News
Condividi su
Costruire un mercato dei capitali piĂą efficiente e integrato per sostenere la crescita delle imprese europee: è stato questo il tema centrale dell’incontro tra Confindustria e la Commissaria europea ai Servizi finanziari e l’Unione dei risparmi e degli Investimenti Maria LuĂs Albuquerque, svoltosi oggi presso la sede dell’associazione.
A rappresentare Confindustria, Angelo Camilli, Vicepresidente per il Credito, la Finanza e il Fisco, che ha guidato il confronto sulle principali priorità finanziarie dell’Unione Europea e sul ruolo delle imprese nella costruzione di un’economia più competitiva e sostenibile.
Camilli ha espresso apprezzamento per il lavoro della Commissaria nella creazione di una Savings and Investments Union, sottolineando l’importanza di politiche finanziarie realmente in grado di sostenere la crescita industriale.
“Le regole finanziarie, in particolare quelle rivolte al sistema bancario, hanno effetti diretti sulla competitività delle imprese industriali”, ha dichiarato Camilli, evidenziando l’impegno di Confindustria a seguire con attenzione i dossier europei in materia finanziaria, anche in coordinamento con BusinessEurope e con le associazioni industriali dei principali Paesi dell’Unione.

Roma, 23 ottobre 2025 – Il Vice Presidente per il Credito, la Finanza e il Fisco Angelo Camilli ha incontrato il Commissario europeo per Servizi finanziari e l’Unione dei risparmi e degli Investimenti Maria LuĂs Albuquerque.
Le prioritĂ di Confindustria per un mercato dei capitali europeo piĂą accessibile
Durante l’incontro sono stati approfonditi alcuni temi chiave per la crescita delle imprese europee:
- lo sviluppo di un mercato dei capitali europeo più integrato, che faciliti l’accesso delle imprese a fonti finanziarie pazienti;
- il rafforzamento del ruolo degli investitori istituzionali, in particolare dei fondi pensione, come investitori di lungo periodo;
- la mobilitazione del risparmio privato;
- una regolamentazione bancaria piĂą equilibrata e proporzionata;
- la semplificazione delle regole in materia di finanza sostenibile, per favorire concretamente la transizione ecologica e digitale delle imprese.
Camilli ha ribadito il sostegno di Confindustria a “un’ambiziosa Unione del risparmio e degli investimenti, capace di canalizzare i risparmi europei verso innovazione, crescita e transizione verde e digitale”.
Un dialogo costante con le istituzioni europee
“Un dialogo costante tra imprese e istituzioni europee – ha concluso Camilli – è essenziale per costruire un quadro finanziario che sostenga la competitività e la crescita dell’Europa produttiva. I temi affrontati oggi sono centrali per tutta l’industria europea e saranno dibattuti anche nel corso del vertice trilaterale con le Confindustrie di Francia e Germania, MEDEF e BDI, che ospiteremo a Roma i prossimi 5 e 6 novembre.”
Confindustria conferma così il proprio impegno nel rafforzare il dialogo con Bruxelles e nel contribuire alla definizione di politiche economiche europee capaci di promuovere investimenti, innovazione e sviluppo sostenibile.