
Rivista di Politica Economica
IL DEBITO PUBBLICO IN ITALIA: PERCHÉ È UN PROBLEMA E COME SE NE ESCE











Rivista di Politica Economica
Introduzione
di Giampaolo Galli
Debito pubblico e crescita economica
di Andrea F. Presbitero
La sostenibilità del debito pubblico italiano, un safe asset e una capacità fiscale per l’Eurozona
di Lorenzo Codogno
Il debito pubblico e le conseguenze sul finanziamento alle imprese
di Stefano Caselli
La riduzione del debito pubblico: l’esperienza delle economie avanzate negli ultimi 70 anni
di Sofia Bernardini, Carlo Cottarelli, Giampaolo Galli e Carlo Valdes
Un fondo di ammortamento del debito dell’Area euro: cos’è, perché costruirlo, come progettarlo
di Marika Cioffi, Pietro Rizza, Marzia Romanelli e Pietro Tommasino
Completare l’unione economica e monetaria con un safe asset europeo (E-bonds)
di Gabriele Giudice
Il gioco della flessibilità non vale la candela del nuovo ESM
di Marcello Messori
Come risolvere il problema del debito pubblico italiano: un’analisi critica delle soluzioni facili
di Ugo Panizza
Le molte “leggerezze” che circolano sul debito pubblico e perché uscire dall’euro non sarebbe una soluzione
di Leonardo Becchetti
Introduzione
di Giampaolo Galli
Questo primo numero della rinata Rivista di Politica Economica è una monografia, interamente dedicata al tema del debito pubblico. I primi tre lavori, di Lorenzo Codogno, Andrea Presbitero e Stefano Caselli, fanno il punto su quello che sappiamo circa la gravità del problema nel contesto italiano e dei suoi riflessi sulla crescita economica, sulla stabilità del sistema bancario e sulla competitività delle imprese. I successivi tre lavori – uno di Sofia Bernardini, Carlo Cottarelli, Giampaolo Galli e Carlo Valdes, un secondo di Marika Cioffi, Pietro Rizza, Marzia Romanelli e Pietro Tommasino e il terzo di Gabriele Giudice – si interrogano sulle soluzioni possibili, anche alla luce degli sviluppi che si stanno affermando in Europa riguardo alla governance dell’Eurozona di cui tratta il lavoro di Marcello Messori. Gli ultimi due lavori, di Ugo Panizza e Leonardo Becchetti, trattano di quelle che vengono spesso propagandate come soluzioni, ma sono illusorie: aumento del deficit per spingere sul denominatore del rapporto debito/PIL, ripudio del debito, monetizzazione e uscita dall’euro.
Debito pubblico e crescita economica
di Andrea F. Presbitero
JEL Classification: E62, H60, H63.
Keywords: debito pubblico, crescita, politica fiscale, sostenibilità del debito.
La sostenibilità del debito pubblico italiano, un safe asset e una capacità fiscale per l’Eurozona
di Lorenzo Codogno
JEL Classification: E32, E63, F33, H63.
Keywords: fiscal policy, safe sovereign assets, fiscal capacity, sover- eign debt.
Il debito pubblico e le conseguenze sul finanziamento alle imprese
di Stefano Caselli
JEL Classification: G21; E43; E44.
Keywords: margine di interesse, spread, prestiti, raccolta bancaria.
La riduzione del debito pubblico: l’esperienza delle economie avanzate negli ultimi 70 anni
di Sofia Bernardini, Carlo Cottarelli, Giampaolo Galli e Carlo Valdes
JEL classification: H63, H62, H12, H60.
Keywords: public debt, fiscal adjustment, debt sustainability, primary surplus.
Un fondo di ammortamento del debito dell’Area euro: cos’è, perché costruirlo, come progettarlo
di Marika Cioffi, Pietro Rizza, Marzia Romanelli e Pietro Tommasino
JEL Classification: E6, H12, H60.
Keywords: Eurozona, sovereign debt, debt redemption fund, financial stability.
Completare l’unione economica e monetaria con un safe asset europeo (E-bonds)
di Gabriele Giudice
JEL Classification: E52, E62, E63, G10, G12, G15, G18, G20, H60, H63.
Keywords: Unione economica e monetaria, safe assets, E-bond, de- bito pubblico, politica fiscale, politica monetaria, tassi d’interesse, mercati di capitali, mercati finanziari, istituzioni finanziarie.
Il gioco della flessibilità non vale la candela del nuovo ESM
di Marcello Messori
JEL Classification: E62, E65, H12.
Keywords: gestione delle crisi, prevenzione delle crisi, ristrutturazione dei debiti pubblici.
Come risolvere il problema del debito pubblico italiano: un’analisi critica delle soluzioni facili
di Ugo Panizza
Questo articolo suggerisce che non esistono soluzioni facili per i problemi difficili.
JEL classification: H62; H63; E31; E41.
Keywords: debito pubblico, inflazione, default.
Le molte “leggerezze” che circolano sul debito pubblico e perché uscire dall’euro non sarebbe una soluzione
di Leonardo Becchetti
JEL classification: H63, E42.
Keywords: sostenibilità debito pubblico, svalutazione competitiva, politiche monetarie.
Comunicato Stampa
Comunicato Stampa