazione;
· Demanda il Direttore della Direzione Infrastrutture:
o Per l’adozione di provvedimenti attuativi in merito alla RQDG 2014-2019
o Per la definizione di un tavolo di lavoro riguardante monitoraggio della pressione di esercizio nelle reti di bassa pressione finalizzato alla pubblicazione di una norma specifica;
· Demanda il Comitato Italiano Gas per l’aggiornamento delle linee guida:
o Classificazione delle dispersioni di gas sull’impianto di distribuzione;
o Attivazione o riattivazione dell’impianto del cliente finale.