COMUNICATI STAMPA

UNA CORSA PER UN’AMICA. IL TOUR ROSA CONTRO LA VIOLENZA DI GENERE SI CONCLUDE IN CONFINDUSTRIA 
 
Un viaggio di 870 chilometri in bici nella Penisola, da Portogruaro e Roma, per ricordare le vittime di femminicidio. 
 
Roma, 23 novembre 2021 - “Una corsa per un’amica”, un viaggio di oltre 870 chilometripercorsi in bici dalla ciclista amatoriale Orietta Casolin per ricordare le vittime di femminicidio. Partita da Portogruaro (Ve) il 14 novembre la Casolin è arrivata oggi a Roma, diffondendo lungo il tragitto un messaggio forte contro la violenza di genere. Ad accoglierla nelle città di Ferrara, Ravenna, Cesena, Pesaro, L’Aquila e Roma, i rappresentanti delle istituzioni, dei centri di ascolto e i dirigenti del Sistema Confindustria. Particolare sostegno all’iniziativa è stato offerto da Confindustria Venezia Rovigo, che ha messo a disposizione della ciclista e del suo staff un camper come supporto logistico.
 
Il tragitto di Orietta Casolin ha previsto diverse tappe per ricordare le tante, troppe, donne che hanno pagato sulla propria pelle un prezzo altissimo. Tra queste ne sono state scelte alcune, per raccontare, però, la storia e la sofferenza di tutte: Victoria Osagie a Concordia Sagittaria (Ve), Rossella Placati a Bondeno (Fe), Ilenia Fabbri a Faenza (Ra), Perera Priyadarshawie DonashantiniLiyanage Badda e Lorenza Monica Vallejo Mejia a Roma. 
 
Il tour rosa si è concluso a Roma nella sede nazionale di Confindustria. Durante la sua permanenza nella Capitale, il 24 novembre, Casolin parteciperà all’udienza generale del Papa. Mentre giovedì 25 novembre parteciperà all’evento “No alla violenza. Il grido delle donne” che si terrà nell'aula del Senato

“Siamo onorati di avere accolto la tappa conclusiva di questo percorso così importante e carico di significato - ha commentato il direttore generale di Confindustria Francesca Mariotti. “Questi momenti di raccoglimento e di ricordo delle vittime - che hanno coinvolto così tante persone, istituzioni e associazioni - costituiscono un tributo necessario e un segnale forte di condanna nei confronti di tutti quei crimini di cui ogni giorno sono vittime le donne. Con i nostri valori e senso di responsabilità siamo vicino alle vittime e grati a chi, come Orietta Casolin, ha intrapreso un viaggio così significativo per denunciare queste macchie dell’umanità, segni di una mancata evoluzione culturale e sociale che non possono lasciarci indifferenti. Questa iniziativa è un’ulteriore testimonianza di responsabilità sociale di impresa; Confindustria ribadisce il suo impegno a essere parte attiva nel percorso di formazione e informazione del sistema imprenditoriale: la conoscenza di questi temi, infatti, è uno degli strumenti più decisivi per combattere la violenza di genere”. 

 
“Questa iniziativa è nata passando, in sella a una bicicletta, per i Comuni che portano i simboli della lotta contro la violenza di genere. La mia impresa sportiva vuole essere un messaggio di vicinanza alle donne che tutti i giorni subiscono soprusi, sia psicologici che fisici. Intende incoraggiare queste persone e quanti siano a conoscenza di situazioni di maltrattamento a rivolgersi alle Forze dell’Ordine e ai centri appositi. E’ stata una missione impegnativa, che ho scelto di affrontare perché voglio fare la mia parte. Ho, quindi, deciso di passare all’azione per lasciare un segno. Il mio vuole essere il messaggio di una persona comune, rivolto ad altre persone comuni. Se saremo in tanti, riusciremo a cambiare le cose” ha dichiarato Orietta Casolin.


PMI DAY 2021: GIOVANI E IMPRESE PER UN PAESE SOSTENIBILE
 
Robiglio: con questa edizione chiudo i quattro anni alla guida di Piccola Industria. La manifestazione simbolo dei temi e dei valori da sempre al centro del mio mandato: cultura d’impresa, responsabilità sociale e sostenibilità.


 
Roma, 19 novembre 2021 – Si è tenuta oggi la dodicesima edizione della Giornata Nazionale delle Pmi, organizzata da Piccola Industria Confindustria in collaborazione con le associazioni del Sistema. Un’edizione che, per rispetto delle normative legate all’emergenza Covid ancora in vigore, mantiene una doppia modalità di svolgimento: in presenza e virtuale con visite ed incontri organizzati sulle varie piattaforme on line. Numerose le associazioni e più di 400 le imprese che, nonostante le difficoltà organizzative, hanno voluto essere protagoniste di questo appuntamento annuale. Sono stati quasi 45mila i protagonisti degli eventi fisici e virtuali dedicati a studenti e insegnanti delle oltre 500 scuole medie e superiori coinvolte. Quest’anno, per la prima volta, hanno partecipato anche molte aziende associate ad Acimit, Federchimica e Federmeccanica, e per il secondo anno diverse imprese di Confindustria Moda.

Le Pmi di Confindustria dal 2010, anno di nascita della manifestazione, hanno aperto le loro porte a circa 425mila ragazzi che hanno avuto la possibilità di guardare da vicino e toccare con mano le nostre imprese, create con impegno, fatica e quell’ingegno che ha reso il made in Italy famoso nel mondo. Hanno partecipato alla manifestazione il 90% delle associazioni del Sistema che hanno messo in campo non solo visite tradizionali in azienda ma anche una serie di iniziative digitali. Testimonianze video e incontri virtuali per raccontare ancora una volta agli studenti cosa significa fare impresa. Momenti di confronto in cui gli imprenditori hanno spiegato ai ragazzi il loro ruolo nei territori e nelle comunità e la grande responsabilità che ne deriva. In cui hanno ribadito l’impegno sociale quotidiano legato a doppio filo con il loro essere capitani d’azienda.

 
Il focus degli eventi del PMI DAY 2021 è stato la sostenibilità. Questo tema è stato individuato per la sua rilevanza e attualità. E’, infatti, al centro del Pnrr e delle riflessioni emerse dal G20 e dalla Cop26. Le imprese sono tanto consapevoli della sua importanza che si fanno esse stesse promotrici di una sensibilizzazione sull’argomento nei confronti dei giovani. Questo affinché si possa discutere di sostenibilità in modo non ideologico e affinché i ragazzi ne possano comprendere tutti gli ambiti d’azione ovvero ambientale, economica e sociale. Questi aspetti, infatti, non devono essere visti e trattati come entità a sé stanti ma come elementi di un disegno più grande in cui ogni parte deve interagire e collaborare per arrivare a quello sviluppo sostenibile che è fondamentale per il corretto funzionamento di ogni comunità e di ogni azienda.
 
Il presidente di Piccola Industria Carlo Robiglio, insieme al ministro dell’Istruzione Patrizio Bianchi e al vice presidente per il Capitale Umano Confindustria Giovanni Brugnoli, ha voluto essere presente all’evento organizzato da Confindustria Bergamo, anche per sottolineare la vicinanza ad un territorio che seppur profondamente colpito dall’emergenza Covid ha saputo, come sempre, reagire e ripartire con convinzione.
 
Il PMI DAY 2021 ha registrato, inoltre, una novità di rilievo con la concessione del patrocinio del Ministero dell’Istruzione e della Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome. Un segnale dell’importanza cruciale non solo di informare i giovani ma anche di formarli, aggiornare il corpo docente, con particolare riguardo a quello delle scuole medie, per far conoscere le molte nuove professioni che meritano attenzione nell’orientamento scolastico e successivamente professionale dei ragazzi. E per favorire un più ampio coinvolgimento delle istituzioni regionali sul progetto, la cui unicità risiede nel fatto che si svolge in contemporanea in tutte le regioni. Sono state riconfermate anche la partnership con Confagricoltura - che nei territori di Alessandria, Bergamo, Brescia, Lecce, Novara, Torino e Vercelli ha raccontato la realtà dell’impresa in campo agricolo - e a livello nazionale con Confartigianato, per dare ai giovani una conoscenza del sistema artigianale italiano.
 
Il patrocinio del Maeci, Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, confermato per il quarto anno consecutivo, ha caratterizzato in modo chiaro l’impronta internazionale della manifestazione. L’edizione PMI 2021, ribadendo il suo respiro internazionale, è arrivata, infatti, anche in Serbia in collaborazione con Confindustria Serbia e negli Stati Uniti. Qui, per il sesto anno consecutivo, la Miami Scientific Italian Community (MSIC) ha organizzato una serie di eventi in collaborazione con l’Ambasciata d’Italia a Washington, ABROADTO the Community of Italian Companies MAYAC, ODLI (The Organization for the Development of Italian Studies), ORGOGLIO Brescia e con la Texas Scientific Italian Community. Grazie a loro gli studenti americani sono potuti entrare nuovamente in contatto con le imprese italiane che operano negli Stati Uniti e sostengono con orgoglio l’industria del nostro Paese.

“L’edizione 2021 del PMI DAY mi è particolarmente cara perché con questa iniziativa chiudo i miei quattro anni alla guida di Piccola Industria – ha sottolineato Carlo Robiglio, presidente Piccola Industria Confindustria. “Questa manifestazione incarna perfettamente molti dei temi e dei valori che ho messo al centro del mio mandato: cultura d’impresa, responsabilità sociale e sostenibilità. Il tutto nell’incontro e nel dialogo con i ragazzi. Momenti come questo ci aiutano a riflettere sul fatto che i giovani non sono il futuro ma il presente. Un presente da curare e salvaguardare oggi perché il Paese possa avere un futuro domani. Abbiamo una grande responsabilità verso le nuove generazioni e dobbiamo aiutarle a comprendere il mondo in cui vivono oggi e a costruire quello in cui saranno adulte domani. E le imprese giocano un ruolo centrale in questa partita: sono le realtà in cui i ragazzi potranno realizzare i propri sogni e ambizioni, in cui potranno crescere, creare e dare sbocco alle proprie attitudini e al loro talento”.

 
L’iniziativa, curata da Claudia Sartirani, coordinatore nazionale del Pmi Day Piccola Industria, e con il supporto di un gruppo di lavoro dedicato, è inserita nella XX Settimana della Cultura d’impresa, organizzata da Confindustria e nella Settimana Europea delle Pmi promossa dalla Commissione Europea. “Il periodo dal quale veniamo ha messo tutti a dura prova, ci siamo riscoperti fragili ed abbiamo capito quanto diventa importante spostare l’attenzione dall’io a noi – ha commentato Claudia Sartirani. “Un impegno al quale siamo chiamati tutti. Imprese, istituzioni, in forma collettiva e individuale. Con il PMI DAY decliniamo questo impegno cercando di fornire ai giovani qualche ‘attrezzo’ in più per affrontare il futuro e scegliere con maggiore consapevolezza, non senza ascoltare le proprie inclinazioni, il percorso di studi più adatto per entrare nel mondo lavorativo”.


 


PIU’ RICERCA E INNOVAZIONE PER L’EUROPA DEL FUTURO
L’appello del mondo della Ricerca & Innovazione italiana ed europea.
Tra i primi firmatari APRE, Confindustria, CNR, CRUI, ENEA, FAST e Unioncamere


Roma, 17 novembre 2021 -Invitiamo la Conferenza sul futuro dell'Europa a discutere e approfondire nei prossimi mesi le tematiche di ricerca e innovazione, in modo da porre la R&I al centro del dibattito sulle future sfide e priorità dell'Unione europea”.


È questo il messaggio principale dell’Appello-Manifesto Research and Innovation for the Future of Europe, lanciato da venti organizzazioni del mondo della ricerca e innovazione italiana ed europea, da oggi aperto alla sottoscrizione pubblica sul sito researchforeurope.eu.


Tra i primi firmatari, sono presenti organizzazioni rappresentative dell’intera comunità europea di R&I, dalle università agli enti di ricerca, alle associazioni di categoria del mondo industriale e della piccola e media impresa. Tra gli aderenti iniziali figurano anche APRE, Confindustria, CNR, CRUI, ENEA, FAST e Unioncamere.


La Conferenza sul futuro dell'Europa, che ha preso il via la scorsa primavera ed entra ora nella sua fase decisiva, è stata presentata – si legge nel Manifesto – come un'opportunità unica per i cittadini europei di riflettere e dibattere sulle sfide e le priorità dell’Unione. Nonostante il ruolo centrale che rivestono per il futuro del Vecchio continente, la ricerca e l’innovazione – fanno notare le organizzazioni firmatarie – non sono state incluse tra gli argomenti prioritari selezionati inizialmente dalla Conferenza.


Non c'è dubbio però – proseguono i promotori - che il futuro dell'Europa e dei suoi cittadini sarà in gran parte legato ai risultati nel campo della scienza e della tecnologia. Nei prossimi anni, la ricerca e l’innovazione saranno fondamentali per guidare la ripresa europea post-Covid, accelerare la transizione ecologica e la trasformazione digitale, e sostenere le aspirazioni di autonomia strategica dell'Unione.


Per far questo, ad esempio, l'Unione europea dovrebbe accrescere le proprie ambizioni sul rilancio dello Spazio europeo della ricerca, disegnare politiche per l‘innovazione più incisive per il nuovo decennio e concepire un approccio rafforzato e più europeo per i finanziamenti pubblici e privati in R&S.


La pandemia ha portato inoltre la scienza e la tecnologia al centro del discorso pubblico. Mai come oggi – si legge ancora nel Manifesto - è fondamentale promuovere un dialogo aperto tra scienza, tecnologia e società e un impegno diretto dei cittadini nelle attività di ricerca e innovazione, in modo che gli Europei possano continuare a riconoscere il contributo della scienza e della tecnologia al progresso e alla propria vita quotidiana.


Il Manifesto Research and Innovation for the Future of Europe è pubblico sul sito researchforeurope.eu ed è possibile aderirvi sia come organizzazione che a titolo individuale.




TRASPORTI, CONFINDUSTRIA E FEDERCHIMICA: NUOVA POLICY E INFRASTRUTTURE FERROVIARIE DEDICATE AL TRASFERIMENTO MERCI PERICOLOSE
Oggi il webinar “Merci pericolose: La digitalizzazione di una rete di hub interconnessi dedicati al trasporto intermodale”
 
 
Roma, 16 novembre 2021 – Riaffermare l’importanza strategica del trasporto ferroviario e intermodale per il trasferimento di merci pericolose e rivederne complessivamente la policy.  Obiettivi che possono essere raggiunti attraverso una dotazione infrastrutturale dedicata (in particolare terminal e aree di sosta) e la concentrazione dei traffici in hub interconnessi e digitalizzati. Inoltre, serve allineare la regolamentazione tecnica italiana agli standard europei e prevedere misure e strumenti volti a promuovere e incentivare domanda e offerta di questa tipologia di trasporto. Questi i temi al centro del confronto nell’ambito del webinar ‘Merci pericolose: La digitalizzazione di una rete di hub interconnessi dedicati al trasporto intermodale’, organizzato oggi da Confindustria e Federchimica.

 
“Questo webinar, organizzato nell’ambito dell’Anno Europeo delle Ferrovie, sottolinea l’importanza del trasporto ferroviario e dell’intermodalità per la crescita e lo sviluppo sostenibile, in particolare per quanto riguarda la movimentazione delle merci pericolose”, così Natale Mazzuca, Vicepresidente di Confindustria per l’Economia del Mare, nel suo intervento introduttivo. “Il primo ostacolo da superare è quello dell’accessibilità infrastrutturale, dalle grandi reti alle piccole infrastrutture dell’ultimo e penultimo miglio, per rispondere alle esigenze della logistica e della produzione industriale, in un contesto di effettiva sostenibilità. Investire è determinante - ha proseguito Mazzuca - e noi dobbiamo sfruttare al meglio tutte le risorse del PNRR e del PNIC per potenziare e razionalizzare la catena del trasporto e favorire l’evoluzione tecnologica e l’efficienza dei processi e dei modelli organizzativi dei flussi di traffico in hub ferroviari interconnessi. Anche nel sostegno allo shift modale verso la ferrovia, per lo sviluppo della decarbonizzazione del trasporto vanno rivisti i meccanismi di incentivazione, concentrandone l’intervento sulla domanda di trasporto ferroviario, capovolgendo la logica finora seguita. Abbiamo bisogno di maggiore attenzione alle esigenze della domanda industriale di mobilità delle merci e situazioni critiche, per tutto il Paese, come quelle venutesi a creare sui trasporti eccezionali vanno rapidamente risolte”.  
 
 
"La promozione dell’intermodalità è cruciale per ridurre le emissioni del settore del 90% entro il 2050. Tuttavia, il trasporto ferroviario e intermodale strada-ferrovia, soprattutto delle merci pericolose, ha incontrato moltissime criticità che ne hanno scoraggiato l’utilizzo. Insieme a Confindustria abbiamo promosso  un nuovo modello di trasporto basato su terminal specializzati nella movimentazione e gestione di merci pericolose, nei quali si possano aggregare importanti volumi di traffico e svolgere tutti i servizi necessari al trasporto, compreso il rilancio del traffico a carro singolo di merci pericolose, con il supporto della digitalizzazione", ha dichiarato Bernardo Sestini, Vice Presidente di Federchimica con delega alla Sicurezza Impianti, Salute e Logistica.
 
 
Secondo Guido Ottolenghi, Presidente del Gruppo Tecnico Logistica e Trasporti di Confindustria “il trasporto delle merci su ferrovia non è solo un importante tassello di una politica attenta all’ambiente, ma è anche uno strumento decisivo per rafforzare l’intera catena logistica al servizio della produzione industriale italiana. Contare su treni che partono regolarmente verso le principali destinazioni industriali europee significa migliorare la competitività delle industrie, rafforzare i porti e attrarre nuovi traffici per il Paese. È quindi importante favorire la concentrazione dei traffici su stazioni specializzate e aggregare per destinazione le merci consentendo, con le dovute cautele, alle merci pericolose che ora viaggiano su strada, di muoversi con treni misti. Per fare questo occorrono sforzi regolamentari, rispetto ai quali il sistema di Confindustria ha fatto in questi anni proposte a costo zero che ora auspichiamo vengano prese in considerazione e attuate”.



CONFINDUSTRIA LANCIA "WOMEN IN STEM", IL PROGETTO PER VALORIZZARE IL RUOLO DELLE DONNE NELLE MATERIE SCIENTIFICHE
Bonomi: In Italia c’è un divario di genere. Superare i pregiudizi culturali; è un tema di competitività.


Fondazione Giuseppina Mai, in collaborazione con Fondazione Bracco, crea 10 borse di studio del valore di tremila euro destinate a studentesse delle discipline STEM. Saranno attivati anche percorsi di mentorship all’interno delle Associazioni e delle imprese del Sistema Confindustria

   
Roma, 15 novembre 2021 – Fondazione Giuseppina Mai di Confindustria, in collaborazione con la Fondazione Bracco, lancia una call nazionale per promuovere la presenza femminile negli studi sulle materie STEM (Science, Technology, Engineering and Mathematics). L’obiettivo del progetto “Women in Stem” è quello di aiutare le studentesse a realizzare i propri progetti di carriera nel campo dell'innovazione e della tecnologia, riducendo il tasso di abbandono precoce e favorendo il completamento del percorso di studi.
 
La Fondazione Mai assegnerà 10 borse di studio del valore di 3mila euro ciascuna alle studentesse più meritevoli iscritte al primo anno del Corso di Laurea Magistrale nelle discipline Stem per l’Anno Accademico 2021/2022. Saranno inoltre attivati percorsi di mentorship con le Associazioni e le imprese del Sistema Confindustria per accompagnare le studentesse nel mondo del lavoro.
 
“La differenza di genere sulle materie scientifiche in Italia è ancora molto rilevante: le giovani laureate Stem sono il 16,2% del totale, a fronte del 36,8% di laureati uomini. È un gap che dobbiamo tutti impegnarci a colmare. Diversi studi confermano, infatti, che le donne che intraprendono un percorso scientifico sono tra le più preparate e rappresentano per l'impresa una risorsa strategica a vantaggio della competitività aziendale”, ha commentato il Presidente di Confindustria Carlo Bonomi. “Vanno superati alcuni stereotipi di genere e culturali attraverso un’azione strutturata di orientamento e di sensibilizzazione, che deve essere condotta attraverso la partecipazione attiva delle imprese. Questo progetto va nella giusta direzione e rappresenta un segnale importante su un tema prioritario per il futuro del nostro paese, in cui Confindustria crede fermamente. Oggi che viviamo il paradosso di avere da un lato giovani e donne ai margini del processo produttivo e, dall’altro, aziende che non riescono a trovare i profili scientifici e tecnici di cui hanno bisogno, abbiamo il dovere di liberare e sviluppare questo grande potenziale inespresso”, ha concluso il leader degli industriali.
 
L’innovazione tecnologica sta cambiando i parametri del lavoro, determinando un incremento nella ricerca di profili STEM. Purtroppo, però, la partecipazione femminile al mondo della scienza e delle professioni tecniche, soprattutto in Italia, è ancora pesantemente ostacolata da bias e stereotipi di genere, e il tasso d’abbandono degli studi scientifici è più alto tra le donne. Per questo la nostra Fondazione è felice di lanciare questo progetto” ha affermato Diana Bracco, Presidente di Fondazione Mai e B20 Ambassador Women Empowerment.
 
 
Il progetto Women in Stem, realizzato con il supporto del Governo del Québec, entrando più in dettaglio, promuove le borse di studio dando priorità ai corsi di laurea con minore presenza femminile; favorisce percorsi di mentoring attraverso il coinvolgimento di scienziate, ingegneri, imprenditrici che condividono con le studentesse la propria esperienza professionale e di vita, come role models, per diventare fonte d’ispirazione; crea una connessione tra le associazioni e le imprese del Sistema Confindustria che “adottano” una laureanda con borse di studio, percorsi di tutoring e stage.


Scarica allegato

CONFINDUSTRIA, MEDEF, BDI: FRONTE COMUNE PER GOVERNARE LA DOPPIA TRANSIZIONE
Firmata oggi la Dichiarazione Congiunta



Parigi, 10 Novembre 2021 – Promuovere i valori e il modello sociale europeo e contribuire al corretto processo di transizione ecologica e digitale. Questi gli obiettivi delle organizzazioni imprenditoriali dei tre più grandi paesi manifatturieri d’Europa, Confindustria, la tedesca BDI e la francese Medef, riunite a Parigi il 9 e il 10 novembre in occasione del Forum Economico. Un impegno comune degli industriali testimoniato da questa iniziativa, giunta quest’anno alla sua terza edizione. Alla vigilia della Presidenza francese dell'Ue, nel corso del confronto con i rappresentanti dei rispettivi governi, gli imprenditori presenti al Forum hanno tracciato la direzione da seguire per consentire alle imprese europee di realizzare la grande trasformazione sociale legata alla doppia transizione.
 
In una dichiarazione congiunta, Confindustria, BDI e Medef hanno presentato una serie di proposte per conseguire l’obiettivo di una crescita priva di emissioni di carbonio, favorendo la decarbonizzazione dell'economia senza pregiudicare la competitività delle imprese europee. A questo proposito, gli industriali hanno richiamato l’attenzione sulla necessità di definire una regolamentazione finanziaria adeguata a sostenere la doppia transizione verde e digitale. Le tre organizzazioni, inoltre, hanno indicato le azioni volte a promuovere la sovranità digitale dell'Unione, a partire dalla centralità di iniziative come Gaia-X e l'IPCEI sul cloud, a cui dovrebbero accompagnarsi la definizione un corretto quadro giuridico per l'IA e la promozione delle competenze di produzione e progettazione nei semiconduttori. Infine, alla luce dell’incertezza del contesto internazionale, Confindustria, BDI e Medef, hanno evidenziato la necessità che l'Unione europea tuteli i propri interessi strategici, garantendo contestualmente nuove opportunità di sviluppo attraverso la promozione di accordi bilaterali e multinazionali.
 
Le tre organizzazioni continueranno a rafforzare la cooperazione trilaterale, anche in seno a BusinessEurope e si impegnano a lavorare insieme per il successo dell'Europa e per quello dei rispettivi Paesi.
 
Siegfried Russwurm, Presidente di BDI: "Le istituzioni dell'UE e gli Stati membri devono continuare a rafforzare le loro ambizioni di digitalizzare tutte le dimensioni delle nostre società e l'ecosistema digitale europeo. La regolamentazione non dovrebbe mai essere fine a se stessa, e i colegislatori dovrebbero creare un quadro normativo in grado di stimolare l'innovazione e gli investimenti nelle tecnologie digitali e in altre tecnologie future. Esortiamo il governo francese a cogliere l’occasione della prossima Presidenza semestrale dell’UE da gennaio 2022 per finalizzare il lavoro legislativo sull'IA, la sicurezza informatica e l'economia delle piattaforme. Alla luce dell'attuale carenza di semiconduttori e della crescente domanda futura, poi, l'Europa ha bisogno di una strategia olistica e a lungo termine per i semiconduttori. Il secondo IPCEI sulla microelettronica sarà un tassello decisivo verso la sovranità digitale dell'Europa”.
 
Carlo Bonomi, Presidente di Confindustria:L'Ue necessita di un quadro normativo chiaro, nonché di politiche industriali e fiscali adeguate, per trasformare il titanico processo di decarbonizzazione in un'opportunità di rinnovamento industriale. Serve assicurare la leadership competitiva dell'Europa a livello globale attraverso la promozione del progresso tecnologico, garantendo al contempo la creazione di nuovi posti di lavoro. Senza misure e azioni realistiche e ragionevoli, il rischio di creare ulteriori pericolose distorsioni competitive e di causare desertificazione industriale e depressione economica in interi territori dell'Unione è estremamente concreto. Le scelte dei co-legislatori europei e delle autorità nazionali nel prossimo futuro determineranno il successo o il fallimento non solo del progetto europeo di trasformazione verde, ma anche del processo di integrazione europea”.
 
Geoffroy Roux de Bézieux, Presidente di MEDEF: Al fine di garantire gli investimenti necessari per sostenere la doppia transizione, l'Europa deve mobilitare 330 miliardi di euro l’anno per la transizione ecologica e 125 miliardi di euro l’anno per il digitale. Insieme agli sforzi dei bilanci nazionali ed europei, sarà decisivo il ruolo del settore privato. La sfida è consentire all'Unione di sviluppare la propria autonomia con regolamenti che tengano conto del modello di finanziamento della nostra economia e che garantiscano condizioni di parità nei confronti dei nostri concorrenti mondiali. Non vi sarà sovranità europea senza sovranità finanziaria".




DL INFRASTRUTTURE: CONFINDUSTRIA, LA MODIFICA SUI TRASPORTI ECCEZIONALI E’ INUTILE E DANNOSA

“Grassi: Governo e Parlamento procedano all’immediata soppressione e ripristinino la norma attualmente in vigore”

 

Roma, 5 novembre 2021 – “Confindustria esprime fortissima preoccupazione per l’approvazione definitiva del DL 121/2021 “trasporti e infrastrutture”, con cui sono state apportate modifiche alla vigente disciplina del codice della strada sui trasporti eccezionali. Si tratta di interventi che avranno impatti negativi rilevanti sui settori manifatturieri direttamente interessati (acciaio, grandi travi in calcestruzzo, blocchi di pietra) senza tutelare in alcun modo la sicurezza e l’ambiente”. Così Vito Grassi, Presidente del Consiglio delle Rappresentanze Regionali e per le Politiche di Coesione Territoriale e Vice Presidente di Confindustria.

“Le modifiche introdotte riducono le attuali configurazioni dei carichi per assi e per limiti di massa che rappresentano, ormai da qualche decennio, uno standard operativo e produttivo. Inoltre, genereranno aggravi di costi, perdite occupazionali e, in alcuni casi, arriveranno a determinare crisi d’impresa. Contestualmente, questi interventi avranno un impatto negativo anche sull’ambiente, poiché il moltiplicarsi delle operazioni di trasporto anche a vuoto, in conseguenza della redistribuzione dagli attuali carichi da un mezzo speciale a due o più mezzi ordinari, determinerà una maggiore congestione di traffico, oltre alla conseguente difficoltà nel reperire gli autisti”, ha osservato Grassi.

“In una fase in cui il Paese sta procedendo alla realizzazione di numerose grandi opere, questa modifica comporterebbe aumenti dei tempi di consegna dei manufatti e aggravi dei costi di realizzazione - già stressati dalla crescita fuori controllo dei prezzi delle materie prime - in quanto le categorie merceologiche interessate rappresentano componenti rilevanti nella costruzione di opere pubbliche”, ha sottolineato il Vice Presidente di Confindustria.

“Inoltre, sul piano della sicurezza, modifiche generalizzate come quelle approvate risultano poi del tutto inutili, poiché già da tempo gli enti stradali concedono le autorizzazioni “caso per caso”, “infrastruttura per infrastruttura”, in funzione delle condizioni strutturali delle strade e delle opere d’arte”, ha spiegato Grassi, ricordando la proposta formulata da tempo da Confindustria per l’istituzione di una commissione tecnica ministeriale volta a definire percorsi nazionali e locali abilitati ai trasporti eccezionali su strada, monitorare lo stato delle infrastrutture e individuare i necessari interventi di messa in sicurezza. “Tale proposta – fa notare il Vice Presidente – non è mai stata presa in considerazione. Ora, quindi, Confindustria chiede al Governo e al Parlamento di procedere all’immediata soppressione della norma sui trasporti eccezionali che riporti la disciplina alla sua formulazione attualmente in vigore”, ha concluso Grassi.



CONFINDUSTRIA E PROTEZIONE CIVILE INSIEME PER PREVENZIONE ED EMERGENZA
Robiglio: imprese elementi essenziali di comunità e territori. Solidarietà e collaborazione le chiavi per resistere e ripartire. 
 

Roma, 14 ottobre 2021 – È stato siglato oggi a Benevento, presso la sede del Pastificio Rummo, il nuovo protocollo d'intesa tra Confindustria e il Dipartimento della Protezione Civile per comunità sempre più resilienti. E’ stata così rinnovata e rafforzata, nell’ambito della terza edizione della Settimana nazionale della Protezione Civile, un’importante sinergia. Un esempio virtuoso di partenariato pubblico-privato, riconosciuto nel 2017 dall’Onu come eccellenza a livello internazionale e selezionato dalla Commissione Europea per rappresentare l’Italia nel 2020 agli European Enterprise Promotion Awards, il premio per la promozione dell’imprenditorialità all’interno dei confini dell’Unione.

Questa partnership, infatti, ha radici lontane che risalgono al terremoto dell’Emilia nel 2012 quando Confindustria e il Dipartimento della Protezione Civile iniziarono a collaborare ad un grande progetto organizzativo, il PGE – Programma Gestione Emergenze, sotto la guida di Piccola Industria. Il vero banco di prova è stato, poi, il sisma dell’Italia Centrale nel 2016 a seguito del quale si è arrivati alla sigla del primo protocollo d’intesa per formalizzare e dare impulso a questa collaborazione. 

 

Sono state tante in questi anni le azioni messe in campo da Piccola Industria Confindustria e Dipartimento della Protezione Civile per migliorare la risposta agli eventi avversi, ai danni che derivano dalle calamità naturali o dalle pericolose pandemie come quella che il mondo sta vivendo. E il protocollo d’intesa, rinnovato oggi, ha come finalità proprio quella di sostenere imprese e territori nelle fasi di emergenza e diffondere, al contempo, una solida cultura della resilienza e della prevenzione nel Paese attraverso il coinvolgimento attivo di istituzioni, cittadini e aziende. L’obiettivo rimane quello di lavorare insieme ad un grande piano nazionale per la resilienza attraverso cui tutelare sia le imprese sia tutte le comunità.

Il protocollo è stato firmato da Fabrizio Curcio, Capo Dipartimento della Protezione Civile della Presidenza del Consiglio dei Ministri, e Carlo Robiglio Presidente Piccola Industria Confindustria. Sono intervenuti per l’occasione Pasquale Lampugnale, Presidente Piccola Industria Confindustria Campania; Luigi Traettino Presidente Confindustria Campania; Oreste Vigorito, Presidente Confindustria Benevento; Clemente Mastella, Sindaco di Benevento; Antonio Di Maria, Presidente Provincia di Benevento; Italo Giulivo, Direttore Generale per i Lavori Pubblici e la Protezione Civile - Regione Campania; Diego Mingarelli, Vice Presidente Piccola Industria Confindustria per Europa, Sviluppo e coesione territoriale, Resilienza e PGE; Roberto Bruno Mario Giarola, Direttore Ufficio per il coordinamento dell'attività giuridica, legislativa e del  contenzioso – Dipartimento Protezione Civile; Cosimo Rummo, Presidente e Amministratore Delegato Pastificio Rummo.

“Le nostre aziende sono elementi essenziali delle comunità e dei territori in cui sono inserite – ha sottolineato il presidente di Piccola Industria Confindustria Carlo Robiglio. “Rappresentano un presidio contro la desertificazione economica, una garanzia di occupazione, vitalità e benessere. Qualunque azione a tutela del territorio non può prescindere il coinvolgimento delle imprese, soprattutto in un Paese come l’Italia, fragile e molto esposto a sismi, dissesto idrogeologico e altre calamità naturali. La terribile pandemia che ci ha colpito ha dimostrato come solo stringendo le maglie della solidarietà e della collaborazione sia possibile resistere ma soprattutto ripartire. In questa cornice il rinnovo della partnership con il Dipartimento della Protezione Civile assume una valenza straordinaria. Le istituzioni e il mondo dell’industria ribadiscono oggi l’importanza di lavorare insieme per sostenere e mettere in sicurezza il sistema produttivo e il Paese. E lo fanno forti dei risultati che questa lunga collaborazione ha dato. Consapevoli dell’efficacia e dell’operatività della rete costruita sul territorio attraverso il PGE – Programma Gestione Emergenze. Con la chiara convinzione di quanto sia importante lavorare fianco a fianco sia per rispondere alle emergenze ma ancor di più per mettere in atto tutte le azioni necessarie a prevenirle”. 

"Chi fa protezione civile non può prescindere dalla conoscenza del territorio in cui opera - ha ribadito il capo Dipartimento della Protezione Civile, Fabrizio Curcio - e in questa chiave le aziende rappresentano un punto di congiunzione fondamentale tra le Istituzioni e i cittadini. Chi fa impresa ha dato dimostrazione, in più occasioni nella storia del nostro Paese, della grande resilienza di cui sono capaci i privati. È del tutto naturale, quindi, che oggi ci troviamo a rinnovare una collaborazione, particolarmente fruttuosa, che in questi  anni è stata messa in campo tra Protezione Civile e mondo imprenditoriale.  Siamo convinti che aziende resilienti accrescano la sicurezza dei territori in cui sono inserite e rappresentino un valore aggiunto per la loro comunità e per questo siamo felici di avere al nostro fianco anche il mondo imprenditoriale che, nelle tante emergenze che purtroppo abbiamo dovuto affrontare in passato, ha dimostrato di essere un importante supporto sia per le Istituzioni che per i cittadini”.

“Il protocollo rinnovato oggi – ha spiegato il presidente di Piccola Industria Confindustria Campania Pasquale Lampugnale – è importante non solo perché ha rilevanza nazionale, è stato riconosciuto e apprezzato anche all’estero e supporta imprese e territori in difficoltà nei quali sono avvenute calamità naturali, ma anche e soprattutto perché attiva una rete virtuosa di collaborazione pubblico privata a supporto di quegli imprenditori che sono più piccoli, meno visibili, operano in territori più isolati e per questo sono quindi più fragili. Confindustria afferma in questo modo anche il suo importante ruolo sociale, oltre che economico e di rappresentanza di interessi”.



IL PRESIDENTE DI CONFINDUSTRIA CARLO BONOMI INCONTRA IL PRESIDENTE DI ASSAEROPORTI CARLO BORGOMEO 
Al centro del confronto il ruolo del sistema aeroportuale nello sviluppo del Paese 


Roma, 14 ottobre 2021 – Il ruolo fondamentale del trasporto aereo e in particolare degli aeroporti nello sviluppo economico e sociale del Paese e l’impegno dell’intero comparto sui temi della transizione green e digitale sono stati al centro del confronto tra il Presidente di Confindustria Carlo Bonomi e il Presidente di Assaeroporti Carlo Borgomeo, svoltosi nel pomeriggio di ieri.


Nel corso dell’incontro il presidente Borgomeo ha evidenziato che negli ultimi mesi si intravedono primi segnali di ripresa del traffico aereo, in particolare per il segmento nazionale, ma che il settore è ancora lontano dai volumi del 2019. Il Presidente ha inoltre ribadito come il sistema aeroportuale sia da tempo in prima linea a livello europeo sui temi della decarbonizzazione e della digitalizzazione: il comparto è ora particolarmente impegnato ad accelerare tale processo con importanti programmi di investimento. Nell’attuale scenario è quindi più che mai necessario che il settore aeroportuale resti unito per portare avanti con maggiore forza le istanze comuni.


Il Presidente Bonomi ha ribadito la strategicità del trasporto aereo per l’economia del Paese ed ha auspicato che le politiche pubbliche possano sostenere adeguatamente l’impegno a realizzare maggiori e più qualificati investimenti nel settore.


Scarica allegato


B20 ITALY 2021 FINAL SUMMIT  “RESHAPE THE FUTURE: INCLUDE, SHARE, ACT”
EMMA MARCEGAGLIA CONSEGNA AL PREMIER MARIO DRAGHI LE PROPOSTE DEL B20, IN VISTA DEL G20 DEL 30 E 31 OTTOBRE

Tra i relatori della due giorni a Roma, oltre ai Ministri Bonetti, Cingolani, Colao, Di Maio, Franco, il Segretario al Tesoro Usa Janet Yellen, la Presidente della Banca Centrale Europea Christine Lagarde, Jeff Bezos, Fondatore e Presidente di Amazon.com, John Elkann, Co-Chair B20 International Advocacy Caucus e Joko Widodo, Capo di Stato e di Governo dell’Indonesia. 

Roma, 8 ottobre 2021 - Si chiude oggi a Roma, presso l’Auditorium della Tecnica di Confindustria, il summit finale del B20, uno dei più autorevoli engagement group del G20, che rappresenta oltre 6,5 milioni di imprese a livello globale. La Chair del B20 Emma Marcegaglia ha consegnato a Mario Draghi, in qualità di Presidente del G20, le raccomandazioni sviluppate in un anno di lavoro dal settore privato e dalle confederazioni industriali dei paesi G20 sulle priorità strategiche per la crescita globale: dalla transizione energetica alla trasformazione digitale, dal commercio e gli investimenti alla salute, dal lavoro e formazione alla sostenibilità e al women empowerment, dalla finanza sostenibile agli investimenti nella rigenerazione urbana. 

Nell’indicare il percorso per sostenere il G20 e trasformare le criticità in nuove opportunità attraverso politiche e misure concrete e misurabili, la Dichiarazione Finale del B20 indica tra le principali priorità: interrompere la spirale protezionistica e rigenerare l'Organizzazione Mondiale del Commercio; accelerare la decarbonizzazione dell'economia globale e la transizione verso modelli energetici sostenibili; allineare e migliorare il monitoraggio dei rischi, la previsione delle crisi e la trasparenza dei piani di preparazione alle crisi globali; sostenere la trasformazione digitale per favorire l’inclusione e la creazione di nuove competenze; promuovere la rigenerazione urbana e gli investimenti ad impatto sociale; sostenere gli investimenti nella salute e nelle scienze della vita come risorse strategiche; colmare il divario di genere; promuovere una governance sostenibile pubblica e privata basata sull'impegno per la legalità e la lotta alla corruzione; modernizzare le politiche per l’impiego e i sistemi educativi. 

Per raggiungere questi obiettivi, Emma Marcegaglia ha sottolineato che “è necessaria una cooperazione economica più coesa e una governance multilaterale al passo con i tempi, perseguendo politiche di bilancio ambiziose e coordinate, che fungano da corollario alle politiche monetarie nel sostenere la fiducia e gli investimenti. Constatiamo segnali incoraggianti: la cooperazione e la collaborazione vengono considerate adesso chiaramente come l’unico modo per contrastare e affrontare le minacce comuni”.  
Nel 2021 il PIL globale potrebbe aumentare del 6% e del 5% circa nel 2022, mentre il volume globale del commercio potrebbe raggiungere quest’anno un’espansione del 10% e del 7% nel 2022.
Il Summit finale del B20, organizzato da Confindustria, ha visto la partecipazione, tra gli altri – oltre che del Presidente di Confindustria Carlo Bonomi, della Presidente del B20, Emma Marcegaglia e dei presidenti delle 9 task force – di: Daniele Franco, Ministro dell’Economia e Finanze; Elena Bonetti, Ministro delle Pari Opportunità e della Famiglia; Vittorio Colao, Ministro dell’Innovazione Tecnologica; Roberto Cingolani, Ministro della Transizione Ecologica; Luigi Di Maio, Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale; Janet Yellen, Segretario al Tesoro USA; Christine Lagarde, Presidente BCE; Ngozi Okonjo-Iweala, Direttore Generale WTO; Mathias Cormann, Segretario Generale OCSE; Qu Dongyu, Direttore Generale FAO; Jeff Bezos, Fondatore e Presidente di Amazon.com e John Elkann Chairman e CEO EXOR N.V., Chairman and Executive Director Stellantis Group, Co-Chair B20 International Advocacy Caucus, Joko Widodo, Capo di Stato e di Governo dell’Indonesia, prossimo presidente di turno del G20.
Le 9 task force del B20, con oltre 1000 delegati e 2000 partecipanti totali hanno elaborato ciascuna un Policy Paper con l’indicazione di specifici KPI per poter misurare l’azione dei governi. I lavori sono stati guidati da: Barbara Beltrame Giacomello per la task force Commercio & Investimenti; Carlo Messina per la task force Finanza & Infrastrutture; Francesco Starace per la task force Energia & Efficienza delle Risorse; Gianpietro Benedetti per la task force Impiego & Formazione; Diana Bracco per l’Iniziativa Speciale sull’Empowerment Femminile; Claudio Descalzi per l’Action Council su Sostenibilità & Emergenze Globali; Sergio Dompé per Salute & Scienze della Vita; Maria Patrizia Grieco per la task force Integrità & Conformità; Maximo Ibarra per la task force Trasformazione Digitale.

LE PROPOSTE DEL B20 ITALY 2021 IN SINTESI: 
· rendere la governance commerciale multilaterale capace di abbattere i muri eretti dal protezionismo, a partire dalla prossima XII Conferenza Ministeriale dell’OMC;
· ottenere impegni concreti nella prossima COP26 per accelerare la decarbonizzazione dell'economia globale e la transizione verso modelli energetici sostenibili e per invertire il degrado ambientale e la perdita di biodiversità. 
· allineare e migliorare il monitoraggio dei rischi, la previsione delle crisi, la prevedibilità e la trasparenza dei piani di preparazione alle emergenze per minimizzare i rischi sistemici delle minacce sanitarie, digitali e naturali;
· accompagnare la trasformazione digitale per includere le persone e soddisfare il bisogno di maggiori competenze, promuovendo maggiori investimenti in connettività;
· promuovere la finanza sostenibile e supportare la finanza d’impatto anche armonizzando a livello globale le tassonomie, gli standard globali di rendicontazione ESG e le metriche di impatto; 
· favorire, anche attraverso la collaborazione tra pubblico e privato, gli investimenti in infrastrutture sostenibili e gli interventi di rigenerazione urbana;
· sostenere gli investimenti nella salute e nelle scienze della vita come risorsa strategica nei partenariati pubblico-privato, per contrastare la pandemia, garantire un'equa distribuzione dei vaccini, migliorare la resilienza e il benessere mondiale;
· colmare il divario di genere eliminando le barriere economiche, sociali e culturali che impediscono alle donne di partecipare equamente all'economia e porre le basi verso un futuro professionale attraverso le discipline STEM;
· promuovere partnership pubblico-privato e governance sostenibile delle imprese per favorire la legalità e la lotta alla corruzione, con processi di compliance aziendale che siano in grado di tenere insieme la remunerazione degli azionisti con la creazione di valore per gli stakeholder;
· rendere più efficaci le misure per l’impiego e i sistemi educativi per favorire l’accesso alle nuove competenze.

***

Il B20 è uno dei più autorevoli “Engagement Groups” istituiti dal G20. Espressione del settore privato e delle confederazioni industriali dei paesi G20, nel 2021 è presieduto dall’Italia. Il B20 Italy, sotto il claim “Reshape the Future: Include, Share, Act”, è organizzato da Confindustria e presieduto da Emma Marcegaglia. Lo scopo del B20 è supportare il G20 con linee di indirizzo strategico sui settori chiave per l’economia globale, promuovendo il dialogo fra settore pubblico e privato e con le organizzazioni e istituzioni internazionali per stabilire percorsi condivisi e concreti per rispondere alle principali sfide globali.



A questo link è possibile scaricare alcune foto https://we.tl/t-SbRBP1YzUn 


Dove siamo
Complementary Content
${loading}