Direttori storici
Confindustria

1910
1934

Gino Olivetti

Nato ad Urbino nel 1880

Laurea in Giurisprudenza

Soggiorna in Gran Bretagna, Francia e Germania

Studia a fondo le tematiche dell’associazionismo imprenditoriale e delle relazioni industriali, nonché le teorie dell’ingegnere americano Frederick Taylor sulla razionalizzazione dei procedimenti di lavoro

Segretario della Lega Industriale di Torino nel 1906

Direttore Generale della Confindustria dal 22 maggio 1910 fino al 1° gennaio 1934

Eletto deputato nella XXV legislatura (1915-1919), è riconfermato nell’incarico parlamentare anche nelle tre successive legislature

1936
1943

Giovanni Balella

Nato a Ravenna il 12 luglio 1893

Laurea in scienze economiche e commerciali

Libero docente di diritto del lavoro all’Università di Roma e direttore della Scuola di perfezionamento degli studi corporativi dell’Università di Firenze

Presidente della Società di Sviluppo di Milano partecipa alla amministrazione di numerose società industriali e assicurative

Componente del CNEL negli anni del dopoguerra

La sua attività in Confindustria, inizia nel 1919 e continua ininterrottamente fino al 1943

Dal 1919 al 1933, collaboratore di Gino Olivetti per i problemi del lavoro; dal 1934 al 1935, direttore dei servizi del lavoro; direttore generale dal 15 febbraio 1936 al 30 aprile 1943; Presidente di Confindustria dal 30 aprile al 25 luglio 1943

1946
1970

Mario Morelli

Nato a Napoli nel 1913

Laurea in giurisprudenza

Lavora nell’ufficio di politica economica della Confederazione dal febbraio 1938 al maggio 1944

Nell’ultimo periodo si occupa delle pratiche di liquidazione riguardanti il personale, gli affari amministrativi ordinari e patrimoniali

Viene riassunto nella nuova Confederazione nel settembre 1944

E’ nominato Vice Segretario Generale della Confederazione nel 1945

Nel 1946 assume la carica di Segretario Generale della rinata Confederazione, incarico che mantiene fino al 1970

Rappresenta il sistema industriale anche nei principali organi istituzionali esterni (Comitato Nazionale Produttività, Consiglio Nazionale dell’Economia e del Lavoro, ecc.)

1970
1976

Franco Mattei

Nato a Savona nel 1919

Laurea in scienze economiche e commerciali

Capo ufficio studi della Edison dal 1943 al 1954

Vicesegretario per la politica economica della Confindustria dal 1954 al 1970, Direttore generale fino al 1976

Nel 1980, diviene membro del Consiglio direttivo e infine Vicepresidente per i rapporti economici

Presidente della Commissione Industria del Cnel in rappresentanza dell’imprenditoria privata

Consigliere e membro del comitato ese­cutivo dell’ABI

Vicepresidente dell’Istituto bancario italiano, della Pirelli e della Montedison

Presidente del Cotonificio Cantoni e della Gemina

Consigliere di numerose società industriali e finanziarie

Direttore della «Rivista di politica eco­nomica» dal 1958

Presidente della Fondazione Luigi Einaudi per gli studi di politica ed economia e del Centro di ricerca e documentazione

1976
1980

Paolo Savona

Nato a Cagliari nel 1936

Laurea in economia e commercio

Professore ordinario di Politica Economica all’Università Luiss Guido Carli di Roma e di Geopolitica Economica alla Scuola Superiore della Pubblica Amministrazione di Roma

Incarichi attuali: Capo del Dipartimento per le Politiche Comunitarie

Specializzazione al Massachussetts Institute of Technology di Cambridge

Specializzazione alla Sezione Studi Speciali della Federal Reserve di Washington

Inizia la sua carriera al Servizio Studi della Banca d’Italia di cui diventa direttore

Direttore Generale della Confindustria dal 1976 al 1980

Presidente del Credito Industriale Sardo

Segretario Generale della Programmazione Economica presso il Ministero del Bilancio

Direttore Generale e poi Amministratore Delegato della Banca Nazionale del Lavoro

Ministro dell’Industria nel Governo Ciampi

Presidente del Comitato Scientifico di Nemetria

Presidente di Impregilo

Presidente di Gemina

Vice Presidente degli Aeroporti di Roma

1980
1984

Alfredo Solustri

Nato a Roma nel 1926

Laurea in matematica pura all’Università di Pisa

Incarichi attuali: Presidente onorario Italconsult

Muove i primi passi della sua carriera nel settore bancario

Assunto in Confindustria nel 1958

Direttore Centrale dei Rapporti Economici di Confindustria nel 1970

Condirettore Generale di Confindustria nel 1976

Ha ricoperto l’incarico di vice Presidente del CNEL

Consulente generale del Gruppo Italcementi

1984
1990

Paolo Annibaldi

Nato a Iesi (AN) nel 1938

Laurea in giurisprudenza

Entra in Fiat nel 1967 dove si occupa di Relazioni Sindacali negli stabilimenti auto di Mirafiori. Assume successivamente incarichi di responsabilità nella conduzione del personale presso lo stabilimento di Stura

Nel 1972 Responsabile alle Relazioni Industriali prima per gli stabilimenti Fiat Auto di Torino e provincia, successivamente per tutto il gruppo Fiat

Direttore Centrale per i Rapporti Sindacali della Confindustria dal 1976

Vicedirettore Generale della Confindustria nel 1979

Direttore Generale della Confindustria dal 1984 al 1991

Presidente di Fiat Iberica dal 1991

Responsabile della Direzione Fiat di Roma dal 1993 e della delegazione Fiat per l’Europa dal 1995

Responsabile della Direzione Relazioni Esterne e Comunicazione del Gruppo Fiat dal 1997 e Vicepresidente di Assolombarda e dell’Unione Industriale di Torino

Nel 2001 Presidente Fiat ICS (Information Comunication Service)

Commissario Autorità Portuale di Ancona nel 2004-2005

Consigliere CNEL nella V Consigliatura

1990
2000

Innocenzo Cipolletta

Laurea in scienze statistiche attuariali

Incarichi attuali:

Presidente della UBS Corporate Finance Italia S.p.A. dal giugno 2002, Presidente dell’Università di Trento dal marzo 2003, Presidente del Il Sole 24 Ore dal settembre 2004

Ha ricoperto inoltre ruoli di funzionario e di dirigente all’OCSE (Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico) e all’ISCO (Istituto Nazionale per lo Studio della Congiuntura)

E’ stato Direttore Generale di Confindustria (dal 1990 al 2000) e Presidente della Marzotto SpA (dal 2000 al 2003)

Come docente universitario ha avuto incarichi di insegnamento all’Università la Sapienza di Roma, Facoltà di Scienze Statistiche, alla LUISS – Guido Carli di Roma, alla Cesare Alfieri di Firenze ed all’Università di Reggio Calabria

E’ stato membro del Consiglio Nazionale Economia e Lavoro, del Consiglio di Amministrazione della LUISS e dell’ISAE (Istituto di Studi ed Analisi Economica)

E’ pubblicista e commentatore economico di quotidiani, oltre ad aver firmato numerosi articoli scientifici e libri

E’ responsabile Scientifico della Fondazione del Nord Est, co-Presidente del Comitato Promotore Transpadana, membro dell’European Advisoy Board della Coca Cola e membro dell’Osservatorio per il Monitoraggio delle Attività Industriali presso il Ministero delle Attività Produttive

E’ socio di enti morali quali la Società italiana di Statistica, la Società Italiana degli Economisti, la Società Italiana di Economia, Demografia e Statistica, l’Istituto Adriano Olivetti di Studi per la Gestione Economica e della Azienda (ISTAO) e l’Istituto Affari Internazionali (IAI)

E’ consigliere di Amministrazione di Ericsson Italia S.p.A., BIESSE S.p.A., Merloni Elettrodomestici SpA, Air Dolomiti S.p.A., Gius. Laterza & Figli SpA, Artemide Group S.p.A., Serono Italia S.p.A., Polo Tecnologico Romano S.p.A.

E’ Cavaliere di Gran Croce

2000
2004

Stefano Parisi

Nato a Roma nel 1956

Laurea in economia e commercio

Incarichi attuali: Amministratore Delegato e Direttore Generale FASTWEB S.p.A.

Segretario Generale del Ministero delle Poste e delle Telecomunicazioni nel 1994

Capo del Dipartimento per gli Affari Economici della Presidenza del Consiglio dei Ministri dal 1992 al 1997

Direttore Generale del Comune di Milano dal 1997

Docente di “Politica economica italiana negli anni Ottanta e Novanta” e di “Regolazione dei servizi di pubblica utilità” presso la Facoltà di Economia e Commercio dell’Università degli Studi di Milano (1996 – 1999)

Direttore Generale Confindustria dal 2000 al 2004

Amministratore Delegato e Direttore Generale FASTWEB S.p.A. dal 2004

2004
2009

Maurizio Beretta

Nato a Milano nel 1955

Giornalista professionista dal 1980

Ha svolto il praticantato presso l’agenzia di stampa ASCA, quindi ha lavorato in Rai per oltre vent’anni

Al TG1 è stato redattore, inviato speciale, caporedattore per l’informazione economica e sindacale e poi vicedirettore

Dopo l’esperienza al telegiornale viene nominato direttore delle Relazioni Istituzionali e Internazionali della Rai

Assume quindi l’incarico di direttore della Divisione Uno, con responsabilità sui budget e i palinsesti di Rai 1, Rai 2, Tg1, Tg2 e Rai Sport

Nel 2000 è nominato direttore di RAI UNO

Nel giugno del 2001 entra in Fiat come Direttore Relazioni Esterne e Comunicazione

Nel 2003 assume l’incarico di Direttore delle Relazioni Istituzionali e Internazionali del gruppo

E’ stato Presidente del Fiat MediaCenter e Consigliere dell’UPA

2009
2012

Giampaolo Galli

Nato a Milano il 13 marzo 1951, laureato con lode e dignità di pubblicazione in Economia Politica presso l’Università Bocconi di Milano nel 1975.

Ha conseguito il Ph.D. in Economia nel 1980 presso MIT (Cambridge, Ma.), dove ha svolto attività di ricerca con Franco Modigliani e Robert Solow sulla teoria del rischio e i sistemi finanziari. Nel 1979 ha svolto attività di ricerca presso il Fondo Monetario Internazionale, Washington.

Fra il 1980 e il 1992 al Servizio Studi della Banca d’Italia, si è occupato di mercato monetario, di ricerche econometriche e di previsioni economiche. Dal 1992 al 1995, come responsabile della Direzione Internazionale del Servizio Studi, si è occupato di relazioni monetarie internazionali, all’interno dello Sme e con le altre principali aree, e ha rappresentato la Banca d’Italia in vari organismi internazionali, tra cui: Comitato Monetario dell’Unione Europea, Comitato di Politica economica dell’Ocse, Comitato dei Sostituti del G10.

Dal marzo 1995 al febbraio 2003 è stato Capo Economista di Confindustria.

Dal marzo 2003 al gennaio 2009 è stato Direttore Generale dell’ANIA, Associazione Nazionale fra le Imprese Assicuratrici.

Fra il 1995 e il 2003, è stato: membro del National Institute of Economic Research (Londra); consulente della Commissione Affari Monetari e Finanziari del Parlamento Europeo sulle questioni della politica monetaria europea; membro del Emu Monitor di Francoforte (con P. Artus, E. Bomhoff, M. Neumann e J. Von Hagen); membro del gruppo di consulenti economici del Presidente della Commissione Europea.

E’ stato docente incaricato di Econometria, di Politica monetaria e di Politica economica presso l’Università Bocconi di Milano, La Sapienza di Roma e l’Università Luiss-Guido Carli.

E’ autore di numerosi articoli su quotidiani e riviste scientifiche.

2012
2020

Marcella Panucci

Si è laureata in Giurisprudenza con lode nel 1994 presso l’Università Luiss-Guido Carli.

Nel 1999 ha perfezionato gli studi allo University College of London nell’ambito del programma di ricerca “The Role of Economics in EC Competition Law”.

Nel 2004 ha conseguito il dottorato di ricerca in “Disciplina della libertà della concorrenza” presso l’Università di Perugia. Dal 2015 al 2018 è stata professore a contratto di “Comparative Corporate Governance” e dal 2018 è professore a contratto di “Diritto Pubblico dell’Economia” presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università Luiss – Guido Carli. 

La sua carriera professionale in Confindustria inizia nel 1995 e prosegue fino al 2011, intervallata da un’esperienza presso la Direzione generale “Concorrenza” della Commissione europea a Bruxelles.

Ha rappresentato Confindustria in molte sedi istituzionali a livello nazionale e internazionale, partecipando a comitati e commissioni istituiti, tra gli altri, dai Ministeri della PA e della semplificazione, dell’economia e delle finanze, della giustizia, da Borsa italiana, dall’OCSE e da BusinessEurope.

Da novembre 2011 a luglio 2012 è stata Capo della Segreteria Tecnica e Consigliere Economico del Ministro della Giustizia Paola Severino.

È autrice di pubblicazioni nel campo del diritto dell’economia.

2020
2023

Francesca Mariotti

Dal 17 luglio 2020 Direttore Generale di Confindustria, dove, dal 2014, è anche Direttore dell’Area Politiche Fiscali.

Avvocato e revisore legale, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”. Ha completato la sua formazione conseguendo un Master in Diritto Tributario alla Scuola Superiore dell’Economia e delle Finanze “E. Vanoni” e Istituto di Studi Economici e Giuridici. Nel corso degli anni, ha perfezionato la sua preparazione manageriale frequentando il Senior Management Program presso SDA Bocconi School of Management, nonché percorsi strutturati per la formazione degli amministratori indipendenti in società quotate, presso Assogestioni e Nedcommunity.

È componente del Comitato per la Corporate Governance di Borsa Italiana e del Comitato per gli Operatori di Mercato e degli Investitori (COMI) della CONSOB.

Presidente del Consiglio di Amministrazione di I.W.S. S.p.A, è membro dell’Assemblea del Fondo Assistenza Sanitaria Integrativa (FASI) e del fondo pensione dei dirigenti industriali PREVINDAI.

È inoltre Consigliere di Amministrazione dell’Organismo Italiano di Contabilità (OIC) e Consigliere di Amministrazione della Fondazione Giuseppina MAI.

Dal 2018 al 2021 è stata Consigliere di Amministrazione indipendente di Mediaset S.p.A. e membro del Comitato Governance e Nomine e del Comitato Remunerazione.

Dal 2018 al 2021 ha ricoperto il ruolo di componente dell’Organismo di Vigilanza dell’Istituto dell’Enciclopedia Italiana Giovanni Treccani e membro del Collegio sindacale di società del gruppo General Electric Healthcare.

Nel corso della sua carriera ha maturato importanti esperienze professionali in campo fiscale e contabile, che l’hanno vista collaborare dal 2000 al 2007 con KPMG e Federcasse.

Dal 2007 ha rappresentato Confindustria in molte sedi istituzionali, sia a livello nazionale, partecipando a commissioni istituite dai Ministeri dell’Economia e delle Finanze, delle Politiche Comunitarie, dello Sviluppo Economico e dell’OIC, sia a livello internazionale, presso l’OCSE e BusinessEurope. 
Ha collaborato con alcune delle più prestigiose Università italiane e con il Consiglio Nazionale degli Ingegneri per i temi connessi al piano “Industria 4.0”; così come con il Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili per la definizione delle linee guida che armonizzano le raccomandazioni contabili alla disciplina fiscale.

È componente del comitato didattico scientifico che ha dato vita al “Master in Fiscalità Immobiliare” dell’Università degli Studi di Roma “La Sapienza” e dell’Advisory Board che ha istituito il “Master in diritto tributario contabilità e pianificazione fiscale” presso la LUISS Business School.

Membro della WCD – Women Corporate Directors Foundation, la più grande organizzazione e comunità globale di donne con ruoli in Consigli di Amministrazione e di Nedcommunity associazione italiana degli amministratori non esecutivi e indipendenti.

È autrice di diversi articoli e monografie in materia fiscale.

2023
2024

Raffaele Langella

Si laurea in Economia e Commercio presso l’Università Federico II di Napoli.

Dopo un’esperienza presso la Rappresentanza d’Italia a Ginevra (OMC), dal 2002 al 2006 ha ricoperto il ruolo di Primo Segretario-Consigliere Commerciale presso l’Ambasciata d’Italia in New Delhi; dal 2009 al 2013 è stato Consigliere – Primo Consigliere Stampa presso la Rappresentanza Permanente d’Italia presso l’UE.

Dal 2013 al 2017 ha lavorato presso l’Ufficio del Consigliere Diplomatico alla Presidenza del Consiglio dei Ministri (dal 2015 come Consigliere Diplomatico Aggiunto).

Dal 2017 al 2021 è stato Ambasciatore a Singapore.

Dal
2024

Maurizio Tarquini

Nasce a Roma nel 1959.

Dopo la Laurea in Scienze Statistiche e Demografiche consegue un Dottorato di ricerca in Analisi matematica, economica e statistica dei fenomeni sociali presso la Facoltà di Scienze Politiche dell’Università di Roma “La Sapienza”.

Negli anni successivi, come Professore a contratto, insegna diverse discipline in varie Università, tra le quali: La Sapienza, Siena e Lecce. 

Dal 2001 al 2003 è Vice Direttore Generale del Sole 24 Ore e Direttore dell’Area Knowledge.

Tra il 2003 e il 2006 entra nel Board HR di Telecom Italia come Risorsa Strategica e Amministratore Delegato di Tils – Società del Gruppo. Nel periodo ricopre anche i ruoli di Amministratore Delegato di Luiss Management S.p.A. e di Direttore dell’Area Attività di Progetto, Responsabile dei Centri di Ricerca dell’Università Luiss Guido Carli. Nel periodo assume anche la carica di Presidente di Fondimpresa Lazio.

Nel 2007 fonda la società Piazza Copernico srl.

Dal 2008 al 2024 è Direttore Generale di Unindustria, l’Unione degli Industriali e delle imprese Roma, Frosinone, Latina, Rieti, Viterbo.

Tra il 2010 e il 2017 entra nel Consiglio della Camera di Commercio di Roma, nel Consiglio d’Amministrazione della Fondazione Accademia Nazionale di Santa Cecilia, nel Consiglio Direttivo dell’ICC Italia – International Chamber of Commerce e nel Consiglio d’Amministrazione del FASI – Fondo Assistenza Sanitaria Integrativa.

Dal 2011 al 2014 è Vice Presidente del Consorzio per lo sviluppo industriale Roma Latina.

Dal 2015 diventa Amministratore Delegato della Società Unindustria Partecipazioni srl.

Dal 2021 al 2024 è Consigliere d’Amministrazione del Consorzio Industriale del Lazio.

Nel 2022 entra nel Comitato Scientifico di AGENS – Agenzia Confederale dei Trasporti e Servizi.

Dal 2024 è componente dell’Advisory Board dell’UCBM Academy.

Dal 2024 è Direttore Generale di Confindustria.

Unisciti alla più grande comunità di imprese in Italia.