News
Condividi su
Dal 14 al 28 novembre, l’iniziativa di Confindustria e Museimpresa che racconta il patrimonio culturale e l’intraprendenza delle imprese italiane
Prende il via la XXIV Settimana della Cultura d’Impresa, l’iniziativa nazionale di Confindustria e Museimpresa dedicata alla valorizzazione del patrimonio culturale e dell’intraprendenza delle imprese italiane. L’edizione introduce la nuova Giornata Nazionale Imprese Aperte, pensata per avvicinare cittadini, studenti e istituzioni al cuore della produzione e ai valori che guidano le aziende.
Un ampio programma di eventi, mostre e visite guidate in tutta Italia – realizzati grazie all’impegno delle realtà del Sistema Confindustria e dei musei e degli archivi d’impresa associati a Museimpresa – con lo scopo di raccontare l’identità delle imprese e la loro storia, ma anche valorizzare il loro ruolo sociale nei territori valorizzando il legame profondo tra imprese, persone e comunità locali.
Il tema di questa edizione, “Raccontare l’intraprendenza. Per fare crescere le imprese aperte e connesse”, invita a valorizzare una cultura d’impresa dinamica, radicata nei territori e capace di generare valore condiviso tra generazioni e comunità.
Le voci dell’iniziativa
“Le imprese sono vere e proprie comunità, luoghi in cui tradizione e innovazione si incontrano e costruiscono il futuro”, sottolinea il Presidente di Confindustria Emanuele Orsini, ricordando come le aziende italiane contribuiscano in modo determinante allo sviluppo dei territori e al welfare del Paese.
Per Antonio Calabrò, Presidente di Museimpresa, “raccontare l’intraprendenza significa dare voce a un’Italia dove l’impresa diventa generatrice di cultura, comunità e futuro”, grazie a musei e archivi che custodiscono storie capaci di orientare le nuove generazioni e valorizzare i linguaggi dell’innovazione.
Nasce la Giornata Nazionale Imprese Aperte
La Settimana si arricchisce quest’anno della nuova Giornata Nazionale Imprese Aperte 2025, promossa da Confindustria: un’occasione in cui le imprese aprono le proprie porte a studenti, cittadini e istituzioni per mostrare da vicino processi produttivi, persone e valori. Un’esperienza diffusa che rafforza il dialogo tra imprese e società, con un evento centrale ospitato da Poggipolini Speed Up Lab a San Lazzaro di Savena, Bologna.
Le oltre cento iniziative previste includono, tra le altre:
- PMI Day – Piccola Industria Confindustria
- Corporate Heritage Awards – Museimpresa
- Giornata Nazionale Imprese Aperte – Confindustria
- “A scuola d’impresa” – Museimpresa, LIUC – Università Cattaneo, Archivio del cinema industriale e della comunicazione d’impresa













