Comunicato
Stampa

CONFINDUSTRIA-FONDAZIONE MAI, PREMIATE TREDICI GIOVANI SCIENZIATE CON WOMEN IN STEM 2025
martedì 21 Ottobre 2025

21/10/2025

Condividi su

Milano, 21 ottobre 2025 – Si è tenuta oggi a Milano la cerimonia di premiazione delle vincitrici di Women in STEM 2025, il progetto promosso dalla Fondazione Giuseppina Mai di Confindustria per sostenere il talento femminile nelle discipline scientifiche. 

L’iniziativa, realizzata in collaborazione con Assolombarda e l’associazione STEAMiamoci, Fondazione Bracco e Space Work, con il supporto del Gruppo Chiesi e di Fondimpresa, e con il supporto liberale di Enel Italia, ha registrato un record di 172 candidature da tutta Italia. Tra queste, tredici studentesse iscritte al primo anno di laurea magistrale in ambito Science, Technology, Engineering, Mathematics sono state premiate con borse di studio da 3.000 euro ciascuna e l’accesso a un percorso di mentoring con ricercatrici e professioniste del settore. 

Durante la cerimonia, istituzioni e imprese si sono confrontati sull’importanza di investire nelle competenze STEM e di colmare i divari di genere ancora presenti nei percorsi tecnico-scientifici e nelle carriere dell’innovazione. 

Women in STEM punta su tre leve fondamentali – sostegno economico, orientamento mirato e reti di relazione tra università e impresa – per valorizzare il merito, ridurre l’abbandono dei percorsi scientifici e favorire l’occupabilità femminile in settori chiave per la competitività del Paese. 

“Valorizzare il talento delle giovani significa costruire una società più equa, più innovativa e più capace di affrontare le sfide del domani. Dietro ogni ragazza che sceglie la scienza c’è una società che crede nel suo talento: è questo il cambiamento culturale che vogliamo promuovere con questo progetto”, afferma Diana Bracco, Presidente Fondazione Giuseppina Mai e di Fondazione Bracco. 

“Più presenza femminile nelle STEM non è solo una questione di equità, ma di performance del sistema. Significa dare energia a un ecosistema di ricerca, sviluppo e innovazione, in cui le partnership pubblico-privato sono importanti, che fa la differenza sulle grandi sfide del futuro. Se vogliamo essere davvero competitivi, dobbiamo lavorare su tutta la catena delle competenze: dalla formazione di base alla specializzazione più avanzata. Perché oggi l’innovazione non è più un evento straordinario, è la normalità del lavoro nelle imprese”, dice Francesco De Santis, Vice Presidente per la Ricerca e lo Sviluppo di Confindustria. 

“Le imprese del nostro territorio sanno bene che innovazione e competitività passano dalle persone e sono già pronte ad accogliere questa nuova generazione di competenze. Per Assolombarda, parlare di STEM – o meglio di STEAM, includendo anche arte e creatività – significa guardare al futuro delle nostre imprese e dei nostri territori. Investire nelle competenze STEAM significa creare ponti tra mondo della formazione e mondo del lavoro, tra pensiero critico e tecnologia. E significa, soprattutto, riconoscere il valore della diversità come leva di crescita” afferma il vicepresidente di Assolombarda, Alessandro Picardi. 

Contenuti correlati

Unisciti alla più grande comunità di imprese in Italia.

Temi in evidenza

Ambiente e Transizione Ecologica

Internazionale

Europa

Transizione digitale

Energia

Fisco