
Rivista di Politica Economica
IL NUOVO ATLANTE. COME GLI SHOCK GLOBALI STANNO CAMBIANDO L’ECONOMIA











Rivista di Politica Economica
Introduzione
di Stefano Manzocchi, Francesco Saraceno
Crescita e inflazione: una tempesta al rallentatore
di Lorenzo Codogno
Il ritorno della politica di bilancio e il rilancio degli investimenti pubblici
di Floriana Cerniglia, Francesco Saraceno
Politica monetaria, intermediazione finanziaria e policy mix: il caso dell’Unione europea
di Marcello Messori
La disuguaglianza, i suoi meccanismi e le sue conseguenze
di Maurizio Franzini, Michele Raitano
Disoccupazione e isteresi nei paesi UE: lezioni da crisi molto differenti
di Alfonso Arpaia, Alessandro Turrini
Sistemi di corporate governance: caratteristiche strutturali e prospettive future
di Alessandro Zattoni
I club europei dell’innovazione
di Ariel L. Wirkierman, Tommaso Ciarli, Maria Savona
Nearshoring e Farsharing in Europa nell’economia globale
di Filippo Bontadini, Valentina Meliciani, Maria Savona, Ariel L. Wirkierman
Fintech: scenari e sfide per una possibile finanza del futuro
di Nicola Borri
Introduzione
di Stefano Manzocchi, Francesco Saraceno
Crescita e inflazione: una tempesta al rallentatore
di Lorenzo Codogno
JEL Classification: E0, E3, E63, F3.
Keywords: macroeconomic development, price, business fluctuation and cycle, joint analysis of fiscal and monetary policy, international finance.
Il ritorno della politica di bilancio e il rilancio degli investimenti pubblici
di Floriana Cerniglia, Francesco Saraceno
JEL Classification: E22, E32, E62, E65, G01, H12.
Keywords: politica di bilancio, austerità, investimenti pubblici, beni pubblici, politica industriale, autonomia strategica, crisi finanziaria globale, governance macroeconomica, Patto di stabilità, Nuovo Consenso.
Politica monetaria, intermediazione finanziaria e policy mix: il caso dell’Unione europea
di Marcello Messori
JEL classification: E58, E52, E61, E44.
Keywords: politica monetaria, politica fiscale accentrata, policy mix, Unione bancaria, processo di capital markets union.
La disuguaglianza, i suoi meccanismi e le sue conseguenze
di Maurizio Franzini, Michele Raitano
JEL Classification: D31, D33, D63, J31.
Keywords: disuguaglianza, distribuzione funzionale, distribuzione personale, giustizia sociale, eguaglianza di opportunità, crescita economica.
Disoccupazione e isteresi nei paesi UE: lezioni da crisi molto differenti
di Alfonso Arpaia, Alessandro Turrini
JEL Classification: J63, J64, J65, J68.
Keywords: disoccupazione, tasso naturale di disoccupazione, Beveridge curve.
Sistemi di corporate governance: caratteristiche strutturali e prospettive future
di Alessandro Zattoni
JEL Classification: G3, P1, P4, P5.
Keywords: sistemi di corporate governance, convergenza, performance, uguaglianza.
I club europei dell’innovazione
di Ariel L. Wirkierman, Tommaso Ciarli, Maria Savona
JEL Classification: O30, O52, C38.
Keywords: Sistemi Nazionali di Innovazione, Europa, club tecnologici, politiche dell’innovazione.
Nearshoring e Farsharing in Europa nell’economia globale
di Filippo Bontadini, Valentina Meliciani, Maria Savona, Ariel L. Wirkierman
JEL Classification: F10, F15, C67.
Keywords: catene globali del valore, nearshoring, valore aggiunto, occupazione.
Fintech: scenari e sfide per una possibile finanza del futuro
di Nicola Borri
JEL Classification: G14, G15, F31.
Keywords: Fintech, cripto, blockchain, NFT.
Comunicato Stampa
Comunicato Stampa