Programma

Europeo

Interreg

Accedi al programma completo in area riservata

Link utili

Portale dei Programmi Interreg

Condividi su

I PROGRAMMI INTERREG

Interreg è uno degli strumenti chiave dell’Unione europea e sostiene la cooperazione transfrontaliera attraverso il finanziamento di progetti.

Il suo obiettivo è quello di affrontare le sfide comuni e trovare soluzioni condivise in settori come la salute, l’ambiente, la ricerca, l’istruzione, i trasporti, l’energia sostenibile e altro ancora.

Interreg VI è il programma relativo al periodo di programmazione 2021 – 2027 ed è costituito da un totale di 97 programmi.

I programmi Interreg si suddividono in quattro tipologie:

  1. Cross-border (Interreg A);
  2. Transnational (Interreg B);
  3. Interregional (Interreg C);
  4. Cooperazione delle regioni ultraperiferiche (Interreg D).

I programmi Cross-Border (Interreg A) intendono affrontare le sfide che ostacolano cittadini e imprese che quotidianamente devono attraversare i confini nazionali. La cooperazione transfrontaliera può strutturarsi tra regioni frontaliere limitrofe di due o più Stati membri o di almeno uno Stato membro e uno o più dei paesi terzi ammissibili. Fanno parte della categoria Interreg A anche i programmi di cooperazione alle frontiere esterne dell’UE sostenuti dallo strumento di assistenza preadesione (IPA) e dallo strumento europeo di vicinato.

I programmi di cooperazione transnazionale (Interreg B) coinvolgono partner di Stati membri, paesi terzi, paesi partner e paesi e territori d’oltremare, con lo scopo di raggiungere un più elevato grado di integrazione territoriale. I programmi Interreg B coprono quindi aree geografiche più ampie e sono gestiti da un’autorità di gestione localizzata in uno dei paesi coinvolti. L’obiettivo è quello di promuovere una migliore cooperazione e lo sviluppo regionale all’interno dell’Unione, attraverso un approccio congiunto per affrontare questioni comuni.

I programmi di cooperazione interregionale (Interreg C) lavorano su un piano paneuropeo, coprendo tutti gli Stati membri dell’UE, e non solo. Interreg C infatti è aperto sia agli Stati Membri, sia agli Stati IPA. La cooperazione interregionale promuove la creazione di partnership, lo scambio di esperienze, gli approcci innovativi e lo sviluppo di capacità con particolare riguardo agli investimenti a favore dell’occupazione e della crescita, allo sviluppo integrato e sostenibile, all’armonizzazione dei programmi Interreg. L’obiettivo è quello di sviluppare buone pratiche e facilitare lo scambio e il trasferimento di esperienze delle regioni di successo.

Il budget totale è di 9,9 miliardi di euro ed è ripartito come segue:

  • 6,7 miliardi di euro per Interreg A;
  • 2,3 miliardi di euro per Interreg B;
  • 0,56 miliardi di euro per Interreg C;
  • 0,33 miliardi di euro per Interreg D.

 

 

LA PARTECIPAZIONE DELL’ITALIA AI PROGRAMMI INTERREG

L’Italia partecipa a diversi programmi Interreg, i quali sono elencati di seguito, con i rispettivi link e suddivisi per categoria.

Interreg Cross-Border:

Interreg Transnational:

Interreg Interregional:

In allegato potete trovare anche il link del portale che raccoglie tutti i programmi Interreg.

In fondo a questa pagina e nella sezione “Bandi” del sito, potete trovare i bandi e le relative schede di approfondimento dei programmi Interreg di maggior interesse per il Sistema Confindustria.

Bandi correlati
Nessun bando disponibile per questo programma.

Temi in evidenza

Ambiente e Transizione Ecologica

Internazionale

Europa

Transizione digitale

Energia

Fisco

Unisciti alla più grande comunità di imprese in Italia.