Le professionalità che servono al sistema produttivo

Infografiche

Infografica dal CSC - Le professionalità che servono al sistema produttivo

Infografica dal CSC - Le professionalità che servono al sistema produttivo 

L’ampia disponibilità di diplomati a orientamento professionalizzante (vocational) ha accompagnato il processo di industrializzazione della nostra economia dalla fase di ricostruzione del Dopoguerra fino al miracolo economico e conseguente processo di convergenza dell’Italia rispetto alle principali economie avanzate. La quota di diplomati di tipo professionalizzante sul totale dei diplomati era il 60% negli anni Cinquanta e ha toccato poi il punto di massimo assoluto (77,5%) durante il boom economico degli anni Settanta quando l’incidenza dell’industria raggiunse il picco del 44% in termini di quota di addetti.

La relazione osservata non equivale a dire che l’istruzione professionalizzante è stata la “causa” e l’industrializzazione l’“effetto”, ma che esiste un legame tra la quota di diplomati in uscita dagli istituti tecnici e professionali sul totale diplomati e la quota di addetti dell’industria sul totale degli occupati e la forza di questo legame è misurata dal coefficiente di correlazione che è pari a 0,9[1].

Il sistema produttivo assume i diplomati di tipo professionalizzante. L’elemento che accomuna le imprese manifatturiere e quelle dei servizi è la preferenza rivelata da parte di entrambi i settori per i diplomi di tipo professionalizzante, la somma di diplomi di istruzione tecnica e professionale: 84% il peso nella manifattura a fronte del 16% dei diplomi a contenuto generalista rilasciati dai licei. La manifattura mostra una particolare predilezione per i diplomati tecnici con 2 dipendenti su 3, mentre i servizi manifestano anche uno spiccato gradimento per i liceali (27%).

Molti profili di diplomati a indirizzo «professionalizzante» sono introvabili non solo per carenza di offerta ma anche a causa del gap di competenze, tra quello atteso dalle imprese e quello posseduto dai candidati al momento dell’assunzione.

L’innalzamento nel medio periodo della qualità complessiva dell’istruzione degli istituti tecnici per allineare i punteggi nei test cognitivi ai livelli dei licei rappresenta un obiettivo fondamentale per rilanciare l’attrattività degli istituti vocational. Si può restituire a tutti gli istituti tecnici il ruolo trainante per l’economia locale, mettendo a fattor comune le buone pratiche di scuole tecniche eccellenti sparse nei territori, ma comunque resilienti, come in passato, quando hanno lanciato il made in Italy nel mondo durante il «miracolo economico».

[1] Il coefficiente può assumere valori all’interno del seguente intervallo:

+1 = massimo legame positivo o diretto: al crescere dell’una cresce anche l’altra

- 1 = massimo legame negativo o inverso: al crescere dell’una l’altra decresce

0 = assenza di relazione lineare tra i due fenomeni


Al link di seguito la prima infografica sull'istruzione professionalizzante

 Quanto è rilevante l’istruzione professionalizzante in Italia?


Contatti

Nome Cognome
 +39 123.456.789
 ZZZ

CONTENUTI CORRELATI

22 dicembre 2020
Quanto è rilevante l’istruzione professionalizzante in Italia
Prodotto: Infografiche

Il CSC ha investigato il legame tra intensità del vocational e la vocazione manifatturiera del territorio: le evidenze empiriche mostrano che le regioni europee a più alta specializzazione manifatturiera mostrano al contempo un’elevata quota di studenti iscritti all’istruzione professionalizzante. In Italia spicca la posizione di Veneto, Marche, Emilia Romagna, Friuli e Piemonte per l’elevato valore sia della intensità manifatturiera sia del vocational.

leggi
21 aprile 2020
Il business dei dispositivi medici legati all’emergenza Covid-19
Prodotto: Infografiche

L’Organizzazione Mondiale delle Dogane ha stilato un elenco dei prodotti necessari al contrasto alla pandemia da Covid-19. L’export globale di tali prodotti ha raggiunto nel 2018 la cifra record di 512 miliardi di €. L'Italia ha esportato tali beni per un valore di 25,1 mld di € nel 2019, in crescita di quasi il 33% sul 2018, e ne ha importati per 22,1 mld (+3,9%).

leggi
22 aprile 2020
Pagamenti della Pubblica Amministrazione ancora lenti
Prodotto: Infografiche

I debiti commerciali delle pubbliche amministrazioni (PA) verso le imprese fornitrici, alla fine del 2018, erano circa 53 miliardi di euro; in diminuzione dal 3,2% del PIL del 2017 al 3,0 nel 2018. Banca d’Italia stima che circa la metà di tale importo sia legata al ritardo nei pagamenti rispetto alle scadenze contrattuali.

leggi
Dove siamo
Complementary Content
${loading}