A che punto siamo?

La terza rata e gli obiettivi da raggiungere entro il primo semestre 2023


A gennaio il Governo ha chiesto alla Commissione europea il pagamento della rata legata al raggiungimento degli obiettivi previsti per dicembre 2022, nonostante alcuni ritardi rilevati nel completamento di specifiche condizioni. Si attende una valutazione della Commissione entro fine marzo. 

Le riforme per ora sono in linea con gli impegni previsti dal cronoprogramma del PNRR. Però è ancora presto per valutarne l’effettiva ricaduta sul sistema produttivo (per esempio in termini di semplificazioni), ma ci sono buone aspettative (es. la riforma dei servizi pubblici locali, che appare coerente con i criteri di delega del diritto della concorrenza).  

Per il primo semestre 2023 sono previste 27 condizioni, di cui 19 riferite a investimenti e 8 a riforme, al cui raggiungimento è condizionato il pagamento della quarta rata da 16 miliardi di euro. Ben 19 condizioni su 27 sono legate alla digitalizzazione della PA e alla transizione green. 

Come indicato nella Nadef 2022, il Governo ha previsto di spendere quasi 41 miliardi di euro quest’anno. 


Riforme

Opportunità per le imprese

Monitor per associazioni

Task Force

Il PNRR punta ad affrontare le debolezze strutturali dell’economia italiana: gli ampi divari territoriali, il basso tasso di partecipazione al lavoro di giovani e donne, i ritardi nell’adeguamento delle competenze tecniche, nell’istruzione e nella ricerca. Vista l’enorme dote di risorse (oltre 235 miliardi di euro), il Piano rappresenta per l’Italia un’opportunità storica da non perdere. Per fronteggiare al meglio questa sfida, Confindustria ha istituito una Task Force interna con il compito di monitorare l’implementazione del Piano. Grazie alle analisi aggiornate prodotte dalla Task Force, i vertici di Confindustria hanno potuto definire l’indirizzo politico e il Sistema ha ricevuto maggiori informazioni per segnalare tempestivamente le opportunità alle imprese Associate.

I componenti della Task Force restano a disposizione delle Associazioni e delle imprese Associate per fornire un’assistenza qualificata sugli aspetti relativi al PNRR.


Affari Europei

Gaia Della Rocca
[email protected]
+3222861206

Affari Legislativi e Regionali, Diritto d’Impresa

Silvia Matranga
[email protected]
06 5903419

Francesco Ungaro
[email protected]
06 5903519

Centro Studi

Francesca Mazzolari
[email protected]
06 5903619

Stefano Olivari
[email protected]
06 5903546

Comunicazione, Brand
ed Eventi

Teresa Gargiulo
[email protected]
06 5903623

Clio Giusti
[email protected]
06 5903789

Credito e Finanza

Alessandra Greco
[email protected]
06 5903532

Giuseppe Marinò
[email protected]
06 5903753

Giovani Imprenditori

Roberta Maldacea
[email protected]
06 5903502

Alessia Passacantilli
[email protected]
06 5903734

Lavoro Welfare
e Capitale Umano

Giovanni Morleo
[email protected]
06 5903755

Alfonso Balsamo
a.bals[email protected]
06 5903662

Piccola Industria

Gianluca Fiorindi
[email protected]
065903761

Martina Mondelli
[email protected]
06 5903371

Politiche Fiscali

Giulia Abruzzese
[email protected]
06 5903817

Simona Altrui
[email protected]
06 5903497

Valeria Salvi
[email protected]
06 5903493

Politiche per l’Ambiente, l’Energia e la Mobilità

Alessandro Alessio
[email protected]
06 5903539

Caterina Mancusi
[email protected]
06 5903832

Marianna Salemi
[email protected]
06 5903569

Elena Trapè
[email protected]
06 5903884

Politiche per il Digitale e Filiere, Scienze della Vita e Ricerca

Valentina Carlini
[email protected]
06 5903446

Angela Ciccarone
[email protected]
06 5903376

Francesco Ferroni
[email protected]
06 5903568

Sistema Associativo
e Segreteria Organi

Gianluca Guido
[email protected]
06 5903504

Per informazioni

[email protected]

Dove siamo
Complementary Content
${loading}