
Rivista di Politica Economica
LA DERIVA DEMOGRAFICA. POPOLAZIONE, ECONOMIA, SOCIETÀ










Rivista di Politica Economica
Introduzione
di Stefano Manzocchi e Maria Rita Testa
La bassa fecondità non è destino. Spunti per riequilibrare la demografia italiana
di Maria Rita Testa
Crisi demografica: quali politiche familiari e per le nuove generazioni?
di Alessandro Rosina
Le ragioni della bassa fecondità italiana: fra cambiamento culturale, incertezza economica e rigidità istituzionali
di Francesca Luppi
Ritardi, esclusione e disuguaglianze nei corsi di vita dei giovani in Italia
di Roberto Impicciatore e Francesca Tosi
L’invecchiamento globale e la permanenza di tre tendenze secolari
di Andrea Papetti
Mutamenti demografici, spesa sanitaria e politiche per la salute
di Luca Gerotto, Luca Salmasi e Gilberto Turati
L’economia della terza età: consumi, ricchezza e opportunità nella società che invecchia
di Massimo Rodà e Francesca G.M. Sica
Gli effetti della migrazione sulla struttura produttiva in Europa: un approccio basato sui task lavorativi
di Stefania Borelli, Giuseppe De Arcangelis e Majlinda Joxhe
Introduzione
di Stefano Manzocchi e Maria Rita Testa
Il secondo volume dei 110 anni della Rivista di Politica Economica è dedicato ai temi della demografia e delle sue conseguenze pervasive per le economie e le società contemporanee, con particolare attenzione alla situazione dell’Italia e dell’Europa. Dopo aver trattato di sostenibilità ambientale ed innovazione nel primo numero del 2021, ci soffermiamo dunque su argomenti che di nuovo richiedono uno “sguardo lungo” su dinamiche profonde, lente ed inevitabilmente persistenti dell’esperienza umana nel confronto con i nostri ecosistemi.
Le dinamiche della popolazione, com’è ben noto, influenzano la crescita economica, la sostenibilità del debito pubblico e dei sistemi previdenziali, la produttività, il saggio di risparmio, i conti con l’estero, e la struttura produttiva, solo per citare alcuni aspetti. Ci siamo dedicati, con gli autori che hanno contribuito al volume, ad analizzare alcune delle tendenze demografiche più significative del nostro Paese – a confronto con altri partner europei – ed a scrutare con una “lente demografica”, alcune delle dinamiche economiche e sociali che appaiono meritevoli di particolare attenzione.
La bassa fecondità non è destino. Spunti per riequilibrare la demografia italiana
di Maria Rita Testa
JEL Classification: J1, J21, I3.
Keywords: fecondità, politiche per la famiglia, demografia, popolazione, Italia, Europa.
Crisi demografica: quali politiche familiari e per le nuove generazioni?
di Alessandro Rosina
JEL Classification: J11, J13, J18.
Keywords: crisi demografica, natalità, politiche familiari, Family Act, squilibri demografici.
Le ragioni della bassa fecondità italiana: fra cambiamento culturale, incertezza economica e rigidità istituzionali
di Francesca Luppi
JEL Classification: J13, J16.
Keywords: bassa fecondità, childless, desideri di fecondità, motivazione alla genitorialità, incertezza, Italia.
Ritardi, esclusione e disuguaglianze nei corsi di vita dei giovani in Italia
di Roberto Impicciatore e Francesca Tosi
JEL Classification: J1, J21, I3.
Keywords: transizione allo stato adulto, sindrome del ritardo, giovani, corso di vita, esclusione sociale.
L’invecchiamento globale e la permanenza di tre tendenze secolari
di Andrea Papetti
JEL Classification: E17, E21, E43, E52, J11, O11, O14.
Keywords: invecchiamento della popolazione, stagnazione secolare, squilibri globali, trasformazione strutturale, tasso di interesse naturale, modelli a generazioni sovrapposte.
Mutamenti demografici, spesa sanitaria e politiche per la salute
di Luca Gerotto, Luca Salmasi e Gilberto Turati
JEL Classification: H51, I10, J11.
Keywords: invecchiamento, spesa sanitaria pubblica, politiche sanitarie.
L’economia della terza età: consumi, ricchezza e opportunità nella società che invecchia
di Massimo Rodà e Francesca G.M. Sica
JEL classification: J14, I130, I150, P46.
Keywords: invecchiamento attivo, speranza di vita in salute, propensione al consumo.
Gli effetti della migrazione sulla struttura produttiva in Europa: un approccio basato sui task lavorativi
di Stefania Borelli, Giuseppe De Arcangelis e Majlinda Joxhe
JEL Classification: F22, C25, J24.
Keywords: migrazione internazionale, task lavorativi, O*NET, effetto Rybczynski.
Comunicato Stampa
Comunicato Stampa