Programma
Europeo

Accedi al programma completo in area riservata
Condividi su
Horizon Europe è il nuovo programma dell’Unione europea per la ricerca e l’innovazione. A partire dal 2021 e fino al 2027, Horizon Europe supporterà progetti volti a raggiungere gli obiettivi individuati dagli orientamenti politici della Commissione per la programmazione 2021-2027:
- Un Green Deal europeo
- Un’Europa pronta per l’era digitale
- Un’economia al servizio delle persone
- Un’Europa più forte nel mondo
- Promuovere il nostro stile di vita europeo
- Un nuovo slancio per la democrazia europea
Il programma mira a produrre un impatto scientifico, tecnologico, economico e sociale facendo leva sugli investimenti dell’Unione in R&I, rafforzando al contempo le basi scientifiche e tecnologiche dell’Unione e promuovendo la competitività in tutti gli Stati membri.
Horizon Europe è pensato come uno strumento di investimento con l’obiettivo di supportare l’UE nel processo di transizione verso un futuro sostenibile e prospero. Viene quindi superato il concetto di “finanziamento” che aveva caratterizzato il suo predecessore, Horizon 2020.
La struttura di Horizon Europe mantiene i tre pilastri, ma il secondo e il terzo subiscono dei cambiamenti importanti.

Pilar 1
Excellent
Science
European Research Council
Azioni Marie Sklodowska-Curie
Research Infrastructures

Pilar 2
Global Challenges
and European Industrial
Competitiveness
Health
Culture, creativity and inclusive society
Civil Security for Society
Digital, Industry and Space
Climate, Energy and Mobility
Food, Bioeconomy, Natural Resources, Agriculture and Environment

Pilar 3
Innovative
Europe
European Innovation Ecosystems
European Institute of Innovation and Technology
Widening participation
and spreading excellence
Reforming and enhancing the European R&I system
Missioni
Paternariati Europei
La governance innovativa di Horizon Europe: la pianificazione strategica
La pianificazione strategica è un nuovo modo per definire le priorità dettagliate di ricerca e innovazione di Horizon Europe, creato in collaborazione con altri servizi della Commissione, Stati membri, parti interessate e società civile.Il processo di pianificazione strategica si applica a Horizon Europe nel suo complesso. Verranno identificate le aree per il finanziamento delle priorità, dei partenariati e delle missioni e saranno allineati agli orientamenti politici della Commissione europea.
La prima pianificazione strategica copre i primi quattro anni del programma. Sarà una strategia pluriennale con la flessibilità necessaria per rispondere rapidamente a crisi inaspettate o richieste politiche motivate.
Budget
Il programma Horizon Europe avrà un budget complessivo di 95,5 miliardi di euro, di cui 5,4 provenienti dal Next Generation EU. Questo ammontare è maggiore del 30% di quello stanziato per il programma Horizon 2020, sottolineando lo sforzo dell’Unione nello sviluppo della ricerca e dell’innovazione.