News

Riprendiamo a dialogare con i sindacati, รจ in gioco la crescita del Paese
giovedรฌ 22 Maggio 2025

Condividi su

โ€œDialogare con un obiettivo ad ampio raggio: la crescita del paese. E quindi certamente sicurezza, e poi welfare, modello contrattuale, rappresentanza, formazione, produttivitร , transizioni, demografia. Sono confidente che si possa aprire a breve un tavolo, ho percepito segnali positivi da parte del sindacato. La stagione รจ maturaโ€.

Sono tanti i temi che Maurizio Marchesini, vice presidente diย Confindustriaย per il Lavoroย e le Relazioni industriali, ha toccato nellโ€™intervista al Sole24Oreย in vista della Festa dei Lavoratori.

Il vice presidente ha affermato di โ€œcondividere in pienoโ€ le parole del Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, โ€œsullโ€™importanza del dialogo tra le parti sociali, che รจ stato, ha detto Mattarella, volano di progresso sociale, civile ed economicoโ€. โ€œSpecie in questo momento di grande incertezza โ€“ ha spiegato Marchesini โ€“ imprese e sindacati, insieme, possono dare risposte importanti sulle emergenze da affrontare per far crescere il paese. Mi auguro che riparta una fase di incontri e che questo sia utile al mondo del lavoro. Sarebbe un bel modo di festeggiare il Primo Maggioโ€.

Questโ€™anno lo slogan รจ โ€œUniti per un lavoro sicuroโ€. Per questo, โ€œabbiamo alcune proposte che presenteremo al tavolo. Chi vive la fabbrica, imprenditori e lavoratori, sanno per esperienza ciรฒ che occorre fare. รˆ prioritario intervenire nelle Pmi, dove ci sono maggiori casi di incidenti. Il modello di riferimento potrebbe essere quello messo a punto durante il Covid, che si รจ dimostrato solido ed efficace. Sono anni che non stiamo facendo progressi, occorre prevenire gli incidenti e per farlo occorre piรน formazione. Si potrebbero utilizzare per questo i fondi non spesi dellโ€™Inail. Bisogna accrescere la sicurezza reale, non la burocraziaโ€.

Sul tema dei salari, per Marchesini โ€œva rivisto il modello delle relazioni industriali, troppo lento nellโ€™accompagnare le transizioni, รจ uno degli argomenti da discutere al tavolo. I dati sono una media, analizzandoli emerge che nellโ€™industria i salari sono cresciuti ed hanno recuperato lโ€™inflazione, nonostante rispetto ad altri paesi come Francia, Germania e Spagna la produttivitร  da noi si sia ridotta. Sono altri i settori rimasti indietro, vedi il pubblico. Inoltre, bisogna agire per evitare che vengano applicati contratti non idonei e non rappresentativi e legare di piรน i salari alla produttivitร . Fermo restando che la produttivitร  รจ dovuta ad un complesso di fattori, dentro la fabbrica, ma anche fuori, dalle infrastrutture alla logistica, allโ€™efficienza della Pubblica amministrazioneโ€.

Il vice presidente ha ricordato che โ€œle imprese sono centrali per la crescita e il benessere. Cโ€™รจ un altro elemento preoccupante: nonostante il calo della produzione industriale lโ€™occupazione sta tenendo, il che vuol dire un calo della produttivitร . Bisogna reagire e il dialogo con il sindacato รจ essenziale. Va affrontato il tema demografico, di cui giร  sentiamo gli effetti, le transizioni, il rilancio degli investimenti: emerge dai dati che la produttivitร  รจ aumentata nel periodo in cui era in vigore Industria 4.0, che ha favorito una forte digitalizzazione del sistema industrialeโ€.

In conclusione, Marchesini si รจ detto โ€œconfidenteโ€ in merito al tavolo con il sindacato: โ€œche possa cominciare presto e che si possa trovare un punto di equilibrio tra gli interessi che ognuno di noi rappresenta, con lโ€™obiettivo del bene comuneโ€.

 

Contenuti correlati