Documento

DdL Lavoro
giovedì 27 Marzo 2025

Condividi su

Confindustria, pur apprezzando complessivamente gran parte delle proposte contenute nel provvedimento, anche se auspicava un più ampio disegno riformatore, ha ritenuto opportuno, da un lato, formulare alcuni rilievi critici volti a migliorare il contenuto delle norme, dall’altro cogliere l’occasione per proporre alcuni interventi volti semplificare e razionalizzare istituti già esistenti, quali:

a) la stagionalità, per risolvere una grave incertezza normativa che riguarda settori produttivi importanti, come il turistico e l’alimentare;

b) le conciliazioni in modalità telematica, per rendere più agile ed effettiva l’assistenza sindacale dei lavoratori;

c) la modifica della disciplina dell’apprendistato duale, per avvicinare sempre più il mondo del lavoro e della scuola.

Confindustria ha infine proposto alla Commissione Lavoro della Camera qualche riflessione di più ampio respiro sulla necessità che le transizioni vengano accompagnate dagli strumenti giusti, per fare fronte ai rilevanti impatti occupazionali che ne deriveranno ed in materia di trattamento economico. Su questo tema, la soluzione non è quella di fissare una soglia per il salario minimo, bensì quella di intervenire con provvedimenti che consentano, alla contrattazione collettiva da un lato e al Parlamento dall’altro, di costruire un sistema regolatorio che lasci libere le energie delle imprese.

Contenuti correlati

Unisciti alla più grande comunità di imprese in Italia.

Temi in evidenza

Ambiente e Transizione Ecologica

Internazionale

Europa

Transizione digitale

Energia

Trasporti, Logistica e Infrastrutture